2025
...per soli numeri uno!
Premessa
A)
Indipendentemente dalle proprie regole interne, ciascun Fantacalcio che
parteciperà, con le sue squadre, alla nostre Coppe dovrà sottostare a quelle
stabilite nel presente regolamento.
B)
La consegna delle quote totali della propria Lega è irripetibile e, attraverso
di essa, si conseguirà il diritto alla partecipazione alle Coppe e la
conseguente accettazione di tutte le regole imposte nel presente regolamento.
C)
Per tutto quanto non previsto e/o in caso di
lacune, si applicherà, nei limiti del possibile e analogicamente, il Regolamento
del Fantacerimele (cfr.
http://www.fantacerimele.net/regolamento_2024_2025).
D)
In caso di qualsiasi tipo di dubbio o contestazione, sarà lo stesso
Organizzatore a chiarire eventuali interpretazioni contrastanti, poichè, avendo
scritto di proprio pugno il Regolamento, potrà agire, in pratica, come giudice
di extrema ratio.
E) Inoltre, l'Organizzatore ha il potere di sanzionare o espellere dal
torneo (con effetto dal torneo successivo o, in casi di estrema gravità, da
quello in corso) coloro che assumeranno comportamenti scorretti rispetto al
seguente regolamento e/o inadeguati rispetto allo spirito che lo caratterizza. Nel
caso vengano presi provvedimenti del genere, ovviamente, l'Organizzatore si
riserva la facoltà di poter modificare in itinere la formula della competizione,
rimpiazzare partecipanti, "riaprire" le liste ed ogni altro intervento che si
renda necessario per salvaguardare l'equilibrio ed il buon andamento del torneo.
Art. 1 - Posti messi a concorso
A))
●
È indetto un concorso privato a 32 (29+3) posti per l’accesso alle
competizioni FCL e FEL 2025 nel profilo di "partecipante" da ripartire nel modo
seguente:
-
4 posti per la
FCL
e 3 per la FEL riservati al "Fantacerimele"
di S. Giorgio a Cr.
(Na). Referente: avv. Pasquale Chris Bianco.
-
4 posti per la
FCL
e 2 per la FEL riservati al "Fanta do Sol"
di S. Giorgio a Cr. (Na).
Referente: dott. Giorgio Iengo / sig. Alessandro Iengo.
-
4 posti per la FCL
e 2 per la FEL
riservati al "Fanta Gas"
di Napoli - Argine.
Referente: sig. Giuseppe Improta.
-
4 posti per la FCL
e 2 per la FEL
riservati al"Fanta Piazzetta 2"
di S. Giorgio a Cr. (Na).
Referente: dott. Lino Grazioli.
-
2
posti per la FEL
riservati
al "Fanta Raffaella" di Napoli - Vomero. Referente:
dott. Gaetano Ubaldo.
-
2
posti per la FEL
riservati
al "Fanta Master League" di
S. Giorgio a Cr. (Na). Referente: sig. Aristide Brancati
-
1 posto (per un totale di 3
"ripescaggi")
per la FEL
riservato a ciascuno dei primi tre tornei con il ranking di lega più alto.
Nel caso previsto dall'art. 3 lett. B
(vincitrice FEL che intenda partecipare di diritto alla FCL), la quarta
classificata nel 2024 (o altra squadra a seconda dei diversi criteri di
qualificazione e/o partecipazioni interni) appartenente al fantacalcio con il
ranking di lega più basso perderà il diritto di partecipare alla FCL e
retrocederà in FEL, togliendo, di conseguenza, il posto in questa ultima
competizione alla squadra qualificatasi al 6° posto (o ad altra squadra a
seconda dei diversi criteri di qualificazione e/o partecipazioni interni.
Nb. l'Organizzatore, nella persona dell'avv. Bianco sopracitato, parteciperà,
con la propria squadra, di diritto alle competizioni da lui organizzate anche se,
nella stagione immediatamente precedente del Fantacerimele, non abbia guadagnato
la qualificazione per le Coppe. In tale ultimo caso, ovviamente, però,
parteciperà alla FEL e toglierà il
posto, in primis, all'ultima delle squadre ripescate, in secundis,
in caso di assenza di ripescaggi, alla squadra vincitrice della Coppa Cerimele.
● Se il presidente di due squadre appartenenti a due tornei diversi
si
qualifica con entrambe alla stessa competizione, potrà partercipare
alla stessa con
entrambe, ma non potranno essere inserite entrambe le sue squadre nello stesso
girone (c.d. sorteggio guidato).
● Se il presidente di due squadre appartenenti a due tornei diversi si
qualifica con entrambe a due competizioni diverse (es. FCL e FEL), potrà
partecipare ad ambo le competizioni con entrambe le sue squadre.
B)
●
I
"Fantacalci ammessi"
saranno resi noti soltanto al termine della valutazione di preferenza operata,
in maniera totalmente discrezionale, dalla Direzione del Fantacerimele. Qualora,
per la stagione 2026, la Direzione abbia reperito uno o più Fantacalci che
vogliano fare il loro ingresso in questa competizione, potrà operare tutte le
modifiche che riterrà necessarie, finanche revocando i diritti acquisiti in base
ai regolamenti previgenti (es. variazioni periodi di inizio/fine
competizioni, liste, numero di ammissioni squadre, modalità di accesso, format e formule
da utilizzare, preliminari, ecc.).
Sarà compito della Direzione, in tal caso,
darne pronto avviso (nb. prima, cioè, dell'inizio delle competizioni, tramite la
pubblicazione del presente provvedimento, ai cd. referenti di ciascun torneo iscritto).
B-bis) - Solo per le squadre del
Fantacerimele
Per quanto riguarda i
partecipanti alle competizioni previste dal presente regolamento provenienti dal
Fantacerimele, varranno le
regole di seguito elencate.
●
Le squadre classificatesi ai primi 3 posti della
stagione 2023/24 avranno diritto alla qualificazione diretta alla FCL (Fanta
Champions League) 2025.
●
La squadra classificatasi al 4° posto della stagione
2023/24 avrà diritto alla qualificazione diretta alla FCL (Fanta Champions
League) 2025, a meno che, per effetto dell'ingresso di un nuovo torneo nella
competizione, sia necessario svolgere i preliminari oppure, al fine di garantire
l'accesso ad altra squadra vincitrice della competizione (FCL o FEL) l'anno
precedente, sia necessario rinunciare alla propria partecipazione o, ancora, la vincitrice della FCL o della FEL del 2024 sia una
squadra del Fantacerimele non qualificatasi per le coppe (in questo caso,
infatti, quest'ultima prenderà il posto in FCL che sarebbe spettato alla 4° e si
procederà come meglio spiegato in seguito).
●
Le squadre classificatesi al 5° e 6° posto della
stagione 2023/24 avranno diritto alla qualificazione diretta alla FEL (Fanta
Europa League) 2025.
●
La squadra vincitrice della Coppa Cerimele avrà
diritto alla qualificazione alla FEL 2025 (se non già classificatasi nei
primi 6 posti; viceversa cederà il suo diritto di partecipare al settimo
classificato e, in subordine, all'ottavo).
Perderà il proprio diritto di
partecipazione solo nel caso in cui debba cederlo alla squadra
dell'Organizzatore non qualificatasi a nessuna competizione (in assenza di
ripescaggi) o nel caso in cui, per l'edizione in corso, il Fantacerimele abbia
il ranking di lega più basso e la vincitrice della precedente FEL (che
appartenga, però, ad un torneo non partecipante alla FCL) eserciti il proprio
diritto di partecipazione alla FCL. In ques'ultimo caso, infatti, andando la
vincitrice della FEL a prendere il posto in FCL che spetterebbe alla quarta del
Cerimele, la quarta scalerebbe al quinto posto, la quinta al sesto e la sesta al
settimo e sarebbero le uniche tre squadre cerimeliane a partecipare alla FEL, a
discapito, appunto, della vincitrice della FEL "promossa" in FCL.
●
La vincitrice della FCL avrà diritto a 30 fml
aggiuntivi per la stagione successiva. Nel caso in cui non si sia classificata
nei primi 6 posti a fine stagione, essa, essendo qualificata di diritto alla FCL, toglierà un posto alla squadra del Fantacerimele che, a fine
campionato, occuperà l'ultimo posto utile per la qualificazione in FCL.
Esempio: la quarta (che occupa l'ultimo posto utile per la FCL) diventerà
quinta, la quinta diventerà sesta, la sesta diventerà settima e così via); in
tale ipotesi, pertanto, sarà la sesta a perdere il diritto di partecipare alla FEL.
●
La vincitrice della FEL avrà diritto a
15 fml aggiuntivi per la stagione successiva. Nel caso in cui non si sia
classificata nei primi 6 posti a fine stagione, essa, essendo qualificata di
diritto alla FCL, toglierà un posto alla squadra del Fantacerimele che,
a fine campionato, occuperà l'ultimo posto utile per la qualificazione in FCL.
Esempio: la sesta (che occupa l'ultimo posto utile per la FEL) diventerà
settima, la settima diventerà ottava e così via); in tale ipotesi, pertanto,
sarà la sesta (se non ha vinto la Coppa Cerimele e se non si qualifica
indirettamente) a perdere il diritto di partecipare alla FEL.
●
La quota d’iscrizione
per il Fantacerimele è di € 200,00, così suddivisa:
- € 35,00 cada uno per ciascuna delle squadre qualificate in FCL (4);
- €
20,00 cada uno per ciascuna delle squadre qualificate in FEL (3).
Art. 2 - Requisiti per l’ammissione
A)
Per l’ammissione al concorso, è richiesto
che il torneo di Fantacalcio candidato
sia in possesso dei seguenti requisiti:
● sia composto da almeno 10 partecipanti e non più di
12;
● sia sponsorizzato (ossia proposto) da persona, il c.d.
"referente", di comprovata fiducia, serietà, affidabilità e
disponibilità;
● sia dotato
di un sito web, una pagina, un blog o qualsiasi documentazione, informatica (mail) o
cartacea, che lo renda perfettamente monitorabile da parte del Presidente del
Fantacerimele, organizzatore e gestore di questa manifestazione.
B)
Per l’ammissione al concorso, è, inoltre, preferibile
che il torneo di Fantacalcio candidato
sia in possesso dei seguenti requisiti:
●
sia composto da persone che nutrono una grande passione per il giuoco del
Fantacalcio;
● sia composto da persone che abbiano un'età media superiore ai
25 anni.
Art. 3 - Sito, fonti, iscrizioni, premi e responsabilità del c.d. referente.
A)
●
Il sito
www.fantacerimele.net
(nella sua tripartizione)
in uno con il software di gestione leghe di Fantacalcio.it sarà utilizzato come strumento per gestire il torneo.
●
La fonte dei voti sarà "Italia". I “Voti Italia”
sono frutto di una ‘sintesi ragionata’ del lavoro delle redazioni tradizionali.
Lo staff addetto, che non fa capo a nessuna redazione, valuta il lavoro già
fatto da queste ed esprime un voto “riassuntivo” con la facoltà di "definirlo"
secondo il proprio punto di vista. Non si tratta, quindi, assolutamente di una
media matematica arrotondata o ponderata, anche se per la natura stessa con cui
i Voti Italia nascono, spesso può coincidere o somigliare ad una media. In ogni
caso il Voto Italia non sarà mai al di sotto del voto più basso delle redazioni
o al di sopra del più alto (es. Tizio prende 6 – 5,5 – 7 con le redazioni, il suo
Voto Italia sarà compreso di sicuro tra 5,5 e 7). E’ un voto che dovrebbe essere
particolarmente “rassicurante” poiché passa tramite una pluralità di giudizi
(quelli delle singole redazioni) e un ulteriore filtro finale da parte dello
staff addetto. In tal modo anomalie, forti oscillazioni ed estremizzazioni sui
voti hanno sempre modo di essere smussate.
●
La fonte dei bonus e malus è Fantacalcio.it. Per gol dubbi/autoreti ed altri
casi di situazione dubbie, Fantacalcio.it si adeguerà sempre e comunque alle
decisioni della Lega Serie A.
B)
●
La quota d’iscrizione
per ognuno dei Fantacalci partecipanti è fissata in:
- € 210,00 a torneo, se si iscrivono 4 squadre in FCL e 2 in FEL (€ 200,00 per il
Fantacerimele).
- € 140,00 a torneo, se si
iscrivono 4 squadre in FCL.
- € 70,00 a torneo, se si iscrivono 2 squadre in FEL.
- €
35,00 a squadra , se si iscrivono squadre in FCL e/o FEL in numero dispari.
●
La somma totale raccolta quest'anno è di
€ 970,00 (6 tornei
partecipanti, di cui 2 solo in FEL) ed il montepremi è di
€ 820,000, in virtù della sottrazione, da essa, di
€ 150,00, utilizzati per la gestione e
l’organizzazione del torneo durante l'arco dell'anno.
I premi saranno suddivisi come segue:
A) € 520,00 per il vincitore della FCL +
Punti 155 (50 per la partecipazione, 60 per la vittoria e 15 per ogni passaggio
di turno) nel Ranking Europeo
+ diritto alla qualificazione diretta alla prossima edizione FCL se,
ovviamente, non già qualificata.
La vincitrice della FCL, nel caso che
precede (nb. non qualificata in FCL) toglierà un posto alla squadra del proprio torneo di appartenenza che,
a fine campionato, occuperà l'ultimo posto utile per la qualificazione in FCL.
Tale ultima squadra, quindi, scalerà di una posizione in classifica, andando ad
occupare il posto della squadra piazzatesi immediatamente di seguito e così via.
B) € 270,00 per il vincitore della FEL + Punti 85 (25 per la partecipazione, 30 per la vittoria
e 10 per ogni passaggio di turno) nel Ranking Europeo + diritto
alla qualificazione diretta alla prossima edizione FCL se, ovviamente, non
già qualificata.
La vincitrice della FEL, nel caso che precede
(nb. non qualificata in FCL) toglierà un
posto alla squadra del proprio torneo di appartenenza che, a fine campionato,
occuperà l'ultimo posto utile per la qualificazione in FCL.
Tale ultima squadra, quindi, scalerà di una posizione in classifica, andando ad
occupare il posto della squadra piazzatesi immediatamente di seguito e così via.
Nel caso in cui la vincitrice della
FEL sia una squadra appartenente ad un Fantacalcio non partecipante alla FCL,
essa potrà decidere se rinunciare al proprio diritto acquisito e, quindi,
ripartecipare alla FEL (anche eventualmente al posto di una squadra del proprio
torneo di appartenza qualificatasi per la FEL in base alle proprie regole
interne) oppure azionare lo stesso e partecipare alla FCL al posto
della squadra qualificatasi l'anno precedente al quarto posto (ultimo valido per
la qualificazione in FCL)
o ad altra squadra a seconda dei diversi criteri di qualificazione e/o
partecipazioni interni nel fantacalcio con il
ranking di lega più basso.
C) € 35,00 per il vincitore del
Principe d'Europa - ABROGATO -
D) € 30,00 per il vincitore
della Supercoppa Europea.
La Direzione si riserva di
cambiare le suddette quote per le prossime edizioni delle Coppe.
B-bis)
-
"Principe d'Europa".
- ABROGATO per il
2025-
●
Si considerarà tale quel calciatore che avrà totalizzato il
maggior numero di reti (partendo da titolare nella formazione consegnata o dalla
panchina se subentra a qualcuno "s.v." -senza voto- o "n.g." -non ha giocato-),
prendendo in considerazione entrambe le competizioni, FCL e FEL.
●
Nel caso in cui
il capocannoniere della FCL e quello della FEL coincidano ed abbiano realizzato
lo stesso numero di reti, vincerà il premio il cannoniere appartenente alla
squadra che ha partecipato alla FCL.
●
Nel caso in cui
il capocannoniere della FCL e quello della FEL non coincidano, ma abbiano,
comunque, realizzato lo stesso numero di reti, vincerà il premio il cannoniere
che avrà realizzato meno calci di rigore.
●
Se il numeri di rigori realizzati
dovesse coincidere,
il premio il cannoniere appartenente alla squadra che ha partecipato alla FCL.
● In caso di ulteriore parità, il
premo verrà diviso in parti uguali.
B-ter)
-
"Supercoppa d'Europa".
● La Supercoppa si disputerà
tra la vincente della FCL 2024 (Bim Bum Bam - Fanta Piazzetta) e la vincente della FEL 2024
(Team Daniele 1968- Fantagas).
● La Supercoppa si disputa con
partita unica in campo neutro, in concomitanza della prima giornata delle
competizioni europee (orientativamente marzo 2025).
C)
Il
c.d. "referente", che, come detto in precedenza, è una
persona di comprovata fiducia,
serietà ed affidabilità, rappresenta il "garante del regolare adempimento
pecuniario" del Fantacalcio da lui sponsorizzato.
Ciò significa che, in caso
di inottemperanza nei pagamenti da parte di uno o più dei componenti del "suo"
Fantacalcio, dovrà rifondere personalmente le somme mancanti.
Il "referente", inoltre, è "responsabile della raccolta delle quote del
suo fantacalcio", che dovrà essere effettuata al termine dei campionati
e il depositario dei premi eventualmente vinti da una
squadra appartenente al fantacalcio da lui sponsorizzato.
Egli, inoltre, dovrà comunicare, subito
dopo la prima asta di
settembre del proprio campionato di appartenenza e dopo qualsiasi altra asta di
riparazione interna, tutte le rose integrali ed ogni tipo di informazione
richiesta dall'Organizzatore.
Art. 4 - Durata e liste
A)
● Entrambe le competizioni, FCL e FEL,
si svolgeranno con il Sistema "Mantra" ed
avranno
inizio in
corrispondenza del 28° turno Serie A
(previsto per il
09-11.03.2025) e dureranno
11 turni consecutivi, concludendosi con le finali del
38° turno Serie A (previsto
per il 25.05.2025).
B) - Lista Unica
● Entro
lunedi 03.03.2025
e non prima di sabato 01.03.2025, ciascuna delle
32 squadre partecipanti dovrà comunicare,
scegliendo i giocatori dalla rosa del proprio Fantacalcio (nb. realmente
presenti in essa al momento della scadenza del termine per la consegna, cioè, al
03.03.25), una "lista unica", composta da:
- 3
portieri;
- 10
difensori;
- 11 tra centrocampisti e trequartisti/ali;
- 5
attaccanti.
N.b. Ai fini dell'inserimento dei
giocatori nei ruoli previsti, varrà solo il primo skill/ruolo
indicato nella lista Mantra (ossia quello indicato per
primo a sinistra nelle quotazioni Mantra scaricabili dal
seguente
link).
In caso di mancato rispetto del termine
ultimo previsto per la consegna della lista, si verrà contattati dalla
Direzione, tramite Referente, per regolarizzare la propria posizione. Se, entro
2 giorni, quindi entro il 05.03.25, non si adempierà a tanto, verrà composta una
lista d'ufficio, composta da tutti i giocatori della rosa in questione, eccetto
quello o quelli con il valore attualmente più basso. In caso di parità, si
procederà in ordine alfabetico.
● Per i tornei le cui rose sono composte da 3 portieri di 3 squadre
diverse di serie A, si dovranno scegliere 2 dei propri 3
portieri ed indicarne un altro (ovviamente appartenente ad una delle due squadre
scelte e semprechè non appartenga ad altre squadre del campionato) che sia la riserva di uno dei due prescelti.
● Per i tornei le cui rose sono composte da 3 portieri di
1 squadra di serie A ed 1 o più di un'altra,
diverse di serie A, si potranno scegliere i 3 portieri di una squadra oppure
2 di essa ed 1 dell'altra.
● Per i tornei le cui rose sono composte da
3 portieri di 1 sola squadra di serie A, si dovranno
scegliere unicamente i propri 3
portieri.
● Per i tornei le cui rose sono composte da
2 portieri di
1 squadra di serie A ed 1 o più di un'altra,
diverse di serie A, si dovranno scegliere i 2 portieri di una squadra ed 1 dell'altra.
●
Per i tornei le cui rose sono composte da
2 portieri di 1 sola squadra di serie A, si dovranno inserire, ovviamente
entrambi e, se non è possibile acquistarne un altro appositamente per la Coppe tra
quelli rimasti liberi sul mercato del proprio fantacalcio,
si dovrà inserire il terzo portiere della squadra di serie A, di cui già
si possiedono gli altri 2.
●
Per i tornei che utilizzano la regola del
"portiere virtuale" (es.
3 portieri di 1 squadra ed 1 portiere virtuale), si dovranno scegliere
unicamente i
propri 3 portieri.
Se, però, una squadra di Serie A acquista, a mercato di
gennaio concluso e prima del termine ultimo per la comunicazione delle liste, un portiere svincolato dal mercato, la squadra che ha in rosa
il "p.v." e che possiede il "pacchetto-portieri" della anzidetta squadra di
Serie A avrà la facoltà di acquistare/scegliere il portiere svincolato al posto
di uno qualsiasi di quelli che compongono il suo "pacchetto da 3 portieri".
●
Per i tornei
che le cui rose sono composte da un numero indefinito ed irregolare di portieri
o comunque che si trovino in nessuno dei casi precedentemente regolati,
si
dovranno scegliere in ogni caso 2 portieri appartenenti ad un'unica squadra di
Serie A ed 1 che appartenenga ad un'altra.
●
Per i tornei le cui rose sono composte da uno
o più giocatori in meno rispetto a quanti previsti per ciascun ruolo al comma 1,
si dovrà indicare il
o i calciatori mancanti, acquistandolo/i appositamente per le coppe tra
quelli rimasti "liberi" (svincolati) nel proprio fantacalcio.
●
Per i tornei che non utilizzano il sistema Mantra (o
per quelli che, pur utilizzandolo, non prevedano alcuni ruoli previsti, invece,
per le presenti competizioni),
verrà effettuato un "adattamento" di tutti i ruoli
dal sistema "Classic" a
quello "Mantra", con conseguente riformulazione delle liste
(es. Mertens, centrocampista nel classic, è considerato -A- attaccante nel
Mantra e, pertanto, chi lo possiede potrà eventualmente inserirlo in lista
unica, assegnandogli uno degli slot disponibili in attacco).
Tale operazione
verrà effettuata da parte di ciascun referente, previa consultazione con
l'Organizzatore delle presenti competizioni.
Se, all'esito della
riformulazione, una o più squadre dovesse trovarsi nella condizione di possedere
ruoli in difetto rispetto a quelli previsti al comma 1 (es. 2 trequartisti o 4
attaccanti ecc.), si dovrà indicare il
o i calciatori mancanti, acquistandolo/i appositamente per le coppe tra
quelli rimasti "liberi" nel proprio fantacalcio.
Se, invece,
all'esito della riformulazione, una o più squadre dovesse trovarsi nella
condizione di possedere ruoli in eccesso rispetto a quelli previsti al comma 1
(es. 4 trequartisti o 6 attaccanti ecc.), si dovrà indicare il
o i calciatori da scartare in quel ruolo.
●
Solo ed
esclusivamente ai tornei che non utilizzano il sistema Mantra, verrà concessa,
inoltre, la possibilità, in sede di comunicazione delle liste, di poter
effettuare (esclusivamente per la difesa e oltre alle aggiunte e/o agli scarti
sopra previsti nel caso di "ruoli in eccesso" e "ruoli in difetto") anche
una
ulteriore sostituzione. Potranno, pertanto, indicare un difensore (sempre
acquistandolo appositamente tra gli svincolati della propria Lega) e scartarne
un altro.
Nb. tale innovazione trova la sua ratio nella circostanza
che, sovente, nei fantacalci Classic non si effettuano, in sede di prima asta,
acquisti funzionali al Mantra ed ai suoi moduli e nel fatto che i difensori, ai
fini delle sostituzioni, possono ricoprire,
eventualmente anche con malus,
tutti gli altri ruoli.
●
I giocatori militanti nella rosa campionato delle
rispettive squadre del fantacalcio che partecipano alle Coppe potranno
essere inseriti in "lista" a discrezione del presidente della squadra e potranno
essere utilizzati solo dalla squadra che ne detiene le prestazioni in
campionato.
●
Solo ed
esclusivamente nel caso in cui un giocatore, dopo l'inizio delle competizioni,
lascia la serie A (va, cioè, in serie B o all'estero, termina la carriera o,
peggio, muore), verrà concessa la possibilità a chi lo aveva in rosa di
sostituirlo, entro il termine per la consegna delle formazioni successive
all'evento, con uno degli svincolati (quei giocatori, cioè, rimasti liberi sul
mercato del proprio fantacalcio).
Art. 5 - Ranking.
A)
- Team Ranking (classifica di squadra).
●
Le squadre teste di serie (che, cioè, saranno inserite in prima
fascia e non potranno affrontarsi nello stesso girone) saranno 4 per la FCL e 3
per la FEL e
corrisponderanno alle migliori squadre provenienti dai diversi Fantacalci partecipanti,
in base al "Team Ranking Europeo", per la determinazione del quale, varranno i
criteri ed i punteggi indicati nell'apposita sezione (cfr.
qui).
●
Il ranking totale di ciascuna squadra verrà calcolato in base al rendimento ed
ai punteggi degli ultimi 3 anni. Nel 2025, quindi, i
punteggi da ciascuno ottenuti nella stagione 2021-2022 non saranno considerati
più validi ai fini del conteggio finale.
● Ai fini della predisposizione della "fasce", si dovranno
considerare i punteggi di tutte le squadre
partecipanti totalizzati nelle prime 18 partite del proprio campionato, per la
FCL, e di quelli totalizzati nelle prime 11, per la FEL.
All'uopo, ogni referente si attiverà per comunicare, prima dell'inizio del
torneo, le somme aritmetiche totali dei punteggi realizzati ogni giornata
durante gli indicati periodi.
Nel
caso in cui una o più delle prime 18 partite di uno o più tornei partecipanti
vengano rinviate ad una data successiva alll'inizio del torneo, unicamente ai fini del ranking, verranno assegnati tutti 6
politici puri
(in sostanza, la procedura pratica da seguire per ciascun Admin è la seguente: 1) calcolare le
giornate sospese mettendo i 6 politici 2) comunicare le classifiche a punti
alla 18esima 3) riannullare i calcoli delle giornate.
B)
- League Ranking (classifica di lega).
●
Tale ranking servirà per eventuali preliminari, ripescaggi e/o
esclusioni, che verranno, rispettivamente, disputati, effettuati
o disposte a discrezione dell'Organizzatore.
All'uopo, dunque, si dovrà calcolare la "media di Lega" di
tutti i fantacalci
che partecipano alla competizione, facendo la seguente operazione matematica: si
dividerà la somma dei punteggi ottenuti da ciascuna delle squadre partecipanti
alle coppe provenienti da un singolo torneo per il numero di squadre provenienti
dal torneo stesso e presenti con punteggio (cioè, non a 0 punti) nella classifica
attuale (nb. che tiene conto dell'ultimo triennio).
Art. 6 - Gironi, punteggi e parimeriti
A) FCL
●
Nei limiti del possibile, non potranno affrontarsi nello stesso girone squadre
provenienti dalla stessa Lega: c.d. "sorteggio guidato" e, come sopra
spiegato , squadre di proprietà dello stesso presidente.
●
Il torneo, composto da
16 squadre, si articolerà in una prima fase,
con sorteggio di 4 gironi all'italiana da 4 squadre ciascuno. All'interno di ciascun girone, le squadre si incontreranno con scontri
diretti di andata e ritorno, dando vita alla classifica del girone. La squadra
che gioca in casa riceve un extra bonus di + 2 punti come fattore campo. L'ordine cronologico delle partite da disputare in casa e fuori casa è casuale:
in tutto però 3 partite saranno disputate in casa e 3 fuori.
●
Le squadre classificate
al primo ed al secondo posto di ogni girone
si qualificheranno a una
seconda fase (quarti, 8 squadre) ad eliminazione diretta con scontri
di andata e ritorno. Le regole riguardo ai punteggi saranno le stesse della
prima fase.
Le 2 migliori terze, invece, retrocederanno in FEL e
parteciperanno alla seconda fase di quest'ultima competizione. Per "migliori
terze", si intende riferirsi a quelle squadre che avranno totalizzato il maggior
numero di punti nelle rispettive classifiche generali dei gironi di
appartenenza; in subordine, verranno considerate "migliori terze" quelle squadre
che avranno totalizzato il maggior numero di punti nella classifica a punti
(tale regola è evidenziata in rosso poichè quest'anno non sarà appicabile,
giacchè in FEL vi sono 16 squadre e non si necessita, quindi, di
"retrocessioni").
●
Al termine dei gironi, Fantacalcio.it
formulerà gli
accoppiamenti dei quarti
di finale (seconda fase), a seguito di sorteggio effettuato secondo i criteri seguenti:
a)
le 4 prime verrano inserite
nell'urna "I^ fascia".
b) le 4 seconde verrano inserite
nell'urna "II^ fascia".
c) la prima partita verrà disputata in casa
dalla squadra estratta nella II^ fascia.
●
Ci sarà, poi, una terza fase (semifinali,
4 squadre), che si disputerà con le stesse regole delle precedenti e gli
accoppiamenti verranno effettuati esclusivamente da Fantacalcio.it.
●
Infine, ci sarà una
quarta fase (finale, 2
squadre), con una partita secca in campo neutro
(senza il + 2 del fattore campo).
A-bis)
Poiché il torneo è
basato su scontri diretti, occorrerà trasformare i punteggi in gol.
Per farlo, verrà utilizzata la seguente tabella di conversione:
Punteggio | Gol |
Meno di 66 punti | 0 |
da 66 a 71,75 | 1 |
da 72 a 75,75 | 2 |
da 76 a 79,75 | 3 |
da 80 a 83,75 | 4 |
da 84 a 87,75 | 5 |
da 88 a 91,75 | 6 |
da 92 a 95,75 | 7 |
e così via... | ... |
Ogni squadra segnerà così un certo numero di gol che decideranno il risultato
della partita: sconfitta = 0 punti in classifica; pareggio = 1 punto in
classifica; vittoria = 3 punti in classifica.
A-ter)
In caso di parità di punteggi al termine dei gironi, per decidere quale
squadra si classificherà al turno successivo, si
considereranno nell'ordine:
-
totali dei punti realizzati negli scontri diretti (classifica avulsa);
- punteggi aritmetici totali di tutte le 6 giornate;
- gol fatti;
- differenza reti;
- gol subiti;
- ranking;
Se, incredibilmente, dovesse sussistere ulteriore parità, si farà ricorso ad
un'estrazione per decidere chi debba passare il turno.
B) FEL
●
Nei limiti del possibile, non potranno affrontarsi nello stesso girone squadre
provenienti dalla stessa Lega: c.d. "sorteggio guidato" e, come sopra
spiegato , squadre di proprietà dello stesso presidente.
●
Il torneo, composto da 16 squadre, si
articolerà in una prima fase con sorteggio di 4 gironi all'italiana
da 4 squadre ciascuno (ottavi). All'interno di
ciascun girone le squadre si incontreranno con scontri diretti di andata e
ritorno, dando vita alla classifica del girone. La squadra che gioca in casa
riceve un extra bonus di + 2 punti come fattore campo. L'ordine cronologico
delle partite da disputare in casa e fuori casa è casuale: in tutto però 3
partite saranno disputate in casa e 3 fuori.
●
Le squadre classificate
al primo e secondo posto di ciascun
girone più le 2 "retrocesse" dalla FCL
più le 2 "retrocesse" dalla FCL
(quest'anno non ci saranno)
si qualificheranno a una seconda fase
(quarti, 8 squadre) ad eliminazione diretta con scontri di andata e
ritorno. Le regole riguardo ai punteggi saranno le stesse della prima fase.
●
Al termine dei gironi, la Direzione
formulerà gli
accoppiamenti dei quarti
di finale, a seguito di "sorteggio guidato", effettuato cercando di evitare, nei
limiti del possibile, che si affrontino squadre provenienti dallo stesso girone
e dallo stesso fantacalcio
e seguendo i criteri seguenti:
a) le 4 prime verrano inserite nell'urna "I^
fascia".
b) le 4 seconde verrano inserite nell'urna "II^ fascia".
c) la
prima partita verrà disputata in casa dalla squadra estratta nella II^ fascia.
In rosso le regole applicabili solo in caso di
numero dispari di gironi: a) le 3 prime dei gironi FEL e la migliore tra le due
retrocesse dalla FCL verrano inserite nell'urna "I^ fascia" (nb. per "migliori",
si intende riferirsi a quelle squadre che avranno totalizzato il maggior numero
di punti nelle rispettive classifiche generali dei gironi di appartenenza; in
subordine, verranno considerate "migliori " quelle squadre che avranno
totalizzato il maggior numero di punti nella classifica a punti. . b) le 3
seconde e la peggiore tra le due retrocesse dalla FCL verrano inserite nell'urna
"II^ fascia". c) la prima partita verrà disputata in casa dalla squadra
estratta nella II^ fascia.
●
Ci sarà, poi, una terza fase (semifinali,
4 squadre), che si disputerà con le stesse regole delle precedenti e gli
accoppiamenti verranno effettuati esclusivamente da Fantacalcio.it.
●
Infine, ci sarà una
quarta fase (finale, 2
squadre), con una partita secca in campo neutro
(senza il + 2 del fattore campo).
B-bis)
●
Poiché il torneo è basato su scontri diretti, occorrerà trasformare i
punteggi in gol. Per farlo verrà utilizzata la seguente tabella di
conversione:
Punteggio | Gol |
Meno di 66 punti | 0 |
da 66 a 71,75 | 1 |
da 72 a 75,75 | 2 |
da 76 a 79,75 | 3 |
da 80 a 83,75 | 4 |
da 84 a 87,75 | 5 |
da 88 a 91,75 | 6 |
da 92 a 95,75 | 7 |
e così via... | ... |
Ogni
squadra segnerà così un certo numero di gol che decideranno il risultato della
partita: sconfitta = 0 punti in classifica; pareggio = 1 punto in classifica;
vittoria = 3 punti in classifica.
B-ter)
●
In caso di parità di punteggi al termine dei gironi, per decidere
quale squadra si classificherà al turno successivo, si considereranno
nell'ordine:
- i totali dei punti realizzati negli scontri diretti
(classifica avulsa);
- i punteggi aritmetici totali di tutte le 6 giornate;
- i gol fatti;
- la differenza reti;
- gol subiti
- ranking;
Se, incredibilmente, dovesse sussistere ulteriore parità, si farà ricorso
ad un'estrazione per decidere chi debba passare il turno.
Art. 7 - Formazione
A)
Le formazioni
dovranno essere comunicate esclusivamente tramite invio telematico,
accedendo, tramite login, alla propria pagina personale dall'indirizzo
https://leghe.fantacalcio.it/euro-fantacerimele.
B)
La
formazione dovrà pervenire all’organizzatore, in uno dei modi suindicati, di
sabato (o in qualsiasi altro giorno fissato in caso di turni o anticipi
infrasettimanali) entro mezz'ora
prima del calcio d’inizio di eventuali
anticipi (sia che si vogliano impiegare i calciatori impegnati in essi,
che nel caso contrario) o, in mancanza di anticipi, di domenica (o in
qualsiasi altro giorno fissato in caso di turni o anticipi infrasettimanali)
sempre entro mezz'ora prima del calcio d’inizio delle partite.
Nel caso, quindi, in cui vengano disputati turni infrasettimanali, circa la
consegna della formazione, verranno applicati, per analogia, gli stessi criteri
sopra riportati.
C)
In caso di
contestazioni (da parte di chiunque abbia un interesse
di qualsiasi genere) riguardanti i conteggi
effettuati dalla Direzione, esse dovranno essere
effettuate, a pena di decadenza, entro il turno successivo
a quello in
oggetto. Viceversa,
l'errore si riterrà "consolidato" e non più correggibile.
D)
Tutti i
partecipanti potranno schierare la medesima formazione sia per il proprio
campionato di appartenenza, che per la Champions e/o per l'Europa League, semprechè, nel caso di
queste ultime, la formazione sia composta da
calciatori rientranti nella "lista
unica" comunicata prima dell'inizio del suddetto torneo.
E)
Ognuno
dei partecipanti al torneo potrà visualizzare qualsiasi
formazione a cui sia interessato direttamente dall'apposito link "Formazioni" nella
propria pagina personale di
https://leghe.fantacalcio.it/euro-fantacerimele.
F)
La
formazione dovrà essere composta da 11 titolari e 12 riserve (di cui minimo un
portiere ed altri 11 calciatori di qualsiasi ruolo ed inseriti in qualsivoglia
ordine), secondo le regole previste dal sistema di gioco denominato Mantra,
consultabile qui.
F-bis)
Durante tutta la competizione, sarà attivabile facoltativamente per tutti i
partecipanti, la modalità "switch", per la cui regolamentazione si rimanda al
link
https://leghe.fantacalcio.it/guide-leghe-fantacalcio/gestione-lega/impostazione-dellopzione-switch-122
G) I moduli consentiti sono:
H)
All'atto della consegna della formazione, si dovrà indicara un giocatore
come “capitano”
ed un altro
come "vice" non più sui
gruppi whatsapp a ciò deputati in passato ("Sigle FCL" e "Sigle FEL") - che
verranno dismessi -, bensì direttamente tramite l'app e/o il sito di
https://leghe.fantacalcio.it . Tanto,
però, unicamente al fine, appunto, di effettuare più comodamente le proprie
scelte, ma non si seguiranno le regole previste dal sistema di Fantacalcio.it,
che prevedono l'assegnazione di un bonus/malus aggiuntivo in base al voto
ottenuto, ma le classiche regole del Fantacerimele, le quali prevedono
l'assegnazione solo di un bonus unicamente nel caso di gol e non di voto uguale o
superiore a quello stabilito.
●
Al calciatore indicato quale capitano (o al vicecapitano se non gioca - o
s.v./n.g. - il primo o all'ultimo giocatore della formazione se non gioca
nemmeno il vice), realizzi 1 gol (partendo da titolare nella
formazione consegnata o dalla panchina se subentra a qualcuno s.v./n.g.),
verrà attribuito 1 punto in più per ogni rete effettuata (oltre al +3 già
previsto).
●
Nel caso in cui nella formazione consegnata non vengano
indicati
il capitano e il vice o non giochino (o siano s.v./n./g.)
entrambi, la squadra non ne sarà privata, ma verrà
insignito della sigla di capitano l'ultimo attaccante in formazione e, se non
gioca (o è s.v./n./g.) nemmeno lui, procedendo a ritroso, si arriverà fino al
portiere finchè non si trova un giocatore che possa essere “insignito della
fascia”. In subordine, si andrà a cercarlo tra i calciatori eventualmente
subentrati dalla panchina.
I)
● Al calciatore che realizzi 1
assist (partendo da titolare nella formazione consegnata o
dalla panchina se subentra a qualcuno s.v. o n.g.), verrà attribuito un diverso
punteggio a seconda di come venga valutato lo stesso; in base, cioè, alla sua
incisività nell’azione che porta al gol e al vantaggio procurato nei confronti
del marcatore. Maggiore è il vantaggio procurato dall’assist, maggiore sarà il
bonus assegnato da Fantacalcio.it (c.d.
"Quality Assist"). Al fine dell’assegnazione del bonus, vengono
considerati tre livelli di assist: - 'Low Quality assist', con un bonus
predefinito di 0,5 - 'Medium Quality assist', con un bonus predefinito di 1 -
'High Quality assist', con un bonus predefinito di 1,5.
Per maggiori
approfondimenti, clicca sul link seguente:
https://www.fantacalcio.it/regolamenti/18_06_2020/regolamento-fantacalcio-assegnazione-quality-assist-388095
L)
-
ABROGATO -
LE COMUNICAZIONI PREVISTE DALLE LETTERE (H) - CAPITANO
- DOVRANNO ESSERE EFFETTUATE,
ENTRO GLI STESSI LIMITI ORARI PREVISTI PER LA CONSEGNA DELLA FORMAZIONI,
SPEDENDO UN MESSAGGIO INDIRIZZATO ESCLUSIVAMENTE AD UNO DEI GRUPPI
WHATSAPP "SIGLE FCL" o "SIGLE FEL", a secondo, ovviamente, della competizione
alla quale si partecipa. In caso di "sigle" inviate oltre il suddetto orario (fa
fede quello indicato su Whatsapp) esse si considereranno come non consegnate e
si procederà come spiegato in precedenza. In caso di più messaggi inviati dalla
stessa squadra, si prenderà in considerazione solo quello inviato
cronologicamente per ultimo, semprechè, ovviamente, sia stato inviato entro i
termini previsti. L'Organizzatore provvederà, appena possibile, a pubblicare le
scelte di tutte le squadre partecipanti sul gruppo Facebook
https://www.facebook.com/groups/fantacerimele/
Nel caso eccezionale di problemi di server accertati dallo stesso staff di
Fantacalcio.it e semprechè, però, si sia comunque riusciti, con altre modalità
(post sul gruppo Fanta Cerimele, E-Mail, sms ecc) ed entro i limiti orari
stabiliti, a comunicare la propria formazione e le "sigle" (capitano
e regista), sarà cura dell'Admin della Lega
Fantacerimele inserire la formazione e/o le sigle non pervenute.
I calcoli relativi a bonus e malus derivanti dalle lettere suddette verrano
classificati come "altri bonus", nella pagina di Fantacalcio.it del dettaglio
risultati.
M)
Nel
caso in cui una squadra (nel campionato reale, non nel fantacalcio) è costretta
a “mettere in porta” un giocatore che riveste un ruolo diverso, tale calciatore
sarà considerato (nel fantacalcio) un portiere a tutti gli effetti, salvo
diversa applicazione di fantacalcio.it
Esempio: se Ronaldinho para un rigore = +3, se subisce un gol = -1 e tutte le
altre penalità e bonus previsti.
N)
In
caso di mancata comunicazione della formazione,
verrà messa “in campo” la stessa formazione della settimana precedente
(per "settimana precedente" si intende l'ultima formazione materialmente
consegnata per le coppe in ordine di tempo rispetto alla giornata in
questione). La mancata consegna della formazione invalida anche l'eventuale
consegna delle sigle entro i limiti.
Ovviamente, se la mancata formazione è quella relativa alla prima
giornata della Champions e dell'Europa League, non potendo far riferimento a formazioni precedenti,
verrà schierato in campo un classico modulo 4-4-2: saranno, cioè, considerati
titolari i calciatori in base all'ordine alfabetico; idem per i "panchinari",
inseriti a coppie di due giocatori per ruolo (3 gli
attaccanti) a partire
dagli attaccanti. Il © sarà il primo attaccante.
Art. 8 - Punteggi partita e calcoli definitivi
A)
Il numero di gol di partenza seguirà la tabella indicata nelle lettere A-bis e
B-bis dell'art. 6
B)
I calciatori che portano punti alla squadra sono solo i titolari che hanno
ottenuto punteggio ai fini del gioco e gli eventuali calciatori della panchina
che hanno sostituito quei titolari che non hanno ricevuto punteggio (s.v. -senza
voto- o n.g. -non ha giocato-). Sono possibili, al massimo, 5 sostituzioni,
compreso il portiere, secondo le regole previste dal sistema di gioco denominato
Mantra, consultabile
qui, il
quale, comunque, rispetterà i dettami della seguente tabella:
C) Quando una squadra gioca in casa riceverà un bonus extra di 2 punti, come fattore campo, da sommare al totale squadra. Ovviamente, in finale, giocando in campo neutro, non verrà concesso nessun punto aggiuntivo.
D)
Il
punteggio ottenuto da ogni giocatore è dato dal voto in pagella, dai
bonus e dalle penalità:
Bonus:
+3 per ogni gol segnato;
+0,5 +1 e +1,5 per ogni assist servito secondo le
regole del "Quality assist" sopera descritte.
Nb. Per assist si intende il
passaggio volontario da parte di un calciatore che crea un'occasione da gol e
mette un proprio compagno in condizione di segnare. Il bonus dell'assist viene
assegnato solo se chi ha ricevuto il passaggio effettivamente segna, senza
essere obbligato a scartare nessun avversario, portiere escluso. Inoltre, dopo
il passaggio, non deve esserci una deviazione che cambi in maniera decisiva la
traiettoria della palla. Sono considerati assist anche i calci d’angolo, le
punizioni e le rimesse laterali. Gli assist di giornata, valutati a discrezione
della redazione Fantacalcio.it, verranno pubblicati nelle apposite pagine
on line.
+3 per ogni rigore parato;
+1 per il gol partita che decide la vittoria, cioè l'ultimo, quando c’è uno
scarto di un unico gol; es., in una partita terminata sul risultato di 2-1, il
calciatore che ha realizzato il 2° gol riceve il bonus;
sarà quello del "sorpasso" (e non quello che ha "sbloccato" la
partita), quando c'è uno scarto finale di più di una rete; se
il primo è un autogol, diventerà decisivo il secondo e così via;
es., in una partita terminata sul risultato di 4-1, il
calciatore che ha realizzato il 2° dei 4 gol riceve il bonus;
+0,5 per il gol partita che fissa il pareggio;
+1
(oltre ai + 3) per ogni gol segnato dal “capitano” (o dal vice) della squadra;
+1 alla squadra il
cui portiere non abbia subito gol (portiere imbattuto)
Penalità:
-0,5 per ogni ammonizione;
-1 per ogni gol subito dal portiere;
-1 per
un’espulsione (la doppia ammonizione vale come espulsione);
-2 per ogni
autorete;
-3 per ogni rigore sbagliato;
D-bis)
Modificatore "fair-play".
-
ABROGATO -
Il calcolo di tali bonus è previsto e
disciplinato interamente dal Regolamento Fantacalcio.it. Alla squadra i cui
giocatori (titolari e subentrati dalla panchina) non ricevano ammonizioni o
espulsioni, verrà attribuito un bonus di +1 nel punteggio finale di giornata.
Modificatore "fair-play".
D-ter)
Modificatore "rendimento".
Il calcolo di tali
bonus e malus è previsto e disciplinato interamente dal Regolamento
Fantacalcio.it. Tale modificatore è applicato e varia in base al numero di
calciatori che ricevono un voto uguale o maggiore di 6. Consulta il regolamento
sul sito Fantacalcio.it
E)
Ogni qual volta un
calciatore non riceva un voto in pagella (non per omissione o refuso, ma
perché il giornalista lo ha giudicato in pagella
s.v o n.g ) si procederà ad effettuare le sostituzioni dalla panchina, come
da regolamento, salvo i casi di seguito elencati.
In casi particolari,
il calciatore senza voto riceve comunque un voto d'ufficio, salva diversa
applicazione da parte di Fantacalcio.it:
1) bonus e malus: il calciatore
(eccetto il portiere) s.v. che ottiene un bonus (gol, assist, rigore parato)
riceve 6 punti d'ufficio (a cui vanno aggiunti i relativi bonus)
indipendentemente dal tempo giocato;
2) il calciatore (eccetto il portiere)
s.v. che viene solo ammonito riceve 5,5 punti d'ufficio.
3) il calciatore s.v. (anche il portiere) che viene
espulso prende 4 punti d'ufficio (comprensivi del malus per l'espulsione);
4)
il calciatore s.v. che sbaglia un rigore o che fa un'autorete riceve 6 punti
d'ufficio (a cui vanno sottratti i relativi malus).
5) il portiere s.v. sceso
in campo (anche se poi sostituito) riceve in ogni caso 6 punti d'ufficio (a cui
vanno sottratti eventuali malus ed aggiunti eventuali bonus) se ha giocato per
almeno 25' (eventuali minuti di recupero inclusi).
6) il portiere s.v. che
non ha giocato per almeno 25' (eventuali minuti di recupero inclusi) non viene
conteggiato, cioè è come se non fosse sceso in campo (eccetto nel caso in cui
riceva un bonus o venga espulso) -.
Se, come malus, ha subito la sola ammonizione
e non ha preso bonus, non viene conteggiato.
F)
●
In caso di
partite sospese
(iniziate e poi interrotte), rinviate (quindi mai iniziate) o
decise a
tavolino, tutti i calciatori in forza alle squadre coinvolte, squalificati
esclusi, riceveranno 6 punti d'ufficio,
eccetto il caso in cui
il recupero (di una intera partita o di uno spezzone di essa) verrà svolto entro l'ultima giornata dei Gironi
(in quest'ultimo caso, infatti,
i calcoli relativi alla giornata saranno rinviati
all'esito del recupero).
NB. Per la Supercoppa Europea, ovviamente, non
essendoci alcuna data obbligatoria entro cui decidere i passaggi dei turni, come
per i gironi, nei casi che precedono, si attenderà sempre l'esito dei recuperi.
Esiste, pertanto, a differenza che nel Fantacerimele, il cosiddetto “6
politico”, al fine di evitare che il recupero della partita in oggetto possa
svolgersi dopo il turno che dovrebbe decidere quale squadra debba passare a
quello seguente.
Esempio: domenica 14 marzo 2011 la squadra X sfida la squadra Y e la squadra K
sfida la Y. Poichè la domenica successiva (21 marzo 2011), è previsto il math
tra la vincente dell'incontro X - Y e quella K - J, si correrebbe il rischio di
non conoscere le squadre che dovranno affrontarsi, se si rinviassero i conteggi,
ad esempio, al 28 marzo 2011, giorno previsto per il recupero della partita
rinviata.
● In caso di
intero turno rinviato,
invece, i calcoli relativi alla giornata saranno rinviati
all'esito del recupero,
solo se
esso verrà svolto entro l'ultima giornata dei Gironi
(la Supercoppa Europea, invece, verrà disputata il turno immediatamente
successivo a quello rinviato).
Viceversa, il turno rinviato non sarà recuperato e
la giornata successiva a quella sospesa diverrà quella effettivamente da giocare
(es. se sospendono la 5a ed il relativo recupero è previsto in
corrispondenza della 19a, essa non verrà recuperata)
ed il
calendario
subirà un progressivo e totale
spostamento in avanti
(es. la ns. 5a di Fel, che corrisponde alla 7a di serie A, salta: l'8a di serie
A sarà presa come riferimento per la ns. 5a di Fel, la 9a per la 6a e così
via).
Del turno rinviato, poi, quando se ne abbia la
conoscenza con congruo
anticipo e, cioè, venga ufficiliazzato dalla Lega Calcio prima del
termine orario massimo
previsto per la consegna delle formazioni (per esempio,
per uno sciopero dei calciatori o una morte improvvisa, alle ore
15,45, con termine alle ore 17,00), ovviamente,
le formazioni
dovranno consegnarsi, con le solite modalità (cioè, sempre entro
mezz'ora prima dell'inizio delle partite o, se previsto, prima del
primo anticipo), nel giorno fissato per il recupero della
giornata saltata. In pratica è come se ci fosse stata una "sosta
di campionato" e la situazione è chiaramente analoga.
Quando,
invece, se ne abbia la conoscenza
senza un congruo anticipo
e, cioè, quando il rinvio dell'interno turno sia ufficializzato
dalla Lega Calcio dopo il termine orario massimo previsto per la
consegna delle formazioni (per esempio, alle ore 16,45, con
termine alle ore 17,00, quindi dopo che tutti avrebbero già
dovuto dare la formazione), ovviamente,
le formazioni
potranno essere riconsegnate nel giorno fissato per il
recupero della giornata saltata solamente, però, da chi le aveva
già effettivamente consegnate nei termini previsti.
●L’ISCRIZIONE AI TORNEI IMPLICA L’ACCETTAZIONE DI TUTTE LE REGOLE IMPOSTE.
● IN CASO DI QUALSIASI TIPO DI DUBBIO O CONTESTAZIONE, SARA' LO STESSO
ORGANIZZATORE A CHIARIRE EVENTUALI INTERPRETAZIONI CONTRASTANTI
(avendo scritto
di proprio pugno il Regolamento agirà, in pratica, come Giudice di "extrema
ratio").
● TUTTE LE DISPOSIZIONI PRESENTI IN QUESTO REGOLAMENTO HANNO EFFICACIA SALVO DIVERSA ED INCOMPATIBILE APPLICAZIONE DA PARTE DI FANTACALCIO.IT
● L'Organizzatore ha il potere di SANZIONARE o ESPELLERE dal torneo (con effetto dal torneo successivo o, in casi di estrema gravità, da quello in corso) colui o coloro che assumeranno comportamenti scorretti rispetto al presente regolamento e/o inadeguati rispetto allo spirito che lo caratterizza.
● Nel o nei casi in cui si verifichi un caso non previsto e disciplinato dal
presente regolamento ed a cui non si possa "soccorrere" nemmeno facendo ricorso
alle norme stabilite da Fantacalcio.it, la decisione relativa alla risoluzione del/i caso/i stesso/i
verrà presa a discrezione dell'Organizzatore e/o in analogia alle norme previste
e disciplinate dal Regolamento Fantacerimele vigente per il relativo Campionato.
Napoli, 19 febbraio 2025
avv. Pasquale Chris Bianco
dott. Pasquale
Grazioli
|