Premessa:
per facilitare a tutti i partecipanti la comprensione
dell'articolo che segue, consultare lo specchietto
riassuntivo sottostante contenente un piccolo
vademecum delle "date da non dimenticare" quando sta per
iniziare un nuovo campionato.
mercoledi 09.09.15 - 3 giorni
prima dell'asta -
Risoluzione comproprietà e riscatti dei prestiti (cfr.
art. 6) |
giovedi
10.09.15 - 2 giorni prima dell'asta -
Sottoscrizione contratti ed eventuali rescissioni
(cfr. lett. H) |
venerdi 11.09.15
ore 21,30
(asta) |
A) Il
calciomercato iniziale verrà svolto con il metodo dell’asta
pubblica (dopo
le prime 2 giornate di Serie A, per poter visionare meglio tutti
i calciatori, come da atavica consuetudine)
e dovrà portare ogni squadra ad avere una rosa
di 30 giocatori così suddivisa:
● 5 portieri (3 di una squadra e 2 di un'altra), eccetto 4
squadre che alla fine dell'asta rimarranno senza un portiere di
riserva, ma che usufruiranno, però, del cosiddetto "portiere
virtuale" (cfr. lett. D-bis).
● 9 difensori.
● 9 centrocampisti.
● 7 attaccanti.
La partecipazione alla prima asta dovrebbe essere
obbligatoria, ma, in casi estremi (cfr. "Caso Blakbird"
2014/2015), da valutare discrezionalmente dalla Direzione, chi sia impossibilitato a
presiedervi potrà conferire una delega solo ed esclusivamente a persona esterna al torneo.
B) Ogni "allenatore", (12), avrà a disposizione,
all'inizio (cioè già a partire da 3 giorni prima della prima asta di
settembre), 500 fantamilioni (fml) che potrà usare nel
modo che preferisce (dai quali dovranno, in seguito e prima di
materialmente iniziare l'asta,
sottrarsi i costi degli eventuali "contratti"
(corrispondenti a quelli dei cartellini - cfr. lett. H -), e
quelli
degli eventuali "riscatti" e delle “comproprietà”
ed aggiungersi, invece, i ricavi di eventuali riscatti e comproprietà
(cfr. art. 6 lett. B e C) oltre che di bonus e penalità
derivanti dal campionato precedente.
A seguito delle "Modifiche al Regolamento",
deliberate nell'Assemblea Straordinaria del 14.03.2014
all'unanimità dei partecipanti (7), i quali rappresentano la
maggioranza dei partecipanti al Fantacerimele (12), è stato
inserito nel presente Regolamento, senza bisogno di ricorrere ad
alcun Referendum, il seguente articolo: B-bis)
A partire dalla stagione 2015/2016,
ciascuna squadra potrà, al massimo, utilizzare, per la prima
asta [oltre, ovviamente, ai 500 fml che, di
diritto, spettano ad ognuna a titolo di iscrizione]
200 dei fml "intoccabili"
eventualmente residuati. N.B. Per
"intoccabili", si intendono quei fml accumulati negli anni
precedenti e derivanti da operazioni di mercato (scambi,
prestiti, comproprietà), che non scadono al termine della
stagione in corso, ma sono utilizzabili per quella seguente.
I fml eventualmente eccedenti non
andranno perduti e potranno, in ogni
caso, essere utilizzati per tutti gli usi consentiti dal
regolamento (per esempio, per le operazioni di mercato e/o per
le aste di riparazione), ma solo a partire dal termine dell'asta
in oggetto; essi, inoltre, non verranno
considerati ai fini delle operazioni matematiche di addizione e
sottrazione dei fml derivanti da contratti, rescissioni,
riscatti e comproprietà. Esempio: la Illy
Goal ha accumulato, al termine del campionato 2014/15, ben 350
fml "intoccabili" da utilizzare per la stagione 2015/16, ai
quali dovranno, ovviamente, aggiungersi i 500 fml ricevuti a
titolo di iscrizione ogni anno. La Illy Goal avrà a disposizione
un budget complessivo di 850 fml, ma potrà utilizzarne, per la
prima asta 2015/16, al massimo 700! I restanti 150 fml,
chiaramente, potrà gestirli come meglio crede, ma solo dopo la
chiusura dell'asta. Dai 700 fml di partenza (e non dagli 850!),
dovrà sottrarre, poi, i costi dei contratti, dei riscatti e
delle comproprietà ed aggiungere i ricavi delle rescissioni, dei
riscatti e delle comproprietà.
C) Il prezzo minimo per ogni giocatore è di 1
fantamilione (non possono, cioè, acquistarsi giocatori a
“parametro zero”).
D) L’organizzatore si assumerà il compito di leggere la
lista dei calciatori e, in seguito all’estrazione di una
lettera, si procederà, per ogni ruolo (eccetto che per il
portiere, per cui varranno regole d'asta differenti - cfr. lett.
D-bis -), seguendo l’ordine alfabetico successivo alla lettera
estratta (non si comincia, quindi, necessariamente dalla lettera
“A”).
Avendo la Gazzetta dello Sport inserito, dalla stagione
2015/16, un ulteriore ruolo, il trequartista
(le cui regole, per quest'anno, non
saranno adoperate solo perchè Fantagazzetta, gestore
della nostra Lega, non ha previsto tale possibilità), per
centrocampisti ed attaccanti, si procederà nel modo seguente: al
termine della lettura dell'ultimo giocatore della lettera
estratta, si cominceranno a leggere tutti i trequartisti della
stessa lettera sorteggiata e del ruolo in oggetto (il ruolo
"originario" di un trequartista è ricavabile dalla colonna "SR"
- secondo ruolo - della lista). Un banditore (persona esterna, se disponibile)
determinerà l’assegnazione dei calciatori.
Se uno o più giocatori (che qualsiasi Presidente del
Fantacerimele ritenga faccia parte di una delle rose delle 20
squadre di serie A) non sono inseriti nella lista della
Gazzetta utilizzata per l'asta, non sarà/saranno acquistabile/i (es. "caso Gejio",
Udinese, del 5.2.10).
Per i giocatori, invece, inseriti nella lista, ma non più
presenti in serie A, è onere di ogni singolo partecipante
informarsi e non pretendere che sia l’Organizzatore a renderli
edotti.
D-bis) Come detto, ogni squadra ha diritto ad avere in
rosa 5 portieri (3 di una squadra e 2, di riserva, di un'altra
squadra), eccetto 4 squadre che alla fine dell'asta rimarranno
senza un portiere di riserva, ma che usufruiranno, però, del
cosiddetto "portiere virtuale".
1● Essendo, appunto, 20 i portieri titolari della serie A ed
avendo, invece, le 12 squadre del Fantacerimele bisogno di un
totale di 24 portieri titolari, i "4 portieri virtuali"
garantiranno, comunque, un voto alla squadra: un "4 politico"
quando il 1° non gioca (semprechè sia schierato il p.v. in
panchina) o quando si schiera il p.v. come portiere
titolare.
2● Detto portiere è previsto solo per le uniche 4 squadre che
rimarranno, alla fine dell'asta, senza portieri di riserva.
Non essendo possibile schierare il p.v. nei moduli di
formazione previsti da Fantagazzetta, la Direzione si farà
carico, per dette squadre, di acquistare 2 portieri qualsiasi
rimasti liberi sul mercato, al solo fine di consentire al
programma di Fantagazzetta di completare il file delle le rose.
Ovviamente, schierare uno di essi (in panchina o tra i titolari)
equivale a schierare il "portiere virtuale", i cui punteggi
verranno conteggiati per la giornata in oggetto. Esempio: ho
Seculin (Chievo) come portiere virtuale; se decido di
schierarlo, il suo punteggio sarà sempre "4", indipendetemente
da quello suo ottenuto in realtà.
3● Il costo del portiere virtuale è, ovviamente, di 1 fml
(come previsto dalla lettera C di questo articolo).
4● L'asta dei portieri si svolgerà in base alla squadra
di appartenenza del singolo portiere, non in base al nome del
calciatore e, quindi, il "pacchetto portieri" acquistato resterà
immutabile fino al termine della stagione, eccetto che nel caso
di prestiti e/o scambi. Precisamente, per es.
se ho i portieri di Napoli e Lazio ed uno dei 5 cambia squadra
durante l'anno, rimarrò comunque con il "pacchetto Napoli" e il
"pacchetto Lazio", scartando quello che ha cambiato maglia (cfr
art. 2 lett. D-bis co.7) e acquistandone uno libero appartenente
al Napoli o alla Lazio. L'organizzatore, cioè, dopo aver provveduto
all'estrazione di una lettera e procedendo, poi, seguendo
l’ordine alfabetico successivo alla lettera estratta, non
leggerà la lista dei portieri, ma delle 20 (o meno, nel caso in
cui uno o più team abbiano messo sotto contratto il portiere) squadre della serie
A.
Questa scelta ha come ratio quella di evitare in
primis il rischio di avere, inizialmente, portieri della
stessa squadra di serie A in diverse squadre del Fantacalcio e,
inoltre, che i "furbetti" si aggiudichino la riserva di un team
della serie A (puntando sul fatto che in pochi rilancerebbero),
per poi accaparrarsi anche il titolare di quella squadra
all'atto della scelta dei tre portieri.
5● Al fine di consentire ad ognuno di avere almeno 1 portiere
titolare, nel momento in cui, durante l'asta, ci si
"aggiudica una squadra", non si potrà "fare asta" per un'altra
squadra fino a quando tutti i 12 partecipanti non abbiano fatto
altrettanto, nè si potrà, ovviamente, "fare asta" per una
squadra già "aggiudicata". 6● Ovviamente, non potranno "fare asta", fino a quando
tutti i partecipanti non abbiano almeno un
"pacchetto-portiere", nemmeno coloro che avranno confermato uno
o più
portieri dell'anno precedente (possibilità concessa, in seguito
all'approvazione del Referendum 2013/14).
7● Solo dopo che verranno "aggiudicate" tutte le 20 squadre della
serie A, ogni singolo partecipante dovrà:
a) se si è "aggiudicato" 2 squadre, dichiarare di quale
delle 2 vorrà tre portieri e di quale, invece, ne vorrà soltanto
2. Dovrà, poi, imputare ad uno solo dei 3 e ad uno solo dei 2 i
fml spesi (il totale meno 2) per la squadra (pagando,
ovviamente, gli altri 1 solo fml cadauno - da sottrarre alla
spesa per l'aggiudicazione della squadra -).
Esempio: se ci si "aggiudica" il Napoli a 25 fantamilioni e
la Juventus a 40, si potrà scegliere se prendere i tre portieri
dell'una o dell'altra; se, sempre per ipotesi, si dovesse
scegliere il Napoli, si dovrà decidere se attribuire 23
fantamilioni a Rafael, Andujar, Colombo o chi per esso
(pagando, di conseguenza, 1 fml ognuno degli altri due); stessa
procedura per i 2 portieri di riserva.
b) se si è "aggiudicato" 1 squadra, scegliere soltanto i
tre portieri di quest'ultima ed imputare ad uno solo di essi i
fml spesi (il totale meno 2) per la squadra (ovviamente, in
questo caso, avrà a disposizione il cosiddetto "portiere
virtuale" come portiere di riserva).
Esempio: se ci si "aggiudica" il Napoli a 25 fantamilioni, si
dovrà soltanto decidere se attribuire quei 23 fantamilioni a
Rafael, Andujar, Colombo o chi per esso (pagando, di
conseguenza, 1 fantamilione ognuno degli altri due);
c) se un partecipante dichiara di volere i tre
portieri di una squadra che si è "aggiudicata" spendendo meno di
3 fml, i tre portieri della squadra scelta varranno, comunque, 1 fantamilione ciascuno (cfr. lett. C art. 2).
8● Se, per effetto del mercato, una squadra si trovasse ad avere
(tra i 3 o i 2 portieri dello stesso team di
serie A) 2 o 3 portieri di diverse squadre di serie A (il p.v.
equivale ad una squadra), deve
necessariamente scartarne (o svincolare d'ufficio se trattasi di
portiere prestato o sotto contratto) immediatamente e senza attendere il
prossimo mercato di riparazione 1 o 2 ed acquistarne (al prezzo di 1
fml - semprechè non si debba fare un asta con qualche altra
squadra interessata perchè trovatasi nelle stesse condizioni -),
un altro\i, libero\i sul mercato
(se c'è) e la cui squadra, però, non appartenga
già a qualche altro fantallenatore), facendo in
modo che i 5 portieri in rosa appartengano a 2 squadre di serie
A diverse.
E) Un banditore (persona esterna, se disponibile)
determinerà l’assegnazione dei calciatori.
F) Quando un “allenatore” è nell’impossibilità di
rilanciare (crediti insufficienti, giocatori per quel ruolo
completati) deve ritirarsi dalle contrattazioni per il
giocatore.
In
qualsiasi momento della stagione e, comunque, non oltre la data
fissata per la prima asta del campionato successivo a quello in
corso, chiunque abbia un interesse di
qualsiasi genere potrà far rilevare un eventuale errore
nel computo dei crediti (fml) residuati a ciascuna
squadra tra un'asta e l'altra. Nel caso in cui, per effetto di
questo errore, ci si dovesse trovare nella condizione di avere
speso più fml di quanti se ne possedessero (cioè, in pratica,
sono stati acquistati dei calciatori, senza avere i crediti
sufficienti), si avrà un saldo negativo, il quale potrà essere
compensato nell'asta successiva, se si tratta di un'asta di riparazione
(in questo caso, ovviamente, il saldo negativo potrà eventualmente essere
azzerato, acquistando i necessari fml). Viceversa, cioè nel caso
in cui in nessuna asta di riparazione vengano acquistati i
crediti utili, si comincerà il prossimo campionato con un saldo
negativo (alla prima asta del torneo seguente, quindi, dovranno
essere scalati i fml a debito). Es. se accumulo un debito di
40 fml nel 2012/13, non "sanato" in nessuna asta di riparazione,
comincerò l'asta del 2013/14 con -40fml da sottrarre al credito
generale residuo.
G) Nel caso non partecipino una o più persone al torneo
2014-2015, coloro che subentreranno ne acquisiranno anche la o
le squadre, a secondo dell’ordine cronologico di sostituzione.
H) Dalla stagione 2009-10 è entrato in vigore, in
sostituzione delle conferme, il
regime dei
contratti.
1● Oltre le soglie indicate in tabella (cfr. schema alla
fine dell'articolo) non è possibile fare il contratto a
nessun calciatore.
2● I contratti che si intendono effettuare ex novo e/o
semplicemente confermare dovranno essere comunicati entro e
non oltre 2 giorni prima della prima asta di settembre (quest'anno,
quindi, entro il 10 settembre 2015), pena l'impossibilità di
farne e la conseguente rescissione (i calciatori eventualmente
riscattati e per cui non è stata comunicata la durata del
contratto si intederanno messi sotto contratto al massimo della
durata prevista per ognuno di essi).
3● La stipula di ogni contratto nuovo (cioè quello fatto
firmare ad inizio di ogni anno fantacalcistico, rectius a
settembre, non quello già in essere) sarà possibile solo se
il nominativo del calciatore in oggetto sia presente nella
Magic-list della Gazzetta e non abbia cambiato ruolo; a tal fine dovrà essere presa come
riferimento l'ultima Magic-list utile pubblicata sul
nostro giornale di riferimento (per la prima asta, quella di
martedi 8 settembre 2015; per
le aste di riparazione si farà riferimento alla "Gazzetta del
martedi" immediatamente precedente l'asta in oggetto). Se,
quindi, un calciatore che si intende "mettere sotto contratto"
non è presente, per qualsiasi motivo, sulla detta lista, non
sarà "contrattualizzabile".
4● Nel caso diverso, invece, in cui un calciatore sia
già sotto contratto (faccia, quindi, già parte della rosa)
e cambi ruolo prima della scadenza dello stesso, potrà
rimanere sotto contratto (se non si vuole optare per una
rescissione - obbligatoria se il suo nominativo non è più
presente nella Magic-list -), ma nel nuovo ruolo semprechè venga mantenuto
inalterato il numero massimo di contratti previsti, appunto, per
il ruolo in oggetto.
Se, quindi, già si ha il numero massimo di calciatori sotto
contratto in un determinato ruolo e si voglia confermare il
contratto del giocatore in oggetto, si dovrà, evidentemente,
rescinderne qualcun altro.
Esempio: se il difensore X, sotto contratto fino al 2012,
cambia ruolo sulla lista magic della Gazzetta nel 2011
diventando un centrocampista, ma si hanno già 4 centrocampisti
sotto contratto, si dovrà, semprechè si voglia confermare ancora
il difensore in oggetto, rescindere il contratto di uno dei 4
centrocampisti.
5● Nel caso in cui un allenatore abbia "fatto il contratto"
ad uno o più calciatori, dovrà essere detratto dai 500 fml
iniziali il prezzo d’acquisto di ognuno di essi prendendo,
ovviamente, a riferimento i costi del torneo precedente.
6●
I crediti (fml) iniziali di ogni squadra (cioè quelli
rimasti dopo la prima asta, quelli derivanti da altre
operazioni di mercato, es. scambi, prestiti, comproprietà,
compensazioni, contratti, ecc.. e/o i premi in fml, semprechè, ovviamente, non vadano esauriti in tutto o
in parte durante le "riparazioni" e/o in altre operazioni di
mercato) sono "parzialmente" cumulabili negli anni e non più
esclusivamente tra un’asta ed un’altra dello stesso torneo.
6.1● Infatti, per effetto di
referendum, a partire
dalla stagione 2013/2014, la parte del credito
totale finale eventualmente residuata dai 500 fml
iniziali che ogni squadra riceve ad inizio anno
per affrontare l'asta verrà dimezzata; ne
verrà, cioè, a scadere la metà; in caso di un credito dispari,
si effettuerà un arrotondamento per eccesso. In pratica, se,
entro la fine del torneo in corso, non verranno spesi tutti i
500 fml, verrà sempre dimezzata la parte restante (n.b.
la formula per calcolare i crediti
eventualmente da dimezzare è la seguente: residuo I^ asta - fml
"intoccabili" / 2). Esempio: se, a fine stagione,
rimangono 100 fml (di cui 10 ricevuti per una qualsiasi
operazione di mercato e 10 ricevuti per la vincita di un premio),
ne conservo 60; infatti, essendo "intoccabili" i 20 fml
incassati tra scambio e premi, avanzano 80 fml, che, devono
essere dimezzati e diventano, appunto, 40, i quali, aggiunti a
quei 20 "intoccabili", diventano 60; se rimangono 81 (sempre
unicamente dei 500 ricevuti a settembre e non spesi), conservo
41 ecc..
6.2●
I crediti, invece, derivanti dalle operazioni di mercato
(scambi, prestiti, comproprietà, compensazioni, contratti,
ecc..) e/o dai premi previsti in fml non
verranno intaccati in nessun caso e resteranno, dunque,
sempre cumulabili negli anni.
Esempio: se, in uno scambio oneroso
o per la vincita di un premio, la squadra X riceve 15 fml, questi soldi non scadranno e andranno, quindi,
ad incrementare il patrimonio della squadra X.
7● I crediti (fml) acquistati durante le "aste di riparazione",
invece, scadranno al termine della stagione in corso, non
potendo, ovviamente, essere utilizzati (n.b. da chi li ha
acquistati, non certo da chi li abbia eventualmente ricevuti
nell'ambito di un'operazione di mercato) per l'anno successivo.
Esempio: se, al termine dei mercati di riparazione, una
squadra avrà un credito residuo di 80 fml, di cui 60 dalla prima
asta, perderà quei 20 fml di differenza, in quanto non spesi nel
campionato in corso.
Esempio: se, invece, una squadra riceve, per qualsiasi
operazione, dei fml provenienti dalle "buste" di qualcun altro,
potrà certamente usufruirne in futuro: X paga 5 fml (frutto
delle "buste" giacchè non aveva credito residuo) per avere il
prestito del giocatore Z alla squadra Y; quest'ultima incamererà
la somma e potrà sfruttarla in futuro.
8● I contratti di ogni singolo calciatore avranno una durata
minima di 1 anno e massima di 3 a seconda del prezzo d'acquisto
(in base, poi, allo scaglione di riferimento) e decorreranno,
ovviamente, dalla stagione successiva a quella dell'acquisto
(cfr. tabella).
Esempio: se, al termine della stagione 2009/10, si decidesse
di confermare un centrocampista pagato 30 fml per 2 anni, il
contratto scadrebbe, ovviamente, alla fine della stagione
2011/12.
9● Sarà possibile "mettere sotto
contratto" (e tenere, poi, sotto contratto nel corso degli anni)
un massimo di 1 portiere (pacchetto-portiere), 4 difensori, 4 centrocampisti e 2 attaccanti (cfr.
tabella); uno in più, sempre entro i parametri stabiliti dal
presente regolamento ed in un unico ruolo, nel caso di vincita
del "Top Manager".
Gli esempi sono molteplici e non vale la pena riportarli tutti,
se non un solo caso limite: se, per ipotesi, una squadra "mette
sotto contratto" 4 difensori per 3 anni a decorrere dal 2010/11,
non potrà, ovviamente, fare nessun altro contratto ad alcun
difensore fino a quella data (semprechè non decida di
rescinderne qualcun altro).
9.1● Per effetto del Referendum, dal 2013/14, sarà
possibile (al termine della stagione suddetta) fare il contratto
anche al portiere (più precisamente, sarà possibile
contrattualizzare un "pacchetto-portiere"). Ai fini della
stipula del nuovo contratto, si dovrà fare riferimento al costo
del singolo cartellino del giocatore e non del
"pacchetto-portiere". Se si acquista, entro
determinate soglie, un
portiere e se, durante il campionato in corso, non lo si cede a
titolo definitivo, sarà possibile "confermarlo" (al
prezzo di acquisto), per 3 anni, se è stato pagato al massimo 5
fml; per 2 anni, se è stato pagato al massimo 10, e per 1 anno,
se è stato pagato al massimo 15. Oltre tali limiti, ovviamente,
il calciatore non sarà "confermabile". Es. per il
2013/14, la squadra X acquista il "pacchetto-Juventus", composto
da 3 portieri, spendendo 17 fml. Come previsto dal regolamento,
imputa 15 fml a Buffon. Potrà scegliere di fargli un contratto
della durata di 1 anno e, per l'effetto, fare il contratto anche
al 2° e 3° (o anche ad uno solo di essi) portiere della
Juventus, per il 2014/15. In pratica, si potrà
contrattualizzare un solo portiere
e, ovviamente, acquistare, secondo le norme vigenti, il
(1) o i (2) portieri della squadra, a cui appartiene il
giocatore "confermato" l'anno seguente, così da avere un
"pacchetto-portiere" sotto contratto. Se si sceglie
il "pacchetto" a 2
portieri e, in sede d'asta, non si riesce ad acquistare un altro
"pacchetto" da 3 portieri (n.b. e, quindi, bisogna prendere il
portiere virtuale), allora si potrà, sempre al costo di 1 fml,
prendere il terzo portiere della squadra di cui si possiede il
pacchetto a 2 elementi e aggiungervi, poi, il p.v.. N.b. il portiere
"contrattualizzabile" potrà essere solo ed esclusivamente quello
a cui è stato imputato il prezzo
maggiore, all'interno del "pacchetto-portiere".
Se già si ha un portiere sotto contratto, si potrà
"contrattualizzare" (e, quindi, indicare con il segno di spunta
di colore verde) solo ed eventualmente l'altro o gli altri della
squadra il cui portiere non è sotto contratto; non sono, dunque,
"contrattualizzabili" i portieri facenti parte del
"pacchetto-portiere" confermato.
Es. per il 2013/14, la squadra X acquista il
"pacchetto-Juventus", composto da 3 portieri, spendendo 17 fml.
Dovrà, secondo le regole vigenti, imputare 15 fml ad uno dei 3
ed 1 fml ad ognuno degli altri 2. Solo il calciatore, quindi,
pagato 15fml, sarà contrattualizzabile e ciò per evitare che
i "furbetti" imputino 1 a Buffon, 15 a Storari e 1 a Rubinho per
fare, poi, il contratto di 3 anni a Buffon. Es. se ho il
pacchetto Inter (3 portieri) e quello del Chievo (2 portieri) ed
ho sotto contratto Berni (Inter) a 4 fml e Handanovic e Carrizo
a 1 fml ciascuno, non potrò, ovviamente, indicare col segno di
spunta verde (quindi rendere "contrattualizzabile) nè Handanovic
nè Carrizo, ma sicuramente potrò rendere "contrattualizzabili",
semprechè rientrino nei limiti, i portieri del Chievo. Casi-limite:
a) "pacchetto-portiere" pagato 3 o 2
fml: la squadra in oggetto dovrà, comunque, indicare quale dei 3
o dei 2 portieri debba essere il "titolare" e solo a quello
potrà eventualmente fare il contratto, a fine stagione; i
portieri "contrattualizzabili possono essere 1 o 2, ma, se già
ne si ha 1 sotto contratto, ovviamente resta
"contrattualizzabile" solo l'altro. b) 2 o più portieri confermabili (appartenenti a
squadre diverse del fantacerimele), per effetto del mercato
estivo, militano nella stessa squadra di serie A: avrà diritto
di prelazione la squadra a cui appartiene il portiere con il
cartellino più alto; a parità di prezzo, avrà diritto di
prelazione la squadra meglio piazzatasi in classifica generale,
al termine del torneo precedente.
A
partire dalla stagione 2015/16, se il portiere "confermabile"
non è, secondo la Gazzetta dello Sport, il portiere titolare
della squadra di Serie A a cui appartiene, non potrà essere
messo sotto contratto il relativo "pacchetto-portiere". Il 1°
portiere di un team di Serie A, secondo la Gazzetta, è quello
con la quotazione più alta (rispetto agli altri portieri della
squadra in oggetto) sulla Magic-list utilizzata per la prima
asta. Es. "Casi Andujar, Brkic e Andujar 2014/15: se ho Andujar
a 4, che, all'epoca dell'acquisto, era il portiere titolare del
Catania e, nella nuova stagione, è il portiere di riserva del
Napoli, poichè è il 2° di C.Rafael (il quale, secondo la
Magic-list, vale 15 ed è, secondo la Rosa ed almeno
inizialmente, il portiere titolare), non potrò avere il
"pacchetto-portiere" del Napoli; la ratio sta nel fatto che non
c'è stata alcuna bravura da parte mia e, per un puro colpo di
fortuna, mi troverei ad avere il "pacchetto-portiere" del
Napoli, pur non avendo puntato su C.Rafael, ma su Andujar!
Stesso discorso nel caso di Brkic. Se ho Brkic a 3, che,
all'epoca dell'acquisto, era il portiere titolare dell'Udinese
e, nella nuova stagione, è il portiere di riserva sempre
dell'Udinese, poichè è il 2° di Scuffet (il quale, secondo la
Magic-list, vale 11 ed è, secondo la Rosa ed almeno
inizialmente, il portiere titolare), non potrò avere il
"pacchetto-portiere" dell'Udinese; la ratio sta nel fatto che
non c'è stata alcuna bravura da parte mia e, per un puro colpo
di fortuna, mi troverei ad avere il "pacchetto-portiere"
dell'Udinese, pur non avendo puntato su Scuffet, ma su Brkic!
Se ho Berni a 4, che, all'epoca dell'acquisto, era il portiere titolare del
Torino e, nella nuova stagione, è il portiere di riserva dell'Inter, poichè è il
3° di Handanovic (il quale, secondo la
Magic-list, vale 18 ed è, secondo la Rosa ed almeno
inizialmente, il portiere titolare), non potrò avere il
"pacchetto-portiere" dell'Inter; la ratio sta nel fatto che non
c'è stata alcuna bravura da parte mia e, per un puro colpo di
fortuna, mi troverei ad avere il "pacchetto-portiere" dell'Inter, pur non avendo puntato su
Handanovic, ma su Berni! 10● Se si decide di "mettere sotto contratto" un calciatore, si
potrà scegliere la durata del contratto che si preferisce,
semprechè, ovviamente, il prezzo d'acquisto consenta di
stipulare un contratto (cfr. tabella).
Esempio: se si vuole "fare il contratto" ad un centrocampista
pagato 17 fml, si potrà decidere alternativamente se stipulare
un contratto di 1, 2 o 3 anni.
11● A scadenza di contratto, non sarà possibile
alcun tipo di rinnovo. Non ci sarà, quindi, nessuna
compensazione ed il calciatore dovrà essere lasciato libero sul
mercato.
12● Se si decide di rescindere un contratto prima della sua
naturale scadenza, basterà, semplicemente, non confermare
quel giocatore per quella stagione o per quella asta in oggetto
(cedendolo sul mercato libero entro i termini previsti).
In questo caso verrà fatta una differenza tra il valore
reale del calciatore (cioè il prezzo pagato a inizio
anno per l'acquisto del suo cartellino) ed il valore
potenziale (cioè il valore attribuito dalla magic-list della
Gazzetta dello Sport al momento della rescissione del
contratto), aumentato, però, della metà; il riferimento
sarà, ovviamente, come sopra, l'ultima Magic-list utile
pubblicata e, quindi, se, al momento della rescissione, l'ultimo
giornale di riferimento non reca il nome del calciatore in
oggetto, si andrà a cercarlo nelle Magic-List precedentemente
utilizzate per il Campionato, finchè
non si trova; la ratio di questa raddoppio
risiede nella necessità di evitare plusvalenze, dato che la
Gazzetta, per la "sua" asta parte da 250 fantamilioni, mentre
nel Fantacerimele si parte da 500.
Esempio: se si decide di rescindere il contratto ad un
calciatore che si è pagato 30 fml e questi, nel momento in cui
si opta per la rescissione, vale 20 nella Magic-list della
Gazzetta (quindi 40 fml considerato il raddoppio), la squadra in
questione avrà diritto ad incassare una differenza di 10 fml.
13● Se il valore potenziale è maggiore di quello reale, la
differenza risultante dalla compensazione verrà assegnata
alla squadra rescindente; nel caso inverso gli verrà, invece,
sottratta.
In pratica, come nel calcio reale, un investimento verrà
valutato come proficuo o meno a secondo delle proprie strategie
di mercato.
14● Se la compensazione sarà "negativa", i crediti mancanti verranno
detratti dal budget iniziale dell'asta.
15● Ovviamente, le rescissioni possono essere operate soltanto
quando sono aperte le sessioni di calciomercato (non essendo
possibile fare questo tipo di movimento di mercato in qualsiasi
altro momento del campionato), ossia in occasione delle aste (la prima o
quelle di riparazione), e comunicate entro e non oltre 1 giorno
prima di esse, pena l'impossibilità di farne.
Ciò al fine di mettere in condizione tutti i Presidenti di
conoscere il budget di ciascuno di essi con sufficiente anticipo
rispetto alla data fissata per le aste.
15.1● Se il giorno
di un'asta di riparazione dovesse coincidere con quello della consegna delle
formazioni: - le rescissioni effettuate il giorno antecedente
avranno certamente validità, ma i giocatori "rescissi" potranno
comunque essere schierati in campo per il turno in oggetto (si
giocherebbe, altrimenti, con uno o più giocatori in meno a
disposizione). - dovranno essere regolarmente inviate le
formazioni entro i limiti prestabiliti e tutte le operazioni
effettuate durante e dopo l'asta avranno efficacia a partire dal
turno seguente l'asta.
16● Una volta rescisso un contratto, il calciatore in oggetto,
al fine di evitare che ci si privi di esso solo allo scopo di
ottenere immediate plusvalenze, non potrà essere riacquistato
nella stessa sessione di mercato, ma solo, purchè sia
rimasto "libero" sul mercato, nella successiva asta.
Esempio: se, entro i termini previsti, viene rescisso il
contratto ad un proprio attaccante prima della 1a asta di
riparazione, quest'ultimo, se non sarà acquistato da nessun'altra
squadra e il Presidente che lo ha "tagliato" voglia per
qualsiasi motivo riaverlo in rosa, potrà "riprenderselo"
solamente durante la successiva asta, cioè, la 2a.
Ecco la TABELLA di riferimento:
Ruolo |
Scaglione
(prezzo d'acquisto in FML) |
Durata del contratto
(con decorrenza dalla stagione successiva a quella
dell’acquisto) |
Portieri
|
1-5 |
Il contratto può avere una durata massima di 3 anni |
|
6-10 |
Il contratto può avere una durata massima di 2 anni |
Massimo 1 contratto |
11-15 |
Il contratto può avere una durata massima di 1 anno |
|
Oltre 15 |
Il calciatore non può essere messo sotto contratto |
Difensori |
1-10 |
Il contratto può avere una durata massima di 3 anni |
Massimo 4 contratti |
11-20 |
Il contratto può avere una durata massima di 2 anni |
21-30 |
Il contratto ha una durata massima di 1 anno |
Oltre 30 |
Il calciatore non può essere messo sotto contratto |
Centrocampisti |
1-20 |
Il contratto può avere una durata massima di 3 anni |
Massimo 4 contratti |
21-35 |
Il contratto può avere una durata massima di 2 anni |
36-50 |
Il contratto ha una durata massima di 1 anno |
Oltre 50 |
Il calciatore non può essere messo sotto contratto |
Attaccanti |
1-40 |
Il contratto può avere una durata massima di 3 anni |
Massimo 2 contratti |
41-70 |
Il contratto può avere una durata massima di 2 anni |
71-100 |
Il contratto ha una durata massima di 1 anno |
Oltre 100 |
Il calciatore non può essere messo sotto contratto |
H-bis) Movimenti dei calciatori
sotto contratto.
Premessa: per una migliore comprensione dei numeri seguenti, si consiglia
un'attenta lettura dell'art. 6.
1) Calciatore in serie B (o inferiori) o all'estero o fine carriera.
Se un calciatore sotto contratto lascia la serie A (va, cioè, in
serie B o all'estero o termina la carriera) prima della scadenza di esso,
si dovrà fare ricorso alla compensazione tra il valore reale e quello
potenziale secondo i criteri di cui sopra (prendendo come riferimento i
dati dell'ultima lista "utile" della Gazzetta, cioè l'ultima in cui compariva il suo nome) e si dovrà
rimpiazzare. Nel caso
in cui ci si dovesse trovare nella condizione di non avere, in cassa, gli
fml necessari per compiere questa operazione, si avrà un saldo negativo, il
quale potrà essere compensato nell'asta successiva, se si tratta di un'asta
di riparazione (in questo caso, ovviamente, il saldo negativo potrà
eventualmente essere azzerato, acquistando i necessari fml). Viceversa, cioè
nel caso in cui in nessuna asta di riparazione vengano acquistati i crediti
utili, si comincerà il prossimo campionato con un saldo negativo (alla prima
asta del torneo seguente, quindi, dovranno essere scalati i fml a debito).
Ciò, in analogia a quanto previsto dalla lett. F dell'art. 2. Es. se accumulo un debito di
40 fml nel 2015/16, non "sanato" in nessuna asta di riparazione,
comincerò l'asta del 2016/17 con - 40fml da sottrarre al credito
generale residuo.
Se, invece, non è sotto contratto viene considerato al pari di uno
svincolato e dovrà, quindi, essere ceduto a parametro zero, senza alcun tipo
di compensazione ed essere rimpiazzato come sopra specificato.
2) Scambi a titolo definitivo (cfr. art. 6).
Se un calciatore sotto contratto viene scambiato a titolo definitivo,
il contratto perderà automaticamente efficacia senza, però, ricorrere
alla compensazione tra valore reale e potenziale.
3) Scambi a titolo provvisorio (prestiti) (cfr. art. 6).
Se un calciatore sotto contratto viene scambiato a titolo provvisorio
(prestiti), il contratto rimarrà integro se il prestito è gratuito senza
riscatto od oneroso senza riscatto o con riscatto non esercitato, mentre perderà
automaticamente efficacia (senza compensazione valore reale-potenziale),
invece, nel caso in cui verrà esercitato il riscatto.
A b r o g a t o
4) Acquisto in comproprietà (cfr. art. 6).
Se un calciatore sotto contratto viene acquistato in comproprietà, il
contratto perderà automaticamente efficacia (senza compensazione valore
reale-potenziale), sia se, alla fine, sarà "aggiudicato" dalla società che l'ha avuto per ultimo,
sia se resterà nella squadra di origine.
La società che, quindi, all'esito dell'operazione, deterrà le
prestazioni del giocatore in oggetto dovrà fargli un nuovo contratto, senza, cioè,
considerare i precedenti anni di contratto eventualmente già trascorsi con l'altra
squadra. Se,
quindi, il calciatore ha un contratto
scaduto, potrà essere "rinnovato", con decorrenza dalla stagione seguente,
come se fosse un "nuovo" contratto, visto che c'è stata, comunque, una
"interruzione" temporale del contratto originario.
|