FANTA CERIMELE
2017 - 2018

= Regole inserite ex novo o modificate     
  
 = Regole meglio specificate, ma già esistenti, anche se solo secondo consuetudine.
 

ART. 1
Iscrizione e Premi


ART. 1
Iscrizione e Premi


ART. 2
Regole d'asta e contratti

ART. 3
Aste di riparazione

ART. 4
Formazione

ART. 5
Punteggi partita

ART. 6
Scambi e prestiti

ART. 7
Gironi e parimeriti

ART. 8
Scadenze e sanzioni

ART. 9
Pranzo di gala e torta

A) La quota d’iscrizione è fissata in € 25,00 per un totale di € 300,00 da utilizzare per:
● L’acquisto del dominio internet (valido per un anno a partire dal 05.09.2017) e di 12 caselle di posta elettronica personalizzate.
● L’organizzazione del torneo e la gestione del sito www.fantacerimele.net, durante l'arco di tutto il campionato.
● Il restyling del sito web.
Il mancato versamento della quota suddetta comporterà l'applicazione delle sanzioni di cui all'art. 8.
Ciascun partecipante avrà la facoltà (non più l'obbligo) di partecipare al Fantamici (cfr. lett. E), corrispondendo, contestualmente al pagamento della quota d'iscrizione, ulteriori € 55,00 come anticipo dell'intera quota scommesse annuale. Ogni settimana verrà giocata al Fantamici la somma totale di € 20,00 o quella minore e diversa nel caso in cui non tutti i partecipanti decidano di aderire al gioco.

B) Ogni partecipante, 12 in totale, dovrà versare la cifra di € 7,87 a settimana per 33 giornate (la quota singola totale destinata ai premi è, quindi, di € 260,00).
N.b. l'aumento avviene, discrezionalmente, ogni 2 anni ed è conforme ad un tasso stabile di inflazione di circa il 3,5% del "totale-quota-campionato" della stagione precedente (ultimo aumento = 2016-2017= € 250,00 + € 8,75 (3,5%)= € 258,75 arrotondata ad € 260,00).

C) Il montepremi sarà di € 3.120,00 ed i premi saranno suddivisi come segue:
1° classificato:
€ 850,00
+ 30% totale aste riparazione (€ 111,90) + 30 fml per la stagione successiva + un premio fornito dalla "Ditta Mosca" dei sigg.ri Fausto e Corrado Mosca + qualificazione diretta alla FCL (Fanta Champions League) 2018-19 + inserimento di una "stella" all'interno del proprio logo; n.b. chi non ha mai vinto il torneo non ha quest'ultima possibilità.
2° classificato:
€ 650,00
+ 20% totale aste riparazione (€ 74,60) + 15 fml per la stagione successiva + qualificazione diretta alla FCL 2018-19.
3° classificato: € 450,00 + 10% totale aste riparazione (€ 37,30) + 10 fml per la stagione successiva + qualificazione diretta alla FCL 2018-19.
N.b. In seguito ai due mercati di riparazione, quindi, i primi tre premi verranno incrementati nel modo seguente: il 30% della cifra totale accumulata in seguito alle suddette due aste andrà al 1° classificato, il 20% al 2° e il 10% al 3°.
La somma raccolta dopo la prima asta di riparazione è di € 144,00; la somma raccolta dopo la seconda asta di riparazione è di € 229,00 (€ 373,00 totali); i Fantamilioni (fml) "vinti" si andranno ad aggiungere al budget previsto per la prima asta della stagione successiva.

4° classificato:
qualificazione diretta alla FCL 2018-19, a meno che, per effetto dell'ingresso di un nuovo torneo nella competizione, non sia necessario svolgere i preliminari o rimodulare in altro senso il format del torneo oppure la vincitrice della FCL o della FEL sia una squadra del Fantacerimele (in questo caso, infatti, quest'ultima prenderà il posto in FCL che sarebbe spettato alla 4° e si procederà come meglio spiegato in seguito).
5° classificato:

qualificazione alla FEL (Fanta Europa League) 2018-19.
6° classificato:
qualificazione alla FEL (Fanta Europa League) 2018-19.
1° classificato nella Classifica a punti:
€ 300,00 + 30 fml per la stagione successiva + 20% totale aste riparazione (€ 74,60) + il diritto di stipulare "l'undicesimo" contratto + un premio fornito dal "Podere De Santis" del dott. Roberto De Santis. Nel caso in cui il vincitore di questa classifica risulti essere anche il vincitore del premio Top Manager, non potrà cumulare il diritto di stipulare "l'undecisimo" contratto e, pertanto, non potrà mettere sotto contratto dodici giocatori, ma sempre solo undici.
N.b. La classifica a punti è una graduatoria che tiene conto della somma aritmetica dei punteggi realizzati ogni giornata durante tutto l’arco del campionato.
1° classificato come Top Manager:
€ 250,00 + 20% totale aste riparazione (€ 74,60) + il diritto di stipulare "l'undicesimo" contratto + un premio fornito dalla "Ci.Pa." della sig.ra Ciretta Palumbo. Nel caso in cui il vincitore di questa classifica risulti essere anche il vincitore del premio Classifica a punti, non potrà cumulare il diritto di stipulare "l'undecisimo" contratto e, pertanto, non potrà mettere sotto contratto dodici giocatori, ma sempre solo undici. N.b. Per la regolamentazione dettagliata di questo premio, consulta la lettera N.
Capocannoniere:
€ 200,00 + un premio fornito dalla "Corvino Traxx" di Marco Corvino. N.b. Si considererà tale quel giocatore che ha realizzato più gol partendo da titolare nella formazione consegnata o dalla panchina se subentra a qualcuno "s.v." -senza voto- o "n.g." -non ha giocato-; fa fede quanto riportato su Fantafantagazzetta.
1° classificato nella Classifica Pronostici del Fantamici:
€ 150,00. N.b. La classifica pronostici del Fantamici è una graduatoria che tiene conto della somma aritmetica dei pronostici indovinati ogni giornata da ciascun partecipante. Ad ogni risultato "azzeccato", corrisponderà un diverso punteggio (cfr. lettera F ed F-bis).
Uomo-Assist:
€ 150,00. N.b. Si considererà tale quel giocatore che ha realizzato più assist partendo da titolare nella formazione consegnata o dalla panchina se subentra a qualcuno "s.v." -senza voto- o "n.g." -non ha giocato-; fa fede quanto riportato su Fantafantagazzetta.
Vincitore della Coppa Cerimele:

€ 100,00 + 10 fml per la stagione successiva + qualificazione alla FEL 2018-19 (se non già classificatasi nei primi 6 posti; viceversa cederà il suo diritto di partecipare al settimo classificato e, in subordine, all'ottavo); nb. nel caso in cui la vincitrice della FCL o della FEL 2017-18 sia una squadra del Fantacerimele,
essa, essendo qualificata alla FCL 2018-19, toglierà un posto alla squadra del fantacerimele che, a fine campionato, occuperà l'ultimo posto utile per la qualificazione in FCL. Esempio: la quarta (che occupa l'ultimo posto utile per la FCL) diventerà quinta, la quinta diventerà sesta, la sesta diventerà settima e così via); in tale ipotesi, pertanto, sarà la sesta (se non ha vinto la Coppa Cerimele e se non si qualifica indirettamente) a perdere il diritto di partecipare alla FEL.
N.b. Per la regolamentazione dettagliata di questa manifestazione, consulta la lettera D.
Vincitore "Squadra Valanga":
€ 50,00. N.b. si considererà tale quella squadra che avrà totalizzato per più volte il bonus di +10 come miglior punteggio di giornata. Nel caso in cui il vincitore di questa premio risulti essere anche il vincitore del premio Classifica a punti, cederà lo stesso alla squadra classificatasi al secondo posto della stessa graduatoria. 
Vincitore Fantabingo:
€ 25,00. N.b. Per la regolamentazione dettagliata di questa manifestazione, consulta la lettera M.
Vincitore Supercoppa Cerimele 2017-2018:
25 punti nella classifica a punti. N.b. Per la regolamentazione dettagliata di questa manifestazione, consulta la lettera E.
Campione d'inverno:

25 punti nella classifica a punti. N.b. Diventa "Campione d'Inverno" la squadra che, al termine della 17esima giornata del campionato in corso (recuperi compresi, nel caso di partite rinviate), occupa la 1^ posizione nella classifica generale.
Scarpa d'oro e scarpa di piombo:
20 fml a ciascuna "scarpa d'oro" e -20 fml per ciascuna "scarpa di piombo". N.b. Per la regolamentazione dettagliata di questa manifestazione, consulta la lettera I.
Miglior portiere:
20 fml. N.b. Per la regolamentazione dettagliata di questa manifestazione, consulta la lettera L.
Vincitore Premio Fair-Play:
20 fml + 10 punti nella classifica finale del Top Manager. N.b. Per la regolamentazione dettagliata di questa manifestazione, consulta la lettera O.

Vincitore FCL (se facente parte del FantaCerimele):
30,00 fml per la stagione successiva.
Vincitore FEL (se facente parte del FantaCerimele):

15,00 fml per la stagione successiva.

 D) La COPPA CERIMELE.
●  La Coppa verrà disputata a fine campionato e vi parteciperanno le prime 8 squadre della classifica generale. Le ultime 4, pertanto, non si qualificheranno.
● Avrà una durata di 3 turni (gli ultimi 3, appunto, della serie A) ad eliminazione diretta secondo i seguenti accoppiamenti: 1a contro 8a e 3a contro 6a; 2a contro 7a e 4a contro 5a).
● Le sfide di Coppa saranno disputate senza punti di casa, ma considerando tutto il resto dei punteggi previsti dall'art. 5 lett. G.
● La consegna delle formazioni avverrà secondo le normali regole previste dall'art. 4. In caso di mancato invio, verrà messa “in campo” la stessa formazione della settimana precedente (per "settimana precedente" si intende l'ultima formazione materialmente consegnata in ordine di tempo rispetto alla giornata o al turno in questione, quindi anche quella consegnata in campionato).
● Passerà il turno la squadra che avrà totalizzato più gol rispetto al proprio avversario secondo le classiche regole sulla trasformazione punteggio-gol (cfr. art. 5).
● In caso di parità di risultato al termine delle partite ad eliminazione diretta, per decidere quale squadra si classificherà al turno successivo, si farà ricorso ai c.d "Tempi Supplementari" ed ai "Calci di Rigore", così come previsto e disciplinato dal Regolamento Fantafantagazzetta.

E) LA SUPERCOPPA.
● La Supercoppa si disputerà tra la vincente del Campionato 2016-2017 (Pernagiucano) e la detentrice della Coppa Cerimele 2016-2017 (Sanshiro di Portici). Nel caso in cui la stessa squadra si aggiudichi entrambe le competizioni, la Supercoppa si svolgerà tra la squadra vincente del Campionato e la squadra finalista di Coppa.
● La Supercoppa si disputa con partita unica in campo neutro, in concomitanza della prima giornata del Campionato.
● Alle squadre impegnate nella doppia competizione (Campionato e Supercoppa) sarà data la possibilità di schierare eventualmente due formazioni diverse, ma, ai fini dell'assegnazione dei punti riguardanti la classifica a punti, verrà presa in considerazione la formazione schierata per il campionato.
● Per la partita di Supercoppa varranno integralmente tutte le disposizioni riportate alla lett. D (Coppa Cerimele) del presente regolamento.

F) IL FANTAMICI (Resp. sig. Ivan Giammetti).
● Prima dell'inizio del campionato ogni partecipante avrà la facoltà di versare la cifra di € 55,00 per costituire un fondo cassa comune (per un totale di € 660,00 o quella somma minore e diversa, nel caso in cui non tutti i partecipanti decidano di aderire al gioco) al fine di poter giocare la "schedina del Fantamici" nonchè partecipare alla "classifica pronostici".
● Dal fondo cassa verranno prelevati € 20,00 a settimana o quella somma minore e diversa nel caso in cui non tutti i partecipanti decidano di aderire al gioco, per consentire la giocata della suddetta schedina, formata da 5 partite, con le modalità di volta in volta considerate più opportune (cioè attraverso una scheda prepagata -esempio: Totosì, Matchpoint ecc.- o direttamente nei punti Snai, ecc).
● Il limite temporale è lo stesso di quello previsto per la consegna delle formazioni (cfr. art. 4 lettera B). In caso di mancata osservanza di detto limite, la "bolletta" si avrà per "non giocata" (contrariamente a quanto accade con la formazione non consegnata, per cui si considera quella precedente), eccetto il caso previsto dal comma successivo.
● Se, per qualsiasi motivo, la "bolletta" giocata dal singolo partecipante non dovesse pervenire in Direzione entro i termini prestabiliti, questi potrà, entro e non oltre l'inizio delle partite di serie A previste nella griglia degli eventi di giornata (esclusa la partita del fantacerimele, che non potrà più essere giocata) comunicare la sua giocata e partecipare, di conseguenza, unicamente alla "classifica pronostici". La schedina giocata al Totosì, invece, verrà calcolata senza la scommessa del partecipante comunicata fuori termine (a meno che l'organizzatore non abbia ancora materialmente effettuato la giocata; unico caso in cui ne potrà ancora tenere conto).
● Hanno la possibilità di giocare solo ed esclusivamente i partecipanti (12) al Fantacalcio in corso, accedendo direttamente dall'apposita pagina web presente nella home page del sito.
● Gli eventi inseriti nel modulo sono composti da 5 partite del campionato di calcio di serie A più 1 partita del Fantacerimele. La scelta degli eventi da inserire rientra nella discrezionalità della Direzione.
● Logicamente, soltanto i pronostici relativi alle 5 partire di serie A verranno considerati ai fini della "bolletta" da giocare, mentre la scommessa riguardante la partita del Fantacerimele verrà computata solamente ai fini della Classifica Pronostici Fantamici (cfr. lett. F-bis).
● Ogni scommettitore ha la possibilità di pronosticare il risultato finale dei 6 eventi (cioè il tradizionale sistema 1,X,2).
● Ogni scommettitore ha, inoltre, la possibilità di pronosticare:
1) uno o più "under/over" (cioè pronosticare se il numero totale dei gol segnati nel tempo regolamentare di una partita è inferiore o superiore a 2,5).
2) uno o più "handicap" (che si verifica quando ad una squadra favorita viene sottratto un numero finito di punti al fine di rendere più difficile la vittoria ed aumentare così la quota. Quella squadra, per far fruttare la scommessa, deve vincere con uno scarto maggiore rispetto all'handicap iniziale).
3) uno o più "gol/no gol" (cioè pronosticare se entrambe le squadre segnano almeno un goal. Se entrambe segnano almeno un goal l'esito è goal; viceversa se una squadra o entrambe non segnano almeno un goal l'esito è no goal).
4) uno o più "pari /dispari" (cioè pronosticare pronosticare se la somma dei goal realizzati dalle due squadre dell'evento al termine della partita è pari o dispari).
● Per ogni singolo evento verrà scelto, ai fini della compilazione finale della schedina, il risultato più "giocato" indipendentemente dal fatto che abbiano partecipato al gioco tutti i 12 partecipanti del Fantacalcio o solo alcuni di essi.
Esempio: Napoli-Juventus = cinque "1", quattro "X", tre "2", verrà prescelto il segno "1"; oppure otto "under" e quattro "over", verrà prescelto "l'under"; oppure cinque "hand 1", quattro "handX", tre "hand2", verrà prescelto "l'hand1".
● Nel caso in cui, per un singolo evento, ci sia una parità di pronostici si adotteranno le seguenti regole:
1) parità di "risultato finale" (es.: Napoli-Juventus = 6 "1" e 6 "2") verrà giocata una "doppia", quindi Napoli-Juventus= 1,2;
1bis) nel caso ci sia una parità di tre segni, 1,X,2, (es.: Napoli-Juventus = quattro "1", quattro "X" e quattro "2") verrà giocato l'esito quotato come più probabile dalla Snai o dal sito internet dove si è effettuata la giocata; nel caso residuale di identiche quotazioni di almeno due esiti, verrà rimosso l'evento dalla "giocata finale";
2) parità di "under\over" (es.: Napoli-Juventus = 6 "under" e 6 "over") verrà giocato l'esito quotato come più probabile dalla Snai o dal sito internet dove si è effettuata la giocata); nel caso residuale di identiche quotazioni verrà preferito "over";
3) parità di "gol\no gol" (es.: Napoli-Juventus = 6 "gol" e 6 "no gol") verrà giocato l'esito quotato come più probabile dalla Snai o dal sito internet dove si è effettuata la giocata); nel caso residuale di identiche quotazioni verrà preferito "gol";
4) parità di "handicap" (es.: Napoli-Juventus = quattro "hand1", quattro "handX e quattro "hand2", verrà giocato l'esito quotato come più probabile dalla Snai o dal sito internet dove si è effettuata la giocata); nel caso residuale di identiche quotazioni verrà preferito "l'handX";
5) parità di "pari\dispari" (es.: Napoli-Juventus = 6 "pari" e 6 "dispari") verrà giocato l'esito quotato come più probabile dalla Snai o dal sito internet dove si è effettuata la giocata); nel caso residuale di identiche quotazioni verrà preferito "pari";

6) parità mista tra uno o più "risultati finali" (1,X,2) e un "under\over" o un "handicap" o un "gol/no gol" o un "pari / dispari" (es.: Napoli-Juventus = tre "over", tre "1", tre "gol" e tre "hand1") verrà giocato il "gol/no gol" e, in subordine, "l'under/over", "pari / dispari" il "risultato finale 1,X,2" e "l'handicap".
● Nel caso in cui la Snai o il sito internet dove si è effettuata la giocata non quoti una partita inserita tra i nostri eventi, verrà rimosso l'evento dalla "giocata finale".
● Nel caso in cui la Snai o il sito internet dove si è effettuata la giocata non preveda, per uno o più eventi, la possibilità di pronosticare un handicap e\o un under\over, chi punti comunque su quel tipo di giocata vedrà rimossa la stessa.
● Nel caso in cui non vengano giocati uno o più eventi, la "bolletta" non verrà annullata, ma si prenderanno in considerazione i risultati restanti su cui si è correttamente scommesso.
● Compilata e giocata la schedina secondo i criteri citati, verrà pubblicata nella stessa pagina web da dove è stata effettuata la giocata.
In caso di vincita, l’importo totale di essa sarà diviso fra i partecipanti in ugual misura ed indipendentemente dal fatto che qualcuno non abbia effettuato la giocata in quella settimana (la consegna dei 55,00 € iniziali è la condizione unica ed essenziale per partecipare alla ripartizione in caso di vincita).

F-bis)
La"Classifica Pronostici Fantamici".
La classifica pronostici del Fantamici è una graduatoria che tiene conto della somma aritmetica dei pronostici indovinati ogni giornata da ciascun partecipante.
Tale classifica si baserà sui pronostici relativi a tutti gli eventi (6) inseriti nella schedina Fantamici.
Ad ogni risultato indovinato corrisponderà un diverso punteggio così come indicato nella tabella sottostante:
 

Giocata/e indovinata/e Punti
Un "under/over" 0,5
Un "gol/no gol" 0,5
Un "pari/dispari" 0,5
Un handicap 2 quando l'handicap (cioè il gol da sottrarre) è dal lato della squadra che gioca in casa (sarebbe come giocare una doppia) 0,5
Un handicap 1 quando l'handicap (cioè il gol da sottrarre) è dal lato della squadra che gioca fuori casa (sarebbe come giocare una doppia) 0,5
Un "risultato finale 1,X,2" 1
Un handicap in tutti gli altri casi 2
5 partite di serie A (indipendentemente dagli U/O, dai Gol/NoGol e dagli Handicap indovinati) 11
(6 punti in più rispetto alla vincita che spetterebbe se fossero stati indovinati tutti risultati finali)
6 partite della schedina (indipendentemente dagli U/O, dai Gol/NoGol e dagli Handicap indovinati) 17
(11 punti in più rispetto alla vincita che spetterebbe
se fossero stati indovinati tutti risultati finali)

Chi non ha giocato la "bolletta" del Fantamici non farà, ovviamente, punti.

G) PLAY-OUT.
● I Play-Out verranno disputati a fine campionato tra le squadre piazzatesi agli ultimi quattro posti della classifica generale (quelle non qualificatesi alla Coppa Cerimele), se non ci saranno 5 o più punti di distacco tra la quart'ultima e la terz'ultima. In questo caso, infatti, sarebbe ingiusto far "lottare per non retrocedere" la quart'ultima con le altre, considerato il margine di vantaggio accumulato e, quindi, essi non avranno luogo.
● La consegna delle formazioni avverrà secondo le normali regole previste dall'art. 4. In caso di mancato invio, verrà messa “in campo” la stessa formazione della settimana precedente (per "settimana precedente" si intende l'ultima formazione materialmente consegnata in ordine di tempo rispetto alla giornata o al turno in questione).
● Avranno una durata di 3 turni (gli ultimi 3, appunto, della serie A; di cui i primi due a/r e l'ultimo in campo neutro) secondo gli accoppiamenti indicati nel tabellone (dal lato sinistro: 9a contro 12a; dal lato destro: 10a contro 11a) e serviranno a stabilire quali debbano essere le 3 squadre retrocesse, l'ordine preciso di retrocessione e l'unica squadra salva.
● Le squadre si incontreranno, nel primo turno e secondo turno, con scontri di andata e ritorno ad eliminazione diretta secondo le regole classiche di questo Fantacalcio, eccetto quella secondo cui la squadra che gioca in casa riceverà un extra bonus di + 1 punto (e non + 2) come fattore campo.
1) Giocheranno in casa per prime la 12a e l'11a.
2) Le 2 "perdenti" di questi doppi confronti disputeranno il terzo turno finale dei play-out.
3) Sarà salva, invece, quella (tra le due squadre vincenti) che, al termine dei tempi regolamentari della partita di ritorno, avrà realizzato complessivamente (sommando, cioè, anche il punteggio della partita di andata) un punteggio maggiore. Se la somma-punti dovesse essere uguale, si salverà la squadra che, secondo le regole previste dall'art. 7, si è meglio piazzata alla fine del campionato (33a giornata).
4) L'altra vincente con punteggio inferiore, quindi, retrocederà come 10a.
● Il terzo turno (ad eliminazione diretta disputato in un turno secco senza punti di casa) si disputerà tra le perdenti del doppio confronto di cui sopra e avrà l'unico scopo di determinare quale sia effettivamente l'ultima squadra del Fantacerimele, la 12a, (quella, in pratica, che pagherà la penalità maggiore tra quelle previste alla lett. H).
Ovviamente, i tempi supplementari e gli eventuali calci di rigore si dovranno sempre disputare nel caso di qualsiasi tipo di parità nella Finale (gara ad eliminazione diretta disputata in un turno secco)
● In caso di parità di risultato al termine dei primi 2 confronti di a/r, invece, per decidere quale squadra non dovrà disputare il turno successivo, si farà ricorso ai c.d "Tempi Supplementari" ed ai "Calci di Rigore" secondo le regole previste per la Coppa.
Per parità di risultato, si intende il caso in cui una partita ad eliminazione diretta si concluda su un risultato di parità nell'arco dei due incontri (es. se la partita si conclude con il risultato di 1-1 in una partita di ritorno, dopo che la partita di andata è finita 0-0, si salverà la squadra "ospitata", avendo realizzato un maggior numero di gol in trasferta. Si dovrà, quindi, passare all'esecuzione dei tempi supplementari solo nei casi in cui la gara ad eliminazione diretta sia terminata con un punteggio di parità identica e cioè, nel citato esempio, nel caso in cui sia l'andata che il ritorno siano terminate con il risultato di 0-0).

H) Le “RETROCESSIONI”
Saranno 3. Verranno penalizzate pecuniariamente e progressivamente le squadre piazzatesi, a fine campionato, agli ultimi 3 posti della graduatoria:
● la 12° pagherà € 25,00 in più rispetto alla sua spesa finale;
● la 11° pagherà € 20,00 in più rispetto alla sua spesa finale;
● la 10° pagherà € 15,00 in più rispetto alla sua spesa finale.
● la somma totale ricavata (€ 60,00) andrà in parte (€ 25,00) a costituire il premio previsto per il vincitore del Fantabingo e in parte (€ 35,00) ridistribuita e spalmata su tutti gli altri premi, così da garantirne gli importi definiti.
Ratio: Tale norma ha, chiaramente, per la non eccessività della spesa, lo scopo di disincentivare eventuali “pastette”, che a fine stagione sono molto frequenti – gli anni di fantacalcio precedenti docunt -.

I) SCARPA D'ORO E SCARPA DI PIOMBO.
● A fine stagione si assegneranno 4 premi di 20 fml ciascuno (da utilizzare per la stagione successiva) ad ogni "scarpa d'oro" (rispettivamente al miglior difensore, al miglior centrocampista, miglior trequartista/ala ed al miglior attaccante). Tutti i 4 premi saranno formati dai fml versati da chi, dall'altro lato, ha in rosa ciascuna "scarpa di piombo" (rispettivamente il peggior difensore, il peggior centrocampista ed il peggior attaccante). Gli fml verranno detratti dal budget della prossima stagione.
● I migliori ed i peggiori calciatori saranno scelti in base alle Magic-medie di Fantagazzetta (nb. statistiche Italia), cioè quelle comprensive di bonus e penalità dell'ultima Fantagazzetta di riferimento (in subordine, in base alla medie voto pure, cioè scevre di bonus e penalità).
In caso di ulteriore "parità", verranno assegnati tanti premi e tanti detrazioni quante sono le situazioni di parità.
● La scelta verrà effettuata solo in base a quanto scritto sul giornale on line suddetto (indipendentemente, cioè, dalle reali presenze nel fantacalcio), ma semprechè il calciatore considerato abbia giocato almeno 17 partite in serie A (ossia almeno la metà delle 33 del nostro Fantacerimele più le due della serie A iniziali che noi non giochiamo) e faccia ancora parte della rosa a fine campionato.
● Se, ovviamente, una o più scarpe d'oro o di piombo non militino, a fine anno, in nessuna delle 12 rose partecipanti, si andranno a cercare i giocatori che seguono nelle varie graduatorie di fantfantagazzetta fino a trovare quello o quelli che appartengono ancora ad una o più squadre del Fantacerimele.
Ratio: poichè ogni "scarpa d'oro" aumenta il valore della squadra in cui ha militato il calciatore premiato ed ogni "scarpa di piombo", viceversa, lo diminuisce, l'anno successivo, la squadra proprietaria del cartellino verrà premiata (o punita) con la consegna (o con la detrazione di fml) di "denaro fresco" in fantamilioni (fml).

L) Il MIGLIOR PORTIERE
● Si considera tale quel giocatore che, con almeno 17 presenze all’attivo (la metà, cioè, del totale delle partite giocate) partendo da titolare nella formazione consegnata o dalla panchina, se subentra a qualcuno s.v. o n.g., abbia subito, in media, meno gol di tutti a partita. In subordine, in caso di parità, si premierà il portiere con la migliore media Fantafantagazzetta (comprensiva, cioè, di bonus e penalità) o ancora, in caso di ulteriore parità, alle media-voto normali, ossia scevre di bonus e penalità. Se dovesse persistere parità di punteggi, il premio verrà diviso in parti uguali.
● Ogni rigore parato, inoltre, equivarrà ad un gol subito in meno ed andrà ad influire nel calcolo della media-gol a partita di cui sopra.
Ratio: premiare il portiere che, in media, subisce meno gol a partita, anzichè quello che ne subisce di meno in generale (semprechè abbia giocato almeno 17 partite) appare certamente più equo, poichè, per esempio, chi ha 20 presenze e subisce 20 gol è certamente meglio di chi ne ha 17 e ne subisce sempre 20.

M) IL FANTABINGO.
Verrà premiata la squadra che realizzerà per prima una "serie" di 10 risultati "utili" (vittorie e/o pareggi) consecutivi durante il campionato in corso.
● Nel caso in cui nessun team raggiunga il numero previsto di risultati positivi nel campionato in oggetto, la somma prevista per il premio non verrà assegnata, ma verrà accantonata, andando ad incrementare il montepremi e potendo, quindi, essere incassata l'anno o gli anni seguenti.
● Nel caso in cui 2 o più squadre raggiungano il numero previsto di risultati positivi nel campionato in oggetto nello stesso momento, la somma prevista per il premio verrà assegnata al team che avrà realizzato il maggior numero di vittorie; in caso di ulteriore parità, il premio verrà diviso in parti uguali.
● Il premio sarà di € 25,00 e verrà incassato a fine stagione, poichè, come spiegato in precedenza, sarà formato da parte delle penalità (€ 25,00 su € 60,00) pagate dai retrocessi.
● Ratio: premiare "simpaticamente" chi, per un periodo dell'anno, pare essere imbattibile!

N) IL "TOP MANAGER" (Resp. sig. Roberto De Santis).
Dalla stagione 2011-2012, è istituito un nuovo gioco, il "Top Manager", che premierà il miglior "Manager" del Campionato.
● Il gioco si svolge in "modalità passiva", nel senso che non ci sarà bisogno che ogni partecipante debba ricordarsi ogni domenica di "fare qualcosa" (tipo Fantamici), bastando semplicemente che egli segua attivamente il fantacalcio (es. consegnando la formazione, partecipando alle aste, ecc...). La ratio di questa novità, infatti, risiede proprio nel fatto di gratificare il miglior manager e garantire una maggiore "presenza" da parte di tutti nonchè gestire al meglio le proprie risorse economiche e dimostrare il proprio "attaccamento".
I punteggi verranno assegnati secondo la tabella che segue. Vincerà chi avrà totalizzato, a fine stagione, il punteggio più alto. 

MOMENTO DELLA STAGIONE e ATTIVITA' BONUS PENALITA'
Partecipazione alle aste
Assenza aste (1a asta di settembre, 2a e 3a di riparazione).
N.b. un Presidente/Allenatore non è considerato assente, se, pur non presentandosi per qualsiasi motivo fisicamente nella sede dove si svolge l'asta entro la fine della stessa, manda un delegato (partecipante o meno al Fantacerimele) oppure se partecipa all'asta tramite telefono, internet o altro mezzo informatico.
  -3
Prima della I^ asta (riscatti, rescissioni e contratti)
Monte ingaggi (somma di tutti i cartellini dei giocatori sotto contratto alla prima asta di settembre) uguale o inferiore a 100 fml. "Fair-Play Finanziario" +10
Monte ingaggi (somma di tutti i cartellini dei giocatori sotto contratto alla prima asta di settembre) superiore a 100 fml. "Fair-Play Finanziario"   -10
Dopo la conclusione della prima asta
Media tra i valori di acquisto di tutti i difensori alla fine della prima asta di settembre uguale o inferiore a 5.00 fml. +10  
Media tra i valori di acquisto di tutti i centrocampisti alla fine della prima asta di settembre uguale o inferiore a 15.00 fml. +10  
Media tra i valori di acquisto di tutti i trequartisti/ali alla fine della prima asta di settembre uguale o inferiore a 30.00 fml. +10  
Media tra i valori di acquisto di tutti gli attaccanti alla fine della prima asta di settembre uguale o inferiore a 50.00 fml. +10  
Durante il corso del campionato
Mancata o ritardata consegna della formazione.
N.b. la sanzione non è cumulabile con le altre.
  -10
Mancata e/o errata indicazione del proprio (c) capitano.   -2
Mancata e/o errata indicazione del proprio (r) regista.   -2
Mancata e/o errata indicazione del proprio (mu) marcatore.   -2
Mancata e/o errata indicazione del proprio (mo) marcato.   -2
Se il proprio (mu) marcatore prende un voto maggiore (>) rispetto al (mo) marcato avversario. N.b. il voto va considerato nella sua “purezza”, ossia scevro di bonus e penalità eventuali. +3  
Se il proprio (c) capitano segna almeno un gol.
N.b. in caso di più di una rete, si assegnerà comunque un unico bonus.
+1  
Se il proprio (r) regista realizza almeno un assist.
N.b. in caso di più di un assist, si assegnerà comunque un unico bonus.
+2  
Se il proprio (mo) marcato prende un voto uguale o maggiore (= o >) rispetto al (mu) marcatore avversario.
N.b. il voto va considerato nella sua “purezza”, ossia scevro di bonus e penalità eventuali.
+2  
Per ogni "gol nel cesso"
N.b. si considerarà "nel cesso" ogni gol segnato da uno o più giocatori schierati in panchina e non subentrati oppure rimasti in tribuna
  -1
Dopo la conclusione del campionato
Vincitore premio Fair-Play. +10  
Per ogni di aumento del costo/prezzo di ciascun calciatore tra il suo valore iniziale (della lista della Fantagazzetta usata per la 1a asta di settembre - o delle due di riparazione se acquistato successivamente - anche nel caso di calciatori non sotto contratto prima scartati e poi riacquistati nella stessa asta - ) e quello finale (cioè il valore indicato sulla Fantagazzetta della nostra ultima giornata di Campionato).
N.b. Ovviamente non verranno presi in considerazione i giocatori che non faranno più parte della rosa al termine del campionato.
effettivo incremento  
Per ogni 5 fml di diminuzione del costo/prezzo di ciascun calciatore tra il suo valore iniziale (della lista della Fantagazzetta usata per la 1a asta di settembre - o delle due di riparazione se acquistato successivamente - anche nel caso di calciatori non sotto contratto prima scartati e poi riacquistati nella stessa asta - ) e quello finale (cioè il valore indicato sulla Fantagazzetta della nostra ultima giornata di Campionato).
N.b. Ovviamente non verranno presi in considerazione i giocatori che non faranno più parte della rosa al termine del campionato.
  effettivo decremento
Bonus e malus da conteggiare all'inizio della prossima stagione
Per ogni 25 punti di aumento del valore generale TM finale della propria rosa. Il valore generale finale è dato dalla somma di tutte le compensazioni (valore iniziale - finale) di ciascun calciatore presente in rosa, a fine campionato. N.b. il bonus, a differenza di tutti gli altri previsti, verrà aggiunto all'inizio della stagione successiva e non andrà, quindi, ad essere considerato, per i conteggi di quella in corso. +10  
Per ogni 25 punti di diminuzione del valore generale TM finale della propria rosa. Il valore generale finale è dato dalla somma di tutte le compensazioni (valore iniziale - finale) di ciascun calciatore presente in rosa, a fine campionato. N.b. la penalità, a differenza di tutte le altre previste, verrà aggiunta all'inizio della stagione successiva e non andrà, quindi, ad essere considerata, per i conteggi di quella in corso.   -10

● In caso di "parità" tra 2 o più Manager, il premio si assegnerà al manager che ha valorizzato il maggior numero di calciatori (ossia vincerà la squadra che avrà in rosa il maggior numero di giocatori il cui valore è aumentano almeno di 5 fml) e, in subordine, a quello che ha più volte preso il bonus del "mu" e, subito di seguito, del "mo". Se la parità persiste, il premio si assegnerà a chi ha indovinato più volte il gol del proprio capitano o, in subordine, quello del proprio regista.

● Il vincitore del premio avrà diritto, come accennato alla lett. C, a stipulare "l'undicesimo" contratto (1 in più rispetto ai massimo 10 stabiliti dall'art. 2), valido per tutta la durata prescelta (ovvio che, se si stipuleranno meno di 10 contratti, non ci si sarà avvalsi di tale opzione), ma solo ed esclusivamente in un unico ruolo (semprechè il costo del cartellino del giocatore da confermare rientri nei parametri e nei limiti indicati dalle tabelle del citato art. 2) e, comunque, solo ed esclusivamente per la stagione immediatamente successiva alla vincita del premio.
In pratica, si avrà la possibilità di "stipulare un contratto in più" e, quindi, "togliere un giocatore dal mercato" solo per la stagione seguente alla vincita del premio, dovendo, poi, a fine stagione, necessariamente (semprechè, ovviamente, non si vinca il premio una seconda volta di seguito) rientrare nei massimali per ruolo, previsti dal regolamento.
Es. i Superboys, ad inizio 2014/15, sfruttano l'opzione dell'11esimo contratto (avendo vinto il TM nel 2013/14), stipulando un contratto in più a quelli previsti e mettendo sotto contratto 3 attaccanti anzichè 2 (limite massimo di attaccanti "contrattualizzabili"). Indipendentemente dalla durata dei contratti, i Superboys, ad inizio 2015/16, dovranno "rientrare nei limiti" e, quindi, avere sotto contratto solo 2 attaccanti; dovranno, perciò, rescindere (semprechè non sia scaduto naturalmente) uno dei 3 contratti stipulati l'anno precedente.

O) IL PREMIO "FAIR-PLAY".
Dalla stagione 2012-2013, è istituito un nuovo premio, il "Fair-Play", che premierà la squadra che, al termine del campionato, totalizzerà il minor numero di ammonizioni ed espulsioni. Il gioco si svolge in "modalità passiva", nel senso che non ci sarà bisogno che ogni partecipante debba ricordarsi ogni domenica di "fare qualcosa" (tipo Fantamici).
● I cartellini da conteggiare sono solamente quelli relativi ai "calciatori titolari" della formazione consegnata ed a quelli "subentrati dalla panchina", in caso di qualche s.v. o n.g.) di ogni squadra domenica per domenica; l'espulsione è sempre considerata come "doppia ammonizione".
● In caso di parità finale, si premierà la squadra che avrà subito meno espulsioni. In caso di ulteriore parità, il premio verrà diviso in parti uguali.

* * * * *

 
ART. 2  Regole d'asta e  contratti


ART. 1
Iscrizione e Premi


ART. 2
Regole d'asta e contratti

ART. 3
Aste di riparazione

ART. 4
Formazione

ART. 5
Punteggi partita

ART. 6
Scambi e prestiti

ART. 7
Gironi e parimeriti

ART. 8
Scadenze e sanzioni

ART. 9
Pranzo di gala e torta

Premessa:
per facilitare a tutti i partecipanti la comprensione dell'articolo che segue, consultare lo specchietto riassuntivo sottostante contenente un piccolo vademecum delle "date da non dimenticare" quando sta per iniziare un nuovo campionato.

sabato 02.09.17
- 6 giorni prima dell'asta -
Riscatti dei prestiti (cfr. art. 6)
domenica 03.09.17
- 5 giorni prima dell'asta -
Sottoscrizione contratti ed eventuali rescissioni (cfr. lett. H)
venerdi 08.09.17
ore 21,00
(asta)

A) Il calciomercato iniziale verrà svolto con il metodo dell’asta pubblica (dopo le prime 2 giornate di Serie A, per poter visionare meglio tutti i calciatori, come da atavica consuetudine) e dovrà portare ogni squadra ad avere una rosa di 33 giocatori così suddivisa:
● 5 portieri (3 di una squadra e 2 di un'altra), eccetto 4 squadre che alla fine dell'asta rimarranno senza un portiere di riserva, ma che usufruiranno, però, del cosiddetto "portiere virtuale"  (cfr. lett. D-bis).
● 10 difensori.
● 12 centrocampisti e/o trequartisti/ali (obbligatoriamente almeno 3 cen. e 1 treq./ala)
● 6 attaccanti.
La partecipazione alla prima asta dovrebbe essere obbligatoria, ma, in casi estremi (cfr. "Caso Blakbird" 2014/2015), da valutare discrezionalmente dalla Direzione, chi sia impossibilitato a presiedervi potrà conferire una delega solo ed esclusivamente a persona esterna al torneo.

B) Ogni "allenatore", (12), avrà a disposizione, all'inizio (cioè già a partire da 5 giorni prima della prima asta di settembre), 500 fantamilioni (fml) che potrà usare nel modo che preferisce (dai quali dovranno, in seguito e prima di materialmente iniziare l'asta, sottrarsi i costi degli eventuali "contratti" (corrispondenti a quelli dei cartellini - cfr. lett. H -), e quelli degli eventuali "riscatti" e delle “comproprietà” ed aggiungersi, invece, i ricavi di eventuali riscatti e comproprietà (cfr. art. 6 lett. B e C) oltre che di bonus e penalità derivanti dal campionato precedente.

A seguito delle "Modifiche al Regolamento", deliberate nell'Assemblea Straordinaria del 14.03.2014 all'unanimità dei partecipanti (7), i quali rappresentano la maggioranza dei partecipanti al Fantacerimele (12), è stato inserito nel presente Regolamento, senza bisogno di ricorrere ad alcun Referendum, il seguente articolo:
B-bis) A partire dalla stagione 2015/2016, ciascuna squadra potrà, al massimo, utilizzare, per la prima asta [oltre, ovviamente, ai 500 fml che, di diritto, spettano ad ognuna a titolo di iscrizione] 200 dei fml eventualmente residuati (nb. ovviamente "intoccabili").
  N.B. Per "intoccabili", si intendono tutti quei fml accumulati negli anni e derivanti da operazioni di mercato (scambi, riscatti, rescissioni, ecc), bonus (premi, ecc), penalità, ecc (es. quelli derivanti dal rimborso del 50% del cartellino di un giocatore senza contratto che lasci la serie A) che non scadono al termine della stagione in corso, che, sono, quindi, utilizzabili per quella seguente.
Viene da sè, dunque, che non saranno, invece, intoccabili tutti i fml che, secondo il regolamento, sono soggetti a scadenza (cioè, i fml eventualmente avanzati da quelli inseriti nelle "buste" per le aste di riparazione  - i quali scadranno per intero a fine stagione - e quelli eventualmente avanzati dai 500 iniziali -  quali scadranno al 50% alla fine della prima asta -.
I fml eventualmente eccedenti non andranno perduti e potranno, in ogni caso, essere utilizzati per tutti gli usi consentiti dal regolamento (per esempio, per le operazioni di mercato e/o per le aste di riparazione), ma solo a partire dal termine dell'asta in oggetto; essi, inoltre, non verranno considerati ai fini delle operazioni matematiche di addizione e sottrazione dei fml derivanti da contratti, rescissioni, riscatti e comproprietà.
Esempio: la Illy Goal ha accumulato, al termine del campionato 2014/15, ben 350 fml "intoccabili" da utilizzare per la stagione 2015/16, ai quali dovranno, ovviamente, aggiungersi i 500 fml ricevuti a titolo di iscrizione ogni anno. La Illy Goal avrà a disposizione un budget complessivo di 850 fml, ma potrà utilizzarne, per la prima asta 2015/16, al massimo 700! I restanti 150 fml, chiaramente, potrà gestirli come meglio crede, ma solo dopo la chiusura dell'asta. Dai 700 fml di partenza (e non dagli 850!), dovrà sottrarre, poi, i costi dei contratti, dei riscatti e delle comproprietà ed aggiungere i ricavi delle rescissioni e dei riscatti.

C) Il prezzo minimo per ogni giocatore è di 1 fantamilione (non possono, cioè, acquistarsi giocatori a “parametro zero”).

D) L’organizzatore (o un banditore esterno, se disponibile) si assumerà il compito di leggere la lista dei calciatori e, in seguito all’estrazione di una lettera, si procederà, per ogni ruolo (difesa, centrocampo/trequarti, attacco), eccetto che per il portiere, per cui varranno regole d'asta differenti - cfr. lett. D-bis -, seguendo l’ordine alfabetico successivo alla lettera estratta (non si comincia, quindi, necessariamente dalla lettera “A”).
Un banditore (persona esterna, se disponibile) determinerà l’assegnazione dei calciatori.
Se uno o più giocatori (che qualsiasi Presidente del Fantacerimele ritenga faccia parte di una delle rose delle 20 squadre di serie A) non sono inseriti nella lista della Fantagazzetta utilizzata per l'asta, non sarà/saranno acquistabile/i (es. "caso Gejio", Udinese, del 5.2.10).
Per i giocatori, invece, inseriti nella lista, ma non più presenti in serie A, è onere di ogni singolo partecipante informarsi e non pretendere che sia l’Organizzatore a renderli edotti.

D-bis)
Come detto, ogni squadra ha diritto ad avere in rosa 5 portieri (3 di una squadra e 2, di riserva, di un'altra squadra), eccetto 4 squadre che alla fine dell'asta rimarranno senza un portiere di riserva, ma che usufruiranno, però, del cosiddetto "portiere virtuale".
1● Essendo, appunto, 20 i portieri titolari della serie A ed avendo, invece, le 12 squadre del Fantacerimele bisogno di un totale di 24 portieri titolari, i "4 portieri virtuali" garantiranno, comunque, un voto alla squadra: un "4 politico" quando il 1° non gioca (semprechè sia schierato il p.v. in panchina) o quando si schiera il p.v. come portiere titolare.
2● Detto portiere è previsto solo per le uniche 4 squadre che rimarranno, alla fine dell'asta, senza portieri di riserva. Non essendo possibile schierare il p.v. nei moduli di formazione previsti da Fantafantagazzetta, la Direzione si farà carico, per dette squadre, di acquistare 2 portieri qualsiasi rimasti liberi sul mercato, al solo fine di consentire al programma di Fantafantagazzetta di completare il file delle le rose. Ovviamente, schierare uno di essi (in panchina o tra i titolari) equivale a schierare il "portiere virtuale", i cui punteggi verranno conteggiati per la giornata in oggetto. Esempio: ho Seculin (Chievo) come portiere virtuale; se decido di schierarlo, il suo punteggio sarà sempre "4", indipendetemente da quello suo ottenuto in realtà.
3● Il costo del portiere virtuale è, ovviamente, di 1 fml (come previsto dalla lettera C di questo articolo).
4● L'asta dei portieri si svolgerà in base alla squadra di appartenenza del singolo portiere, non in base al nome del calciatore e, quindi, il "pacchetto portieri" acquistato resterà immutabile fino al termine della stagione, eccetto che nel caso di prestiti e/o scambi. Precisamente, per es. se ho i portieri di Napoli e Lazio ed uno dei 5 cambia squadra durante l'anno, rimarrò comunque con il "pacchetto Napoli" e il "pacchetto Lazio", scartando quello che ha cambiato maglia (cfr art. 2 lett. D-bis co.7) e acquistandone uno libero appartenente al Napoli o alla Lazio.
L'organizzatore, cioè, dopo aver provveduto all'estrazione di una lettera e procedendo, poi, seguendo l’ordine alfabetico successivo alla lettera estratta, non leggerà la lista dei portieri, ma delle 20 (o meno, nel caso in cui uno o più team abbiano messo sotto contratto il portiere) squadre della serie A.
Questa scelta ha come ratio quella di evitare in primis il rischio di avere, inizialmente, portieri della stessa squadra di serie A in diverse squadre del Fantacalcio e, inoltre, che i "furbetti" si aggiudichino la riserva di un team della serie A (puntando sul fatto che in pochi rilancerebbero), per poi accaparrarsi anche il titolare di quella squadra all'atto della scelta dei tre portieri.
5● Al fine di consentire ad ognuno di avere almeno 1 portiere titolare, nel momento in cui, durante l'asta, ci si "aggiudica una squadra", non si potrà "fare asta" per un'altra squadra fino a quando tutti i 12 partecipanti non abbiano fatto altrettanto, nè si potrà, ovviamente, "fare asta" per una squadra già "aggiudicata".
6● Ovviamente, non potranno "fare asta", fino a quando tutti i  partecipanti non abbiano almeno un "pacchetto-portiere", nemmeno coloro che avranno confermato uno o più portieri dell'anno precedente (possibilità concessa, in seguito all'approvazione del Referendum 2013/14).
7● Solo dopo che verranno "aggiudicate" tutte le 20 squadre della serie A, ogni singolo partecipante dovrà:
a) se si è "aggiudicato" 2 squadre, dichiarare di quale delle 2 vorrà tre portieri e di quale, invece, ne vorrà soltanto 2. Dovrà, poi, imputare ad uno solo dei 3 e ad uno solo dei 2 i fml spesi (il totale meno 2) per la squadra (pagando, ovviamente, gli altri 1 solo fml cadauno - da sottrarre alla spesa per l'aggiudicazione della squadra -).
Esempio: se ci si "aggiudica" il Napoli a 25 fantamilioni e la Juventus a 40, si potrà scegliere se prendere i tre portieri dell'una o dell'altra; se, sempre per ipotesi, si dovesse scegliere il Napoli, si dovrà decidere se attribuire 23 fantamilioni a Rafael, Andujar, Colombo o chi per esso (pagando, di conseguenza, 1 fml ognuno degli altri due); stessa procedura per i 2 portieri di riserva. 
b) se si è "aggiudicato" 1 squadra, scegliere soltanto i tre portieri di quest'ultima ed imputare ad uno solo di essi i fml spesi (il totale meno 2) per la squadra (ovviamente, in questo caso, avrà a disposizione il cosiddetto "portiere virtuale" come portiere di riserva).
Esempio: se ci si "aggiudica" il Napoli a 25 fantamilioni, si dovrà soltanto decidere se attribuire quei 23 fantamilioni a Rafael, Andujar, Colombo o chi per esso (pagando, di conseguenza, 1 fantamilione ognuno degli altri due);
c) se un partecipante dichiara di volere i tre portieri di una squadra che si è "aggiudicata" spendendo meno di 3 fml, i tre portieri della squadra scelta varranno, comunque, 1 fantamilione ciascuno (cfr. lett. C art. 2).
8● Se, per effetto del mercato di Serie A, una squadra si trovasse nella condizione di avere portieri appartenenti a 3 o più squadre diverse (il p.v. equivale ad una squadra), deve necessariamente svincolarne uno d'ufficio (procedendo secondo le regole previste dal regolamento se trattasi di portiere prestato o sotto contratto) immediatamente e senza attendere il prossimo mercato di riparazione 1 o 2 ed acquistarne (al prezzo di 1 fml - semprechè non si debba fare un'asta con qualche altra squadra interessata perchè trovatasi nelle stesse condizioni -), un altro libero sul mercato (se c'è) e la cui squadra, però, non appartenga già a qualche altro fantallenatore, facendo in modo che i 5 portieri in rosa appartengano a 2 squadre di serie A diverse.

E) Un banditore (persona esterna, se disponibile) determinerà l’assegnazione dei calciatori.

F) Quando un “allenatore” è nell’impossibilità di rilanciare (crediti insufficienti, giocatori per quel ruolo completati) deve ritirarsi dalle contrattazioni per il giocatore.
I
n qualsiasi momento della stagione e, comunque, non oltre la data fissata per la prima asta del campionato successivo a quello in corso, chiunque abbia un interesse di qualsiasi genere potrà far rilevare un eventuale errore nel computo dei crediti (fml) residuati a ciascuna squadra tra un'asta e l'altra. Nel caso in cui, per effetto di questo errore, ci si dovesse trovare nella condizione di avere speso più fml di quanti se ne possedessero (cioè, in pratica, sono stati acquistati dei calciatori, senza avere i crediti sufficienti), si avrà un saldo negativo, il quale potrà essere compensato nell'asta successiva, se si tratta di un'asta di riparazione (in questo caso, ovviamente, il saldo negativo potrà eventualmente essere azzerato, acquistando i necessari fml). Viceversa, cioè nel caso in cui in nessuna asta di riparazione vengano acquistati i crediti utili, si comincerà il prossimo campionato con un saldo negativo (alla prima asta del torneo seguente, quindi, dovranno essere scalati i fml a debito). Es. se accumulo un debito di 40 fml nel 2012/13, non "sanato" in nessuna asta di riparazione, comincerò l'asta del 2013/14 con -40fml da sottrarre al credito generale residuo.

G)
Nel caso non partecipino una o più persone al torneo 2017-2018, coloro che subentreranno ne acquisiranno anche la o le squadre, a secondo dell’ordine cronologico di sostituzione.

H) Dalla stagione 2009-10 è entrato in vigore, in sostituzione delle conferme, il regime dei contratti. (non più a fine campionato).
Premessa: ai fini dei contratti e di tutte le altre possibili operazioni in cui sia necessario avere una quotazione di riferimento, non ci si baserà più sulla ormai celeberrima "magic-list" della Gazzetta dello Sport, ma si utilizzerà come fonte unicamente fantagazzetta - lista mantra.
1Oltre le soglie indicate in tabella (cfr. schema alla fine dell'articolo) non è possibile fare il contratto a nessun calciatore.
2● I contratti che si intendono effettuaree ex novo e/o semplicemente confermare dovranno esseree comunicati entro e non oltre 5 giorni prima della prima asta di settembre (quest'anno, quindi, entro il 4 settembre 2016), pena l'impossibilità di farne e la conseguente rescissione (i calciatori eventualmente riscattati e per cui non è stata comunicata la durata del contratto si intederanno messi sotto contratto al massimo della durata prevista per ognuno di essi)..
3● La stipula di ognii contratto nuovo (cioè quello fatto firmare ad inizio di ogni anno fantacalcistico,, rectiussa settembre, non quello già in essere) sarà possibilee solo se il nominativo del calciatore in oggetto sia presente nella Lista Mantra e non abbia cambiato ruolo / linea (difesa, centrocampo, trequarti, attacco).
A partire dalla stagione 2017/18, il ruolo di trequartista / ala sarà considerato a tutti gli effetti un ruolo a se stante (non più, quindi, "nuovo") e varranno le classiche regole sulla impossibilità di confermare un calciatore che lo abbia cambiato..
Es: Callejon (42), attaccante non sotto contratto della Superboys nel 2015/16 (anno in cui non esisteva l'attuale nuovo ruolo di Trequartista/ Ala), nella lista Mantra 2016/17 è considerato un'ala (W) e potrà essere messo sotto contratto come tale per 2 anni (scaglionee 31-50)..
A tal fine dovrà essere presa come riferimentoo l'ultima lista utile. Se, quindi, un calciatore che si intende "mettere sotto contratto" non è presente, per qualsiasi motivo, sulla detta lista, non sarà "contrattualizzabile"..
Ai fini delle conferme/contratti,, varrà solo il primo skill/ruolo indicato nella lista Mantra (ossia quello indicato per primo a sinistra nelle quotazioni Mantra scaricabili dal seguentee link.
4● Nel caso diverso, invece, in cui unn calciatoreesiaa già sotto contratto (faccia, quindi, già parte della rosa) e cambi ruolo / linea prima della scadenza dello stesso, potrà rimanere sotto contratto (se non si vuole optare per una rescissione  - obbligatoria se il suo nominativo non è più presente nella lista Mantra-), ma nel nuovo ruolo / linea semprechè venga mantenuto inalterato il numero massimo di contratti previsti, appunto, per il ruolo in oggetto.
Se, quindi, già si ha il numero massimo di calciatori sotto contratto in un determinato ruolo e si voglia confermare il contratto del giocatore in oggetto, si dovrà, evidentemente, rescinderne qualcun altro.
Esempio: se il difensore X, sotto contratto fino al 2012, cambia ruolo sulla lista magic dellaa Fantagazzettanel 2011 diventando un centrocampista, ma si hanno già 4 centrocampisti sotto contratto, si dovrà, semprechè si voglia confermare ancora il difensore in oggetto, rescindere il contratto di uno dei 4 centrocampisti..
5● Nel caso in cui un allenatore abbia "fatto il contratto" ad uno o più calciatori, dovrà essere detratto dai 500 fml iniziali il prezzo d’acquisto di ognuno di essi prendendo, ovviamente, a riferimento i costi del torneo precedente..
6I crediti (fml) inizialiidi ogni squadra (cioè quelli rimasti dopo la prima asta, quelli derivanti da altre operazioni di mercato, es. scambi, prestiti, comproprietà, compensazioni, contratti, ecc.. e/o i premi in fml, semprechè, ovviamente, non vadano esauriti in tutto o in parte durante le "riparazioni" e/o in altre operazioni di mercato) sonoo "parzialmente" cumulabili negli anniie non più esclusivamente tra un’asta ed un’altra dello stesso torneo..
6.1● Infatti, per effetto di referendum, a partiree dalla stagione 2013/2014, la parte del credito totale finale eventualmente residuata dai 500 fmll iniziali che ogni squadra riceve ad inizio anno per affrontare l'astaa verrà dimezzata; ne verrà, cioè, a scadere immediatamente (non più a fine campionato) la metà; in caso di un credito dispari, si effettuerà un arrotondamento per eccesso. In pratica, se, entro la fine dell'asta (non più a fine campionato, non verranno spesi tutti i 500 fml, verrà sempre dimezzata la parte restante (ciò al fine di non complicare calcoli già difficili ed evitare che i fml non spesi vengano reintrodotti sul mercato); nb.
la formula per calcolare i crediti eventualmente da dimezzare è la seguente: residuo I^ asta meno fml "intoccabili" diviso 2).
Esempio: se, a fine asta, rimangono 100 fml (di cui 10 ricevuti per una qualsiasi operazione di mercato e 10 ricevuti per la vincita di un premio), ne conservo 60; infatti, essendo "intoccabili" i 20 fml incassati tra scambio e premi, avanzano 80 fml, che, devono essere dimezzati e diventano, appunto, 40, i quali, aggiunti a quei 20 "intoccabili", diventano 60;;
se rimangono 81 (sempre unicamente dei 500 ricevuti a settembre e non spesi), conservo 41 ecc...

6.2 I crediti, invece, derivanti dalle operazioni di mercato (scambi, prestiti, comproprietà, compensazioni, contratti, ecc..) e/o dai premi previsti in fml non verranno intaccati in nessun caso e resteranno, dunque, sempre cumulabili negli anni.
Esempio: se, in uno scambio oneroso o per la vincita di un premio, la squadra X riceve 15 fml, questi soldi non scadranno e andranno, quindi, ad incrementare il patrimonio della squadra X..
7I crediti (fml) acquistati durante le "aste di riparazione", invece, scadranno al termine della stagione in corso, non potendo, ovviamente, essere utilizzati (n.b. da chi li ha acquistati, non certo da chi li abbia eventualmente ricevuti nell'ambito di un'operazione di mercato) per l'anno successivo..
Esempio: se, al termine dei mercati di riparazione, una squadra avrà un credito residuo di 80 fml, di cui 60 dalla prima asta, perderà quei 20 fml di differenza, in quanto non spesi nel campionato in corso..
Esempio: se, invece, una squadra riceve, per qualsiasi operazione, dei fml provenienti dalle "buste" di qualcun altro, potrà certamente usufruirne in futuro: X paga 5 fml (frutto delle "buste" giacchè non aveva credito residuo) per avere il prestito del giocatore Z alla squadra Y; quest'ultima incamererà la somma e potrà sfruttarla in futuro..

8● I contratti di ogni singolo calciatore avranno unaa durata minima di 1 anno e massima di 3 a seconda del prezzo d'acquisto (in base, poi, allo scaglione di riferimento) e decorreranno, ovviamente, dalla stagione successiva a quella dell'acquistoo (cfr. tabella)..
Esempio: se, al termine della stagione 2009/10, si decidesse di confermare un centrocampista pagato 30 fml per 2 anni, il contratto scadrebbe, ovviamente, alla fine della stagione 2011/12..
9● Sarà possibile "mettere sotto contratto""(e tenere, poi, sotto contratto nel corso degli anni)) un massimo di 1 portiere (pacchetto-portiere), 4 difensori, 3 centrocampisti, 1 trequartista / ala e 2 attaccantii(cfr. tabella); uno in più, sempre entro i parametri stabiliti dal presente regolamento ed in un unico ruolo, nel caso di vincita del "Top Manager"..
Gli esempi sono molteplici e non vale la pena riportarli tutti, se non un solo caso limite: se, per ipotesi, una squadra "mette sotto contratto" 4 difensori per 3 anni a decorrere dal 2010/11, non potrà, ovviamente, fare nessun altro contratto ad alcun difensore fino a quella data (semprechè non decida di rescinderne qualcun altro)..
9.1● Per effetto del Referendum, dal 2013/14, sarà possibile (al termine della stagione suddetta) fare il contratto anche al portiere (più precisamente, sarà possibile contrattualizzare un "pacchetto-portiere"). Ai fini della stipula del nuovo contratto, si dovrà faree riferimento al costo del singolo cartellino del giocatore e non del "pacchetto-portiere"".
Se si acquista, entro determinate soglie, un portiere e se, durante il campionato in corso, non lo si cede a titolo definitivo, sarà possibile "confermarlo""(al prezzo di acquisto), per 3 anni, se è stato pagato al massimo 5 fml; per 2 anni, se è stato pagato al massimo 10, e per 1 anno, se è stato pagato al massimo 15. Oltre tali limiti, ovviamente, il calciatore non sarà "confermabile"..
Es. per il 2013/14, la squadra X acquista il "pacchetto-Juventus", composto da 3 portieri, spendendo 17 fml. Come previsto dal regolamento, imputa 15 fml a Buffon. Potrà scegliere di fargli un contratto della durata di 1 anno e, per l'effetto, fare il contratto anche al 2° e 3° (o anche ad uno solo di essi) portiere della Juventus, per il 2014/15..
In pratica, si potrà contrattualizzare un solo portiere e, ovviamente, acquistare, secondo le norme vigenti, il (1) o i (2) portieri della squadra, a cui appartiene il giocatore "confermato" l'anno seguente, così da avere un "pacchetto-portiere" sotto contratto.
Se si sceglie il "pacchetto" a 2 portieri e, in sede d'asta, non si riesce ad acquistare un altro "pacchetto" da 3 portieri (n.b. e, quindi, bisogna prendere il portiere virtuale), allora si potrà, sempre al costo di 1 fml, prendere il terzo portiere della squadra di cui si possiede il pacchetto a 2 elementi e aggiungervi, poi, il p.v...
N.b.. il portiere "contrattualizzabile" potrà essere solo ed esclusivamente quello a cui è stato imputato il prezzo maggiore (o, in caso di identico costo, quello che si sceglie, in sede di prima asta, come potenzialmente contrattualizzabile), all'interno del "pacchetto-portiere".
Se già si ha un portiere sotto contratto
, si potrà "contrattualizzare" (e, quindi, indicare con il segno di spunta di colore verde nel file delle rose) solo ed eventualmente l'altro o gli altri della squadra il cui portiere non è sotto contratto; non sono, dunque, "contrattualizzabili" i portieri facenti parte del "pacchetto-portiere" confermato.
Es. per il 2013/14, la squadra X acquista il "pacchetto-Juventus", composto da 3 portieri, spendendo 17 fml. Dovrà, secondo le regole vigenti, imputare 15 fml ad uno dei 3 ed 1 fml ad ognuno degli altri 2. Solo il calciatore, quindi, pagato 15fml, sarà contrattualizzabile e ciò per evitare che  i "furbetti" imputino 1 a Buffon, 15 a Storari e 1 a Rubinho per fare, poi, il contratto di 3 anni a Buffon..
Es. se ho il pacchetto Inter (3 portieri) e quello del Chievo (2 portieri) ed ho sotto contratto Berni (Inter) a 4 fml e Handanovic e Carrizo a 1 fml ciascuno, non potrò, ovviamente, indicare col segno di spunta verde (quindi rendere "contrattualizzabile) nè Handanovic nè Carrizo, ma sicuramente potrò rendere "contrattualizzabili", semprechè rientrino nei limiti, i portieri del Chievo..
Casi-limite::
a) "pacchetto-portiere" pagato 3 o 2 fml: la squadra in oggetto dovrà, comunque, indicare quale dei 3 o dei 2 portieri debba essere il "titolare" e solo a quello potrà eventualmente fare il contratto, a fine stagione; i portieri "contrattualizzabili possono essere 1 o 2, ma, se già ne si ha 1 sotto contratto, ovviamente resta "contrattualizzabile" solo l'altro..
b) 2 o più portieri confermabili (appartenenti a squadre diverse del fantacerimele), per effetto del mercato estivo, militano nella stessa squadra di serie A: avrà diritto di prelazione la squadra a cui appartiene il portiere con il cartellino più alto; a parità di prezzo, avrà diritto di prelazione la squadra meglio piazzatasi in classifica generale, al termine del torneo precedente..
A partire dalla stagione 2015/16, se il portiere "confermabile" (o sotto contratto dal 2015) non è, secondo Fantagazzetta, il portiere titolare della squadra di Serie A a cui appartiene allo stato attuale (nè quello della squadra in cui si è trasferito), non potrà essere messo sotto contratto (se già sotto contratto, andrà rescisso obbligatoriamente) il relativo "pacchetto-portiere". Il 1° portiere di un team di Serie A, secondo fantafantagazzetta, è quello con la quotazione più alta (rispetto agli altri portieri della squadra in oggetto) sulla lista utilizzata per la prima asta.
Es. "Casi Andujar, Brkic e Andujar 2014/15::
se ho Andujar a 4, che, all'epoca dell'acquisto, era il portiere titolare del Catania e, nella nuova stagione, è il portiere di riserva del Napoli, poichè è il 2° di C.Rafael (il quale, secondo laa lista Fantafantagazzett, vale 15 ed è, secondo la Rosa ed almeno inizialmente, il portiere titolare), non potrò avere il "pacchetto-portiere" del Napoli; la ratio sta nel fatto che non c'è stata alcuna bravura da parte mia e, per un puro colpo di fortuna, mi troverei ad avere il "pacchetto-portiere" del Napoli, pur non avendo puntato su C.Rafael, ma su Andujar!!
Stesso discorso nel caso di Brkic..
Se ho Brkic a 3, che, all'epoca dell'acquisto, era il portiere titolare dell'Udinese e, nella nuova stagione, è il portiere di riserva sempre dell'Udinese, poichè è il 2° di Scuffet (il quale, secondo laa lista Fantafantagazzett, vale 11 ed è, secondo la Rosa ed almeno inizialmente, il portiere titolare), non potrò avere il "pacchetto-portiere" dell'Udinese; la ratio sta nel fatto che non c'è stata alcuna bravura da parte mia e, per un puro colpo di fortuna, mi troverei ad avere il "pacchetto-portiere" dell'Udinese, pur non avendo puntato su Scuffet, ma su Brkic!!
Se ho Berni a 4, che, all'epoca dell'acquisto, era il portiere titolare del Torino e, nella nuova stagione, è il portiere di riserva dell'Inter, poichè è il 3° di Handanovic (il quale, secondo laa lista Fantafantagazzett, vale 18 ed è, secondo la Rosa ed almeno inizialmente, il portiere titolare), non potrò avere il "pacchetto-portiere" dell'Inter; la ratio sta nel fatto che non c'è stata alcuna bravura da parte mia e, per un puro colpo di fortuna, mi troverei ad avere il "pacchetto-portiere" dell'Inter, pur non avendo puntato su Handanovic, ma su Berni!!

10● Se si decide di "mettere sotto contratto" un calciatore, si potrà scegliere la durata del contratto che si preferisce, semprechè, ovviamente, il prezzo d'acquisto consenta di stipulare un contratto (cfr. tabella).
Esempio: se si vuole "fare il contratto" ad un centrocampista pagato 17 fml, si potrà decidere alternativamente se stipulare un contratto di 1, 2 o 3 anni.
11A scadenza di contratto, non sarà possibile alcun tipo di rinnovo. Non ci sarà, quindi, nessuna compensazione ed il calciatore dovrà essere lasciato libero sul mercato.
12● Se si decide dii rescindere un contratto prima della sua naturale scadenza, basterà, semplicemente, non confermare quel giocatore per quella stagione o per quella asta in oggetto (cedendolo sul mercato libero entro i termini previsti).
In questo caso verrà fattaa una differenza tra il  valore reale del calciatore (cioè il prezzo pagato a inizio anno per l'acquisto del suo cartellino) ed il valore potenziale (cioè il valore attribuito dalla lista fantafantagazzetta al momento della rescissione del contratto, aumentato, però, della metà); il riferimento sarà, ovviamente, come sopra, l'ultima lista utile pubblicata e, quindi, se, al momento della rescissione, l'ultima lista fantagazzetta di riferimento non reca il nome del calciatore in oggetto, si andrà a cercarlo nelle liste precedentemente utilizzate per il Campionato, finchè non si trova; la ratio di questa raddoppio risiede nella necessità di evitare plusvalenze, dato che la Gazzetta, per la "sua" asta parte da 250 fantamilioni, mentre nel Fantacerimele si parte da 500.
Esempio: se si decide di rescindere il contratto ad un calciatore che si è pagato 30 fml e questi, nel momento in cui si opta per la rescissione, vale 20 nellaa lista Fantafantagazzettadellaa Fantagazzetta (quindi 40 fml considerato il raddoppio), la squadra in questione avrà diritto ad incassare una differenza di 10 fml.
13Se il valore potenziale è maggiore di quello reale, la differenza risultante dalla compensazione verrà assegnataa alla squadra rescindente; nel caso inverso gli verrà, invece, sottratta.
In pratica, come nel calcio reale, un investimento verrà valutato come proficuo o meno a secondo delle proprie strategie di mercato.
14Se la compensazione sarà "negativa", i crediti mancanti verranno detratti dal budget iniziale dell'asta.
15● Ovviamente, le rescissioni possono essere operate soltanto quando sono aperte le sessioni di calciomercato (non essendo possibile fare questo tipo di movimento di mercato in qualsiasi altro momento del campionato), ossia in occasione delle aste (la prima o quelle di riparazione), e comunicatee entro e non oltre 5 giorni prima dell'asta, per quella di settembre, ed entro e non oltre 2 giorni prima, invece, per tutte quelle di riparazionee, pena l'impossibilità di farne.
Ciò al fine di mettere in condizione tutti i Presidenti di conoscere il budget di ciascuno di essi con sufficiente anticipo rispetto alla data fissata per le aste.
15.1● Se il giorno di un'asta di riparazione dovesse coincidere con quello della consegna delle formazioni::
- le rescissioni effettuate il giorno antecedente avranno certamente validità, ma i giocatori "rescissi" potranno comunque essere schierati in campo per il turno in oggetto (si giocherebbe, altrimenti, con uno o più giocatori in meno a disposizione)..
- dovranno essere regolarmente inviate le formazioni entro i limiti prestabiliti e tutte le operazioni effettuate durante e dopo l'asta avranno efficacia a partire dal turno seguente l'asta..
16● Una voltaa rescisso un contratto, il calciatore in oggetto, al fine di evitare che ci si privi di esso solo allo scopo di ottenere immediate plusvalenze,, non potrà essere riacquistato nella stessa sessione di mercato, ma solo, purchè sia rimasto "libero" sul mercato, nella successiva asta.
Esempio: se, entro i termini previsti, viene rescisso il contratto ad un proprio attaccante prima della 1a asta di riparazione, quest'ultimo, se non sarà acquistato da nessun'altra squadra e il Presidente che lo ha "tagliato" voglia per qualsiasi motivo riaverlo in rosa, potrà "riprenderselo" solamente durante la successiva asta, cioè, la 2a.

Ecco la TABELLA di riferimento:

Ruolo

Scaglione
(prezzo d'acquisto in FML)

Durata del contratto
(con decorrenza dalla stagione successiva a quella dell’acquisto)

Portieri

1-5

Il contratto può avere una durata massima di 3 anni

 

6-10

Il contratto può avere una durata massima di 2 anni
Massimo 1 contratto

11-15

Il contratto può avere una durata massima di 1 anno
  Oltre 15 Il calciatore non può essere messo sotto contratto

Difensori

1-10

Il contratto può avere una durata massima di 3 anni

Massimo 4 contratti

11-20

Il contratto può avere una durata massima di 2 anni

21-30

Il contratto ha una durata massima di 1 anno

Oltre 30

Il calciatore non può essere messo sotto contratto

Centrocampisti

1-20

Il contratto può avere una durata massima di 3 anni

Massimo 3 contratti

21-35

Il contratto può avere una durata massima di 2 anni

36-50

Il contratto ha una durata massima di 1 anno

Oltre 50

Il calciatore non può essere messo sotto contratto

Trequartisti/Ali

1-30

Il contratto può avere una durata massima di 3 anni

Massimo 1 contratto

31-50

Il contratto può avere una durata massima di 2 anni

51-70

Il contratto ha una durata massima di 1 anno

Oltre 70

Il calciatore non può essere messo sotto contratto

Attaccanti

1-40

Il contratto può avere una durata massima di 3 anni

Massimo 2 contratti

41-70

Il contratto può avere una durata massima di 2 anni

71-100

Il contratto ha una durata massima di 1 anno

Oltre 100

Il calciatore non può essere messo sotto contratto

H-bis) Movimenti dei calciatori con e senza contratto.
Premessa: per una migliore comprensione dei numeri seguenti, si consiglia un'attenta lettura art. 6.
   1) Calciatore in serie B (o inferiori) o all'estero o fine carriera.
Se un calciatore sotto contratto lascia la serie A (va, cioè, in serie B o all'estero, termina la carriera o, peggio, muore) prima della scadenza di esso - sempre, ovviamente, entro e non oltre la fine del nostro campionato -, si dovrà fare ricorso alla c.d. "rescissione d'ufficio" e, quindi, dovrà operarsi la compensazione tra il valore reale e quello potenziale secondo i criteri di cui sopra (prendendo come riferimento i dati dell'ultima lista "utile" della Fantagazzetta, cioè l'ultima in cui compariva il suo nome) e si dovrà rimpiazzare durante la seguente seduta di mercato prevista o anche dopo l'ultima nostra asta di riparazione se, appunto, il giocatore lascia la serie A a mercato del Fantacerimele chiuso (l'esempio classico è quello del calciatore di serie A che va a giocare dopo il 31 gennaio in Cina, dove il mercato è aperto, a differenza nostra, fino al 28 febbraio).
Ovviamente, gli eventuali crediti derivanti dalle operazioni di cui sopra verranno considerati solo nel momento effettivo in cui il giocatore verrà sostituito (il giorno della II^ asta di riparazione, se ha lasciato la serie A durante il mese di gennaio; dopo, solo se l'ha lasciata in un momento successivo).
Nel caso in cui ci si dovesse trovare nella condizione di non avere, in cassa, gli fml necessari per compiere questa operazione, si avrà un saldo negativo, il quale potrà essere compensato nell'asta successiva, se si tratta di un'asta di riparazione (in questo caso, ovviamente, il saldo negativo potrà eventualmente essere azzerato, acquistando i necessari fml). Viceversa, cioè nel caso in cui in nessuna asta di riparazione vengano acquistati i crediti utili, si comincerà il prossimo campionato con un saldo negativo (alla prima asta del torneo seguente, quindi, dovranno essere scalati i fml a debito). Ciò, in analogia a quanto previsto dalla lett. F dell'art. 2. Es. se accumulo un debito di 40 fml nel 2015/16, non "sanato" in nessuna asta di riparazione, comincerò l'asta del 2016/17 con - 40fml da sottrarre al credito generale residuo.
1.1) Nel caso di "movimentazione" di qualsiasi calciatore sotto contratto - nuovo o già in essere -, a partire dalla stagione 2017/18 (ossia da settembre 2017 in poi), la squadra che acquista, a qualsiasi titolo, un calciatore sotto contratto potrà usufruire delle prestazioni dello stesso solo ed esclusivamente fino al termine della stagione in corso.
Tale regola, nata per effetto di apposito referendum indetto per combattere il fenomeno del c.d. "cavallo di ritorno", si applica anche se la squadra acquirente ceda, poi, a qualsiasi titolo, il calciatore de quo ad altra squadra nel corso della stagione. Il giocatore, infatti, indipendentemente dal numero di squadre che dovessero disporne durante la stagione, dovrà essere sempre "liberato" da quella che lo ha avuto per ultima.
Ovviamente, quindi, il calciatore sotto contratto potrà essere acquistato a titolo definitivo o in prestito (gratuito/oneroso), ma senza alcun diritto/obbligo di riscatto e su di esso non potrà essere fatto valere alcun altro diritto da nessuna delle squadre che lo posseggano, poiché, dall’inizio della stagione seguente, dovrà essere liberamente acquistabile da chiunque in sede di asta di settembre.
Quindi, altrettanto ovviamente, se il giocatore viene acquistato a titolo definitivo, si opereranno le compensazioni previste dal Regolamento e il contratto perderà immediatamente efficacia (a fine stagione, non gli si potrà far firmare alcun contratto).
Se, invece, viene acquistato in prestito, il contratto dovrà essere rescisso d'ufficio a fine stagione, operando la compensazione tra valore reale e potenziale, così come prevista dal Regolamento (eccetto l'ipotesi in cui il contratto scadrà naturalmente a fine stagione, nel quale ultimo caso, ovviamente, il giocatore resterà libero sul mercato, senza dover operare alcuna rescissione d'ufficio).
In ambo i casi, dunque, a fine stagione, il calciatore dovrà essere "liberato".

1.2) Se, invece, un calciatore senza contratto (eccetto il caso di calciatore in prestito), in qualunque momento della stagione - sempre, ovviamente, entro e non oltre la fine del nostro campionato - lascerà la serie A (va, cioè, in serie B o all'estero, termina la carriera o, peggio, muore), sará concesso alla squadra rimasta senza il giocatore, un rimborso (bonus in fml "cumulabili") pari al 50% (arrotondabili per eccesso) del valore di acquisto - cartellino (nb. non della quotazione di fantagazzetta) e sarà possibile rimpiazzarlo durante la seguente seduta di mercato prevista o anche dopo l'ultima nostra asta di riparazione se, appunto, il giocatore lascia la serie A a mercato del Fantacerimele chiuso (l'esempio classico è quello del calciatore di serie A che va a giocare dopo il 31 gennaio in Cina, dove il mercato è aperto, a differenza nostra, fino al 28 febbraio). Ovviamente, i  crediti derivanti dalle operazioni di cui sopra verranno considerati solo nel momento effettivo in cui il giocatore verrà sostituito (il giorno della II^ asta di riparazione, se ha lasciato la serie A durante il mese di gennaio; dopo, solo se l'ha lasciata in un momento successivo).
   2) Scambi a titolo definitivo (cfr. art. 6).

Se un calciatore sotto contratto viene scambiato a titolo definitivo, il contratto perderà automaticamente efficacia senza, però, ricorrere alla compensazione tra valore reale e potenziale, prevista solo nei casi di rescissione.
   3) Scambi a titolo provvisorio (prestiti) (cfr. art. 6).
Se un calciatore sotto contratto viene scambiato a titolo provvisorio (prestiti), il contratto rimarrà integro se il prestito è gratuito senza riscatto od oneroso senza riscatto o con riscatto non esercitato, mentre perderà automaticamente efficacia (senza compensazione valore reale-potenziale), invece, nel caso in cui verrà esercitato il riscatto.
Per il caso in cui un giocatore prestato (anche il portiere) dovesse lasciare la serie A a seguito del mercato di gennaio, vedi art. 6, lett. B, co. 3.

* * * * *

ART. 3
Aste di riparazione


ART. 1
Iscrizione e Premi


ART. 2
Regole d'asta e contratti

ART. 3
Aste di riparazione

ART. 4
Formazione

ART. 5
Punteggi partita

ART. 6
Scambi e prestiti

ART. 7
Gironi e parimeriti

ART. 8
Scadenze e sanzioni

ART. 9
Pranzo di gala e torta

A) Si effettueranno due aste di “riparazione”, orientativamente prima dell’apertura (1° gennaio 2017) e dopo la chiusura del calciomercato reale (31 gennaio 2017):
la prima, venerdi 15/12/2017, ossia prima dell'inizio della 15a giornata del Fantacerimele;
la seconda, venerdi 16/02/2018, ossia prima dell’inizio della 23a giornata del Fantacerimele (seconda data utile per poter utilizzare la lista aggiornata dopo la chiusura del mercato di riparazione di gennaio della serie A).

B) Le 3 aste che si svolgeranno durante il corso dell’anno verranno effettuate esclusivamente nei giorni di venerdi o di sabato (nel caso di mancato accordo, sarà compito dell’organizzatore fissare, discrezionalmente e tenendo conto delle sue reali disponibilità, il giorno e l’ora dedicati all’asta anche in un giorno diverso).
Solo durante le suddette aste sarà possibile effettuare i movimenti di mercato previsti dall'art. 2.

C) Le aste di riparazione si svolgeranno con lo stesso metodo e con le stesse regole del calciomercato estivo-autunnale.
La partecipazione ad esse non è obbligatoria (come sarebbe preferibile per l’asta di settembre) e, quindi, chi sia impossibilitato a presiedere alla o alle sedute fissate e non abbia conferito alcuna delega (che dovrà essere comunicata entro lo stesso termine valido per la comunicazione delle rescissioni), potrà, entro e non oltre il giorno seguente l’asta di riferimento (se di sabato, entro e non oltre il termine massimo per la consegna delle formazioni) e semprechè il pagamento della propria quota sia regolare, acquistare i calciatori “rimasti liberi” sul mercato, contattando l’Organizzatore e comunicandogli le proprie scelte entro il suddetto limite temporale.
Per poter sfruttare tale ultima possibilità, però, bisogna comunicare in Direzione (entro lo stesso termine valido per la comunicazione delle rescissioni) i calciatori che sarebbero stati scartati all'asta se presenti, i quali saranno, quindi, liberamente acquistabili dagli altri partecipanti in tale sede.

D) Ogni squadra avrà a disposizione solamente i fantamilioni rimasti al calciomercato estivo.
● Nel caso non ne possegga (o, pur possedendone, voglia incrementare la propria disponibilità economica) e voglia comunque partecipare all’asta, dovrà versare € 1,00 per ogni 3 fml di cui voglia disporre (cfr. anche art. 2 lett. H co. 7) e tutti gli acquisti effettuati verranno "imputati" in primis al contenuto delle buste.
● L’offerta rimarrà segreta fino all’apertura delle buste che vi saranno consegnate dall’organizzatore prima delle aste.
Dalla presente stagione, per dare al termine "riparazione" un valore quanto più corrispondente alla realtà nonchè per risolvere definitivamente il problema delle "buste" dei c.d. "doppi" (le squadre, cioè, composte da due elementi), verrá attuata, per le aste di riparazione, il c.d. "Tetto Condizionato". Ogni squadra, cioè, potrá acquistare un massimo di fml utilizzabili per l'asta in oggetto, a seconda della propria posizione in classifica nella giornata immediatamente precedente all'asta di riparazione. Il tutto in base alla tabella che segue:

Posizione
classifica
Limite
busta
12^ € 100,00
11^ € 95,00
10^ € 90,00
9^ € 85,00
8^ € 80,00
7^ € 75,00
6^ € 70,00
5^ € 65,00
4^ € 60,00
3^ € 55,00
2^ € 50,00
1^ € 45,00

● Il 60% della somma ottenuta in totale andrà ad incrementare i primi tre premi secondo le percentuali dell'art. 1;
● L'altro 40% della somma ottenuta in totale andrà, invece, ad incrementare in parti uguali i premi previsti per i vincitori della classifica a punti e del Top Manager.

E) Le obbligazioni pecuniarie dell'art. 8 dovranno essere perfettamente adempiute prima di ognuna delle aste di riparazione, per non incorrere nelle sanzioni ivi previste.

F) Ogni squadra potrà aggiudicarsi uno o più giocatori liberi qualunque (o una squadra nel caso debba cambiare un portiere) e sarà obbligata ad arrestarsi nella contrattazione solamente nel caso esaurisca i crediti (fml) a disposizione.

G) Quando una squadra si aggiudica un giocatore, dovrà scartarne un altro dello stesso ruolo; questi diventerà un calciatore libero e dunque potrà essere chiamato come oggetto d’asta.
Ciascun partecipante potrà anche, a differenza della prima asta di settembre dove è vietato, ripetere, come da consuetudine consolidata, questa operazione, anche "riscartando" un giocatore appena acquistato oppure "riacquistando" un giocatore appena scartato o, ancora, scartare un giocatore, per poi tentare di riprenderlo magari ad un costo inferiore, se ne ravvisi l'opportunità, ma solo ed esclusivamente alla presenza di tutti i partecipanti presenti, in modo che, appunto, tutti abbiano la possibilità di "fare asta" sul o sui calciatori in oggetto.

H) Cedere (quindi, scartare) un giocatore sotto contratto entro i termini previsti (1 giorno prima; fuori da essi, cioè in sede d'asta, questi calciatori non potranno più essere ceduti) equivale a rescindere il suo contratto (cfr. art. 2 lett. H).
Se uno o più giocatori non è inserito nella lista della Fantagazzetta utilizzata per l'asta in oggetto, dovrà obbligatoriamente essere sostituito.

I) Non è possibile, invece, cedere (quindi, scartare) un calciatore prestato a qualsiasi titolo in quanto la sua posizione andrà risolta a fine stagione o inizio torneo successivo.

L) Solo al termine dell'effettiva asta (ossia dalla fine della lettura delle liste a quando, materialmente, è terminata l'asta), sarà possibile effettuare le operazioni previste all'art. 6 (scambi e prestiti).

* * * * *

ART. 4
Formazione


ART. 1
Iscrizione e Premi


ART. 2
Regole d'asta e contratti

ART. 3
Aste di riparazione

ART. 4
Formazione

ART. 5
Punteggi partita

ART. 6
Scambi e prestiti

ART. 7
Gironi e parimeriti

ART. 8
Scadenze e sanzioni

ART. 9
Pranzo di gala e torta

Premessa:
per facilitare a tutti i partecipanti la comprensione dell'articolo che segue, consultare lo specchietto riassuntivo sottostante contenente un piccolo vademecum delle "cose da non dimenticare" quando consegnate la formazione.

Quando consegnate la formazione, non dimenticate di indicare chi tra i vostri titolari dovrà essere: il © (capitano) il ® (regista) il difensore "mu"(marcatore a uomo) l'attaccante "mo" (marcato)

A) Le formazioni dovranno essere comunicate esclusivamente tramite invio telematico, accedendo, tramite login, alla propria pagina personale dall'indirizzo http://leghe.fantafantagazzetta.com/.
B) La formazione dovrà pervenire all’organizzatore, in uno dei modi suindicati, di sabato (o in qualsiasi altro giorno fissato in caso di turni o anticipi infrasettimanali)(o in qualsiasi altro giorno fissato in caso di turni o anticipi infrasettimanali) entro un’ora prima del calcio d’inizio di eventuali anticipi (sia che si vogliano impiegare i calciatori impegnati in essi, che nel caso contrario)(sia che si vogliano impiegare i calciatori impegnati in essi, che nel caso contrario) o, in mancanza di anticipi, di domenica o in qualsiasi altro giorno fissato in caso di turni o anticipi infrasettimanali) sempre entro un’ora prima del calcio d’inizio delle partite.(o in qualsiasi altro giorno fissato in caso di turni o anticipi infrasettimanali) sempre entro un’ora prima del calcio d’inizio delle partite.
Nel caso, quindi, in cui vengano disputati turni infrasettimanali, circa la consegna della formazione, verranno applicati, per analogia, gli stessi criteri sopra riportati.
C)
In caso di contestazioni (da parte di chiunque abbia un interesse di qualsiasi genere) riguardanti i conteggi effettuati manualmente dalla Direzione e, per analogia, qualsiasi altro calcolo, classifica e/o premio previsti dal Regolamento, esse dovranno essere effettuate, a pena di decadenza, entro i tre turni successivi a quello in oggetto (cioè dal turno in cui è stato commesso l'errore e non oltre, ovviamente, l'orario previsto per la consegna delle formazioni della giornata suddetta). Viceversa, l'errore si riterrà "consolidato" e non più correggibile.
D) Ognuno dei partecipanti al torneo potrà visualizzare qualsiasi formazione a cui sia interessato direttamente dall'apposito link "Formazioni" nella propria pagina personale di http://leghe.fantafantagazzetta.com/fantacerimele

E) La formazione dovrà essere composta da 11 titolari e 12 riserve (di cui minimo un portiere ed altri 11 calciatori di qualsiasi ruolo ed inseriti in qualsivoglia ordine), secondo le regole previste dal sistema di gioco denominato Mantra.
F) I moduli consentiti sono:

G) All'atto della consegna della formazione, un giocatore dovrà essere nominato “capitano”, ossia contrassegnato dalla lettera ©.
Al calciatore che, contraddistinto dalla lettera ©, realizzi 1 gol (partendo da titolare nella formazione consegnata o dalla panchina se subentra a qualcuno s.v. o n.g.), verrà attribuito 1 punto in più per ogni rete effettuata (oltre al +3 già previsto).
Nel caso in cui nella formazione consegnata non venga indicato il © (o, per errore, ne venga indicato uno in panchina / tribuna oppure più di uno, ecc), la squadra non ne sarà privata, ma si andrà a cercarlo a ritroso nelle precedenti formazioni fino a quando non venga trovato un "capitano" che sia anche titolare nella formazione della giornata in oggetto. Nel caso in cui non dovesse reperirsi un "capitano" in nessuna delle giornate pregresse, verrà insignito della sigla di (c) il primo attaccante.
Se il "capitano" non gioca (o prende un s.v.), si andrà a cercarlo in primis nella formazione titolare inviata, partendo dall'ultimo attaccante della formazione titolare e, procedendo a ritroso, arrivando fino al portiere finchè non si trova un giocatore che possa essere “insignito della fascia”.
In subordine, si andrà a cercarlo tra i calciatori eventualmente subentrati dalla panchina.
Esempio: se si gioca con 3-4-3 e non gioca il giocatore n. 11 contraddistinto dalla locuzione ©, diventerà © l'attaccante n. 10, poi, il n. 9, poi il centrocampista n. 8, il n. 7, il n. 6, il n. 5… e, infine, quello/i eventualmente subentrati dalla panchina.

Potrà essere scelto, come “capitano”, anche chi già è stato nominato “regista”.

H)
All'atto della consegna della formazione, un giocatore dovrà essere nominatoo
“regista”, ossia contrassegnato dalla lettera ®.
Al calciatore che, contraddistinto dalla lettera ®, realizzi 1 assist (partendo da titolare nella formazione consegnata o dalla panchina se subentra a qualcuno s.v. o n.g.), verrà attribuito 1 punto in più per ogni assist effettuato (oltre al +1 già previsto).
Nel caso in cui nella formazione consegnata non venga indicato il ® (o, per errore, ne venga indicato uno in panchina / tribuna oppure più di uno, ecc), la squadra non ne sarà privata, ma si andrà a cercarlo a ritroso nelle precedenti formazioni fino a quando non venga trovato un "regista" che sia anche titolare nella formazione della giornata in oggetto. Nel caso in cui non dovesse reperirsi un "regista" in nessuna delle giornate pregresse, verrà insignito della sigla di (r) il primo centrocampista.
Se il "regista" non gioca (o prende un s.v.), si andrà a cercarlo in primis nella formazione titolare inviata, partendo dall'ultimo attaccante della formazione titolare e, procedendo a ritroso, arrivando fino al portiere finchè non si trova un giocatore che possa essere “nominato regista”.
In subordine, si andrà a cercarlo tra i calciatori eventualmente subentrati dalla panchina.
Se non si riuscirà, attraverso i predetti criteri, a risalire a nessun ®, la squadra ne rimarrà priva.
Esempio: se si gioca con 3-4-3 e non gioca il giocatore n. 11 contraddistinto dalla locuzione ®, diventerà ® l'attaccante n. 10, poi, il n. 9, poi il centrocampista n. 8, il n. 7, il n. 6, il n. 5… e, infine, quello/i eventualmente subentrati dalla panchina.

Potrà essere scelto, come “regista”, anche chi già è stato nominato “capitano”.

I) All'atto della consegna della formazione, si dovrà scegliere chi, tra i propri giocatori schierati titolari in difesa (nel mantra, per forza un difensore), andrà a marcare un attaccante avversario, "marcatore a uomo", e chi , tra i propri giocatori schierati titolari in attacco (nel mantra, qualsiasi ruolo eccetto il portiere), dovrà essere il "marcato" dal difensore avversario.
Se il difensore nominato "marcatore a uomo", indicato con la locuzione "mu", otterrà un voto più alto rispetto all’attaccante "marcato", indicato con la locuzione "mo", verrà detratto un punto alla squadra avversaria dal punteggio di giornata.
Nel caso in cui sia l’attaccante "marcato" ad ottenere un voto più alto, non verrà sottratto nessun punto alla squadra di appartenenza del difensore "marcatore a uomo".
Il voto è considerato nella sua “purezza”, ossia scevro di bonus e penalità eventuali.
Esempio: difensore = voto 6+3-0,5; attaccante=voto 7+1a+0,5; vincerà ovviamente, l’attaccante.
Se il "marcatore a uomo" non gioca (o prende un s.v.), si andrà a cercarlo in primis nella formazione titolare inviata, partendo dall'ultimo difensore e, procedendo a ritroso, arrivando fino al primo difensore finchè non si trova un difensore "mu". In subordine, si andrà a cercarlo tra i difensori eventualmente subentrati dalla panchina. In ulteriore subordine, si andrà a cercarlo a ritroso nelle precedenti formazioni fino a quando non venga trovato un "mu" che sia anche titolare nella formazione della giornata in oggetto.
Esempio: se si gioca con una difesa a 3 e non gioca il giocatore n. 4 contraddistinto dalla locuzione "mu", diventerà "mu" il difensore n. 3, poi, il n. 2 e, infine, quello/i eventualmente subentrati dalla panchina.
Se il "marcato" non gioca (o prende un s.v.), si andrà a cercarlo in primis nella formazione titolare inviata, partendo dall'ultimo attaccante e, procedendo a ritroso, arrivando fino al primo centrocampista finchè non si trova un attaccante o un centrocampista "mo". In subordine, si andrà a cercarlo tra tra gli attaccanti ed i centrocampisti eventualmente subentrati dalla panchina. In ulteriore subordine, si andrà a cercarlo a ritroso nelle precedenti formazioni fino a quando non venga trovato un "mu" che sia anche titolare nella formazione della giornata in oggetto.,
Esempio: se si gioca con un attacco a 3 ed un centrocampo a 4 e non gioca il giocatore n. 11 contraddistinto dalla locuzione "mo", diventerà "mo" l'attaccante n. 10, poi, il n. 9, poi il centrocampista n. 8, il n. 7, il n. 6, il n. 5 e, infine, quello/i eventualmente subentrati dalla panchina.
Nel caso in cui nella formazione consegnata non venga indicato il "mu" o il "mo" (o entrambi) o, per errore, ne vengano indicati più di uno, venga indicato un "marcatore a uomo" o un "marcato" schierato in panchina / tribuna, un "mu" o un "mo" schierati sulla linea dei centrocampisti, un "mu" o un "mo" che siano, rispettivamente, un difensore o un attaccante che appartengano addirittura ad un'altra squadra, ecc, la squadra non ne sarà privata, ma si andrà a cercarlo a ritroso nelle precedenti formazioni fino a quando non venga trovato un "mu" ed un "mo" che sia anche titolare nella formazione della giornata in oggetto; nel caso in cui non dovesse reperirsi un "mu" e/o un "mo" in nessuna delle giornate pregresse, verranno insigniti della sigla di (Mu) e di (Mo) rispettivamente il primo difensore e l'ultimo attaccante.
LE COMUNICAZIONI PREVISTE DALLE LETTERE (G), (H) ED (I) - CAPITANO, REGISTA, MARCATORE E MARCATO DOVRANNO ESSERE EFFETTUATE, ENTRO GLI STESSI LIMITI ORARI PREVISTI PER LA CONSEGNA DELLA FORMAZIONI, SPEDENDO UN MESSAGGIO PRIVATO INDIRIZZATO A: "DIREZIONE".
In caso di "sigle" inviate oltre il suddetto orario, esse si considereranno come non consegnate e si procederà come spiegato in precedenza.
In caso di più messaggi inviati dalla stessa squadra, si prenderà in considerazione solo quello inviato cronologicamente per ultimo, semprechè, ovviamente, sia stato inviato entro i termini previsti.
L'Organizzatore provvederà, appena possibile, a pubblicare le scelte di tutte le squadre partecipanti sul gruppo Facebook
https://www.facebook.com/groups/fantacerimele/

Nel caso eccezionale di problemi di server accertati dallo stesso staff di Fantafantagazzetta e semprechè, però, si sia comunque riusciti, con altre modalità (post sul gruppo Fanta Cerimele, E-Mail, sms ecc) ed entro i limiti orari stabiliti, a comunicare la propria formazione e le "sigle" (capitano, regista, marcatore e marcato), sarà cura dell'Admin della Lega Fantacerimele inserire la o le formazioni non pervenute.
I calcoli relativi a bonus e malus derivanti dalle lettere suddette verrano classificati come "altri bonus", nella pagina di Fantafantagazzetta del dettaglio risultati.
L) Nel caso in cui una squadra (nel campionato reale, non nel fantacalcio) è costretta a “mettere in porta” un giocatore che riveste un ruolo diverso, tale calciatore sarà considerato (nel fantacalcio) un portiere a tutti gli effetti. Esempio: se Ronaldinho para un rigore = +3, se subisce un gol = -1 e tutte le altre penalità e bonus previsti.

M) In caso di mancata (o ritardata) comunicazione della formazione, verrà messa “in campo” la stessa formazione della settimana precedente (per "settimana precedente" si intende l'ultima formazione materialmente consegnata per il Campionato in ordine di tempo rispetto alla giornata in questione).
La mancata consegna della formazione invalida anche l'eventuale consegna delle sigle entro i limiti.

Ovviamente, se la mancata (o ritardata) formazione è quella relativa alla prima giornata del Campionato / Supercoppa, non potendo far riferimento a formazioni precedenti, verrà schierato in campo un classico modulo 4-4-2: saranno, cioè, considerati titolari i calciatori in base all'ordine alfabetico per ogni singolo ruolo / linea a partire dal ds al dd, ecc, (cercando di evitare malus) ed entro i limiti di quanto consentito dal sistema Mantra; idem per i "panchinari",
inseriti a coppie di tre giocatori per ruolo, eccetto 2 por. e 4 dif. (quindi: 2, por.; 3 attaccanti, 3 tra treq./ali e cen., 4 dif.) a partire dagli attaccanti. Il ©, il ®, il (mu) ed il (mo), saranno, rispettivamente, il primo attaccante, il primo centrocampista, il primo difensore e l’ultimo attaccante; stesse regole nel caso in cui ci si dimentichi di indicare uno di questi 4 “ruoli”. Tale ultimo capoverso si applicherà, salvo diversa disposizione di Fantafantagazzetta.

La mancata (o ritardata) consegna della formazione in Campionato, verrà penalizzata secondo i punteggi indicati nella Tabella del "Top Manager".

* * * * *

ART. 5
Punteggi partita


ART. 1
Iscrizione e Premi


ART. 2
Regole d'asta e contratti

ART. 3
Aste di riparazione

ART. 4
Formazione

ART. 5
Punteggi partita

ART. 6
Scambi e  prestiti

ART. 7
Gironi e parimeriti

ART. 8
Scadenze e sanzioni

ART. 9
Pranzo di gala e torta

A) Il numero di gol di partenza seguirà la seguente tabella:

Punteggio Gol
Meno di 66 punti 0
da 66 a 71,75 1
da 72 a 75,75 2
da 76 a 79,75 3
da 80 a 83,75 4
da 84 a 87,75 5
da 88 a 91,75 6
da 92 a 95,75 7
e così via... ...

B) I calciatori che portano punti alla squadra sono solo i titolari che hanno ottenuto punteggio ai fini del gioco e gli eventuali calciatori della panchina che hanno sostituito quei titolari che non hanno ricevuto punteggio (s.v. -senza voto- o n.g. -non ha giocato-), per un massimo di tre sostituzioni.

C) Quando una squadra gioca in casa riceverà un bonus di 2 punti da sommare al totale squadra.

D) Sono possibili al massimo 3 sostituzioni, compreso il portiere, secondo le regole previste dal sistema di gioco denominato Mantra, il quale, comunque, rispetterà i dettami della seguente tabella:


● Ogni qual volta un calciatore non riceva un voto in pagella (non per omissione o refuso, ma perché il giornalista lo ha giudicato in pagella s.v o n.g ) si procederà ad effettuare le sostituzioni dalla panchina, come da regolamento, salvo i casi particolari di seguito elencati, in cui il calciatore senza voto riceve comunque un voto d'ufficio e salva diversa applicazione da parte di Fantafantagazzetta:
1) bonus e malus: il calciatore (eccetto il portiere) s.v. che ottiene un bonus (gol, assist, rigore parato) riceve 6 punti d'ufficio (a cui vanno aggiunti i relativi bonus) indipendentemente dal tempo giocato;
2) il calciatore (eccetto il portiere) s.v. che viene solo ammonito riceve 5,5 punti d'ufficio a cui viene sottratto il malus per l'ammonizione.
3) il calciatore s.v. (anche il portiere) che viene espulso prende 4 punti d'ufficio (comprensivi del malus per l'espulsione);
4) il calciatore s.v. che sbaglia un rigore o che fa un'autorete riceve 6 punti d'ufficio (a cui vanno sottratti i relativi malus).
5) il portiere s.v. sceso in campo (anche se poi sostituito) riceve in ogni caso 6 punti d'ufficio (a cui vanno sottratti eventuali malus ed aggiunti eventuali bonus) se ha giocato per almeno 25' (eventuali minuti di recupero inclusi).
6) il portiere s.v. che non ha giocato per almeno 25' (eventuali minuti di recupero inclusi) non viene conteggiato, cioè è come se non fosse sceso in campo (eccetto nel caso in cui riceva un bonus o venga espulso) -. Se come malus ha subito la sola ammonizione e non ha preso bonus, non viene conteggiato.

D-bis)
Non esiste, pertanto, il cosiddetto “6 politico”,  a meno che non si tratti di partite decise a tavolino (vale esclusivamente in questo caso il “6 politico puro” <ossia senza considerare bonus e penalità; quindi indipendentemente dal fatto che il giocatore schierato nella formazione titolare o in panchina sia realmente presente in campo>).
 ● In caso di partite sospese, valgono i dati pubblicati dall'Admin sulla piattaforma Leghe Fantafantagazzetta.
● In caso di partite rinviate (quindi 1: mai iniziate; 2: pur se sospese, fatte ricominciare per decisione del Governo del calcio, senza considerare i minuti giocati; 3: giocate con un anticipo o un posticipo straordinario, superiore alle 48 ore rispetto al turno di calendario), invece, i calcoli relativi alla giornata saranno rinviati all'esito del recupero.
● In caso di intero turno rinviato, quando se ne abbia la conoscenza con congruo anticipo e, cioè, venga ufficiliazzato dalla Lega Calcio prima del termine orario massimo previsto per la consegna delle formazioni (per esempio, per uno sciopero dei calciatori o una morte improvvisa, alle ore 15,45, con termine alle ore 17,00), ovviamente, le formazioni dovranno consegnarsi, con le solite modalità (cioè, sempre entro un'ora prima dell'inizio delle partite o, se previsto, prima del primo anticipo), nel giorno fissato per il recupero della giornata saltata. In pratica è come se ci fosse stata una "sosta di campionato" e la situazione è chiaramente analoga.
● Nel caso di intero turno rinviato, quando se ne abbia la conoscenza senza un congruo anticipo e, cioè, quando il rinvio dell'interno turno sia ufficializzato dalla Lega Calcio dopo il termine orario massimo previsto per la consegna delle formazioni (per esempio, alle ore 16,45, con termine alle ore 17,00, quindi dopo che tutti avrebbero già dovuto dare la formazione), ovviamente, le formazioni potranno essere riconsegnate nel giorno fissato per il recupero della giornata saltata solamente, però, da chi le aveva già effettivamente consegnate nei termini previsti.

E) ●La fonte dei voti sarà "Italia".
I “Voti Italia” sono frutto di una ‘sintesi ragionata’ del lavoro delle redazioni tradizionali. Lo staff addetto, che non fa capo a nessuna redazione, valuta il lavoro già fatto da queste ed esprime un voto “riassuntivo” con la facoltà di "definirlo" secondo il proprio punto di vista. Non si tratta, quindi, assolutamente di una media matematica arrotondata o ponderata, anche se per la natura stessa con cui i Voti Italia nascono, spesso può coincidere o somigliare ad una media. In ogni caso il Voto Italia non sarà mai al di sotto del voto più basso delle redazioni o al di sopra del più alto (ex.Tizio prende 6 – 5,5 – 7 con le redazioni, il suo Voto Italia sarà compreso di sicuro tra 5,5 e 7). E’ un voto che dovrebbe essere particolarmente “rassicurante” poiché passa tramite una pluralità di giudizi (quelli delle singole redazioni) e un ulteriore filtro finale da parte dello staff addetto. In tal modo anomalie, forti oscillazioni ed estremizzazioni sui voti hanno sempre modo di essere smussate. 
● La fonte dei bonus e malus sarà "Italia". Per ammonizioni ed espulsioni sarà fatto uno screening delle principali fonti nazionali disponibili prima della pubblicazione. Per gli assist, il regolamento in vigore è lo stesso della redazione Napoli. Ma, bene precisarlo, le situazioni al limite del regolamento sono all'ordine del giorno ed è probabile che di tanto in tanto l'intepretazione della situazione possa essere diversa da parte dello staff di Voti Italia che godrà di piena autonomia decisionale in materia. Per gol dubbi/autoreti, Voti Italia si adeguerà sempre e comunque alle decisioni della Lega Serie A.
La fonte di ammonizioni ed espulsioni sarà esclusivamente quella del Comunicato Ufficiale del Giudice Sportivo.

F) Il punteggio ottenuto da ogni giocatore è dato dal voto in pagella, dai bonus e dalle penalità:
Bonus:
+3 per ogni gol segnato;
+1 per ogni assist servito; per assist si intende il passaggio volontario da parte di un calciatore che crea un'occasione da gol e mette un proprio compagno in condizione di segnare. Il bonus dell'assist viene assegnato solo se chi ha ricevuto il passaggio effettivamente segna, senza essere obbligato a scartare nessun avversario, portiere escluso. Inoltre, dopo il passaggio, non deve esserci una deviazione che cambi in maniera decisiva la traiettoria della palla. Sono considerati assist anche i calci d’angolo, le punizioni e le rimesse laterali. Gli assist di giornata, valutati a discrezione della redazione de La Fantagazzetta dello Sport, verranno pubblicati nelle pagine dedicate al concorso e nello speciale Magic Campionato online.
+3 per ogni rigore parato;
+1 per il gol partita che decide la vittoria:
sarà l'ultimo, quando c’è uno scarto di un unico gol; es., in una partita terminata sul risultato di 2-1, il calciatore che ha realizzato il 2° gol riceve il bonus;
sarà quello del "sorpasso" (e non quello che ha "sbloccato" la partita), quando c'è uno scarto finale di più di una rete; se il primo è un autogol, diventerà decisivo il secondo e così via; es., in una partita terminata sul risultato di 4-1, il calciatore che ha realizzato il 2° dei 4 gol riceve il bonus;
+0,5 per il gol partita che fissa il pareggio;
+1 (oltre ai + 3) per ogni gol segnato dal “capitano” della squadra;
+1 (oltre al +1) per ogni assist servito dal "regista".
+1 alla squadra il cui portiere, che abbia giocato almeno 25', non abbia subito gol.
Penalità
:
-0,5 per ogni ammonizione;
-1 per ogni gol subito dal portiere;
-1 per un’espulsione (la doppia ammonizione vale come espulsione);
-2 per ogni autorete;
-3 per ogni rigore sbagliato;
-1 se il "mu" (difensore) avversario prende un voto più alto rispetto all'attaccante "marcato".

G) La squadra (o le squadre) che realizzerà (o realizzeranno) il punteggio partita più alto rispetto al resto dei partecipanti riceverà (o riceveranno) 10 punti in più nella classifica-punti, non in quella generale,
senza, però, considerare in nessun caso il bonus dei punti di casa.

* * * * *
 

ART. 6
Scambi e prestiti


ART. 1
Iscrizione e Premi


ART. 2
Regole d'asta e contratti

ART. 3
Aste di riparazione

ART. 4
Formazione

ART. 5
Punteggi partita

ART. 6
Scambi e prestiti

ART. 7
Gironi e parimeriti

ART. 8
Scadenze e sanzioni

ART. 9
Pranzo di gala e torta

Premesse:

 
> Non è possibile acquistare e\o cedere giocatori al di fuori delle sessioni di calciomercato (aste), se non tramite scambi e prestiti (sospesi, però, il giorno dell'asta e di nuovo possibili immediatamente dalla fine della stessa in poi). Per poter effettuare ciascuna di queste 3 operazioni di mercato, i 500 fml che si aggiungono ogni anno al budget di ogni società verranno incamerati già 3 giorni prima della prima asta di settembre e disponibili per tutti i tipi di manovre che si vorranno effettuare.

> E' possibile effettuare operazioni di mercato tra 2 squadre dalla conclusione dell’asta estivo-autunnale fino al termine della seconda giornata successiva alla fine del 2° mercato di riparazione invernale (in pratica dal 08.09.17 fino alla 25esima giornata del nostro campionato, fissata per il 04.03.2018, entro la mezzanotte del giorno precedente alla consegna delle formazioni della giornata suddetta).
In ogni caso, per essere valida, per la giornata immediatamente successiva ad essa, l'operazione di mercato deve essere comunicata (così come spiegato al punto seguente), entro la mezzanotte di due giorni precedenti alla consegna delle formazioni della giornata suddetta. Unica eccezione riguarda il caso in cui l'operazione venga effettuata, in sede d'asta (prima o di riparazione), immediatamente dopo la chiusura della stessa (ossia dopo che, conclusasi la lettura dell'intera lista dei calciatori, si svolgono le trattative di mercato - scambi e prestiti - tra le squadre interessate e, quindi, fino ad esaurimento delle stesse). Ben può succedere, infatti, per esempio, che, appena conclusa un'asta di riparazione, venga perfezionata un'operazione tra i presidenti rimasti anche dopo la mezzanotte di rito.

> Una operazione, per ritenersi conclusa a tutti gli effetti e diventare, quindi, valida ed ufficiale, deve essere comunicata solo ed esclusivamente all'indirizzo mast_e_fest@fantacerimele.net. Unica eccezione riguarda il caso in cui l'accordo venga concluso e perfezionato alla presenza dell'Organizzatore, che ne ratifica il contenuto, o coinvolga l'Organizzatore stesso, nel qual ultimo caso, una operazione diventa ufficiale con altre più semplici modalità (es. scambio di identici messaggi anche su whatsapp, ecc).
La comunicazione può essere effettuata in 2 modi:
1)
attraverso una e-mail di identico contenuto letterale, completa in ogni suo dettaglio (titolo, fml, compensazioni, oneri ecc..), proveniente da ciascuna delle squadre coinvolte, pena la mancata ratifica dell'accordo;
2) attraverso i moduli speculari (debitamente compilati, salvati ed inviati) appositamente inseriti nella sezione http://www.fantacerimele.net/movimenti_mercato.html, provenienti da ciascuna delle squadre coinvolte, pena la mancata ratifica dell'accordo, la quale indicherà con precisione per ogni giocatore "scambiato" tutti i dati necessari. In una operazione composta da uno o più movimenti, se anche un solo modulo non è valido (per la presenza di errori, ecc), tutta l’operazione è inficiata poichè, essendo stati comunicati nello stesso momento, si presume che le operazioni si intendevano strettamente collegate e connesse. Nb. per le squadre composte da una o più persone, vale la comunicazione proveniente da una sola delle parti (che, ovviamente, prima di inviarla - con una delle modalità suddette - la avrà concordata con gli altri membri della società).

A) Scambi (titolo definitivo).
● Si ha uno scambio quando 2 squadre si scambiano a titolo definitivo 1 o più calciatori.
● Le modalità ed i limiti (oltre alle premesse), relativi agli scambi sono i seguenti:
1) Si possono scambiare solo giocatori dello stesso ruolo.  Unica eccezione, ovviamente, riguarda il caso in cui si scambino un giocatore della linea di centrocampo (M o C) con uno di quella della trequarti (W o T) - linee accorpate, da quest'anno, ai fini dell'asta. In quest'unico caso, infatti, è possibile scambiare due giocatori di ruolo diverso (senza dover, poi, fare una operazione ulteriore), poichè non verrebbe intaccato il numero di giocatori (12) del reparto composto promiscuamente, appunto, da centrocampisti, ali e trequartisti.
Esempio: non potrà essere scambiato 1 difensore con 1 centrocampista, 1 portiere con 1 attaccante e così via, a meno che, ovviamente, non si operino scambi multipli; potrà, invece, scambiarsi un'ala con un mediano.

Si può cedere a titolo definitivo anche il il Portiere Virtuale, ma, ovviamente, la squadra che lo cede, deve acquistare i due portieri dell'altro team coinvolto nello scambio e compensare i relativi fml mancanti. Chi ha un p.v., infatti, ha 3 portieri di un'altra squadra e, quindi, necessita, in caso di scambio, di altri due portieri; deve, perciò, conferire all'altro team la differenza tra il valore del p.v. (1 fml) e quello complessivo dei due portieri che intende acquistare.
Esempio: la squadra X ha il P.V., pagato 1 fml. Lo cede alla squadra Y, che ha 2 portieri, pagati, rispettivamente, 5 e 1 fml. Per acquisirne le prestazioni, X versa a Y 5 fml.
2) Potranno scambiarsi al massimo 2 giocatori per ogni ruolo (3 nel caso di un "pacchetto-portieri composto, appunto, da 3 giocatori). Nel caso di scambi di portieri, bisogna scambiare tutto il "pacchetto-portiere" con identico titolo ed elementi (non posso, ad es., scambiare il mio pacchetto di 3 portieri con quello composto da 2 di un'altra squadra, nè scambiarne uno definitivo e l'altro in prestito); essendo, appunto, un pacchetto, dovrà essere considerato lo scambio nella sua interezza e non riguardo al singolo calciatore.
3) Al fine di evitare plusvalenze, il calciatore scambiato non assumerà, in nessun caso, il valore del giocatore ceduto.
Esempio: se la squadra X cede un calciatore del valore di 100 fml alla squadra Y, la quale, a sua volta, cede un calciatore del valore di 80 fml, il giocatore preso dalla squadra X varrà sempre 100 fml, mentre quello preso dalla squadra Y varrà sempre 80 fml.
4) Verrà attuata, però, una compensazione tra i valori potenziali (non più reali) dei calciatori: la differenza verrà assegnata, esclusivamente in fml, alla squadra proprietaria del calciatore con il valore più alto (questi crediti andranno, quindi, ad incrementare il patrimonio di quest’ultima e potranno, di conseguenza, essere utilizzati nelle aste successive e\o in futuro).  La ratio di questa novità risiede nella volontà di evitare conferimenti sproporzionati di fml e uniformare così lo scambi definitivo al prestito oneroso (dove appunto si tiene conto dei valori potenziali e non reali). Il riferimento di fantagazzetta, inoltre, è certamente più oggettivo rispetto al nostro valore d'acquisto dei singoli calciatori, spesso "dopato" da innumerevoli circostanze.
Esempio: riprendendo l'ipotesi del comma precedente, la squadra Y dovrà conferire 20 fml (100-80) alla squadra X.

5) Per poter effettuare uno scambio, è necessario avere a disposizione i fml per l’esatta compensazione; è indispensabile, quindi, che il patrimonio di una squadra non sia in rosso (cioè inferiore a 0), eccetto, ovviamente, i casi in cui:
a) la società acquisti i crediti sufficienti in sede di aste di riparazione;
b) il calciatore che viene ceduto ad un avversario vale più di quest’ultimo;
c) le società si mettano d'accordo per uno scambio multiplo che consenta di effettuare l'esatta compensazione.
Esempio: trattando, ancora, le ipotesi dei commi precedenti, è necessario che la squadra Y possegga quei 20 fml per poterli conferire alla squadra X; in caso contrario lo scambio non potrà essere effettuato.
7) Non è ammessa la corresponsione di una differenza in euro per accaparrarsi il calciatore desiderato.
8) Non è ammessa la corresponsione di più fml rispetto a quanti ne servono per l’esatta compensazione.
9) Nel caso di una compensazione favorevole, non è possibile rinunciare ai fml spettanti (sarebbe come "vendersi").
10) Un giocatore non potrà tornare, nella stagione in corso, nella squadra da cui è stato ceduto.
● Scambi di calciatori sotto contratto (cfr. art. 2 lett. H-bis).

B) PRESTITI (titolo provvisorio).
● Si ha un prestito quando 2 squadre si scambiano a titolo provvisorio 1 o più calciatori.
● Poichè non è possibile avere giocatori in rosa in più o in meno rispetto al numero previsto, più che di "prestito", sarebbe più opportuno parlare di "scambio di prestiti".
Esempio: se una squadra presta, a qualsiasi titolo, il calciatore X ad un'altra squadra, quest'ultima dovrà obbligatoriamente prestagliene un altro, il calciatore Y, sempre allo stesso o ad un titolo diverso.
● Le modalità ed i limiti (oltre alle premesse), relativi ai prestiti sono i seguenti:
1) Si possono prestare solo giocatori dello stesso ruolo.  Unica eccezione, ovviamente, riguarda il caso in cui si scambino un giocatore della linea di centrocampo (M o C) con uno di quella della trequarti (W o T) - linee accorpate, da quest'anno, ai fini dell'asta. In quest'unico caso, infatti, è possibile scambiare due giocatori di ruolo diverso (senza dover, poi, fare una operazione ulteriore), poichè non verrebbe intaccato il numero di giocatori (12) del reparto composto promiscuamente, appunto, da centrocampisti, ali e trequartisti.
Esempio: non potrà essere scambiato 1 difensore con 1 centrocampista, 1 portiere con 1 attaccante e così via, a meno che, ovviamente, non si operino scambi multipli; potrà, invece, scambiarsi un'ala con un mediano.

Si può cedere a titolo provvisorio, ma solo senza diritto di riscatto, anche il Portiere Virtuale, ma, ovviamente, la squadra che lo cede deve acquistare in prestito (senza o con riscatto, se possibile) i due portieri dell'altro team coinvolto nell'operazione (che non potrà avere i portieri di 2 squadre diverse di serie A più il p.v.!), poichè chi ha un p.v. ha 3 portieri di un'altra squadra e, quindi, necessita, in caso di prestito, di altri due portieri;
2) Si potranno prestare al massimo 2 giocatori per ogni ruolo (3 nel caso di un "pacchetto-portieri composto, appunto, da 3 giocatori) e per una sola volta da una squadra all'altra (non sarà possibile, cioè, il prestito di ritorno nè sarà possibile prestare un giocatore prestato). Nel caso di prestiti di portieri, bisogna scambiare tutto il "pacchetto-portiere" con identico titolo, ma su quello (o quelli) di riserva (cioè quelli con il cartellino inferiore) non potra senza essere stabilito alcun diritto di riscatto.
Esempio: se una squadra presta a qualsiasi titolo il calciatore X ad un'altra squadra, quest'ultima non potrà a sua volta prestarlo a qualcun altro nè restituirlo alla squadra da cui l'ha ricevuto in prestito prima che termini la stagione in corso.
3) Qualsiasi tipo di prestito ha validità fino al termine della stagione in corso e non può essere rinnovato. Il calciatore prestato (o meglio, i calciatori scambiati a titolo provvisorio) non potrà essere ceduto al mercato libero; in pratica sarà "bloccato" fino alla fine del prestito, eccetto per quanto riguarda i prestiti dei portieri, che vengano a trovarsi nella situazione prevista e disciplinata dall'art. 2 D-bis, co. 8 e che, quindi, devono essere ceduti, sciogliendo il vincolo.
Nel caso-limite in cui un giocatore prestato (anche il portiere) dovesse lasciare la serie A a seguito del mercato di gennaio, la squadra che ne ha ottenuto il prestito potrà, in via eccezionale, acquistarne un altro dello stesso ruolo libero sul mercato, in sede di 2° asta di riparazione (17.02.2017); su detto calciatore, ovviamente, alla fine della stagione in corso, non potrà essere vantato alcun diritto e/o opzione, in quanto trattasi di un calciatore acquistato "a tempo", per evitare che una squadra giochi i restanti mesi del campionato, con un giocatore in meno in uno o più ruoli; dovrà, quindi, al termine del torneo, essere lasciato libero sul mercato; tale eccezione, chiaramente, non andrà in alcun modo ad interferire con il prestito così come concordato tra le parti, che, quindi, rimarrà inalterato in tutti i suoi elementi.
Es. "Casi Borriello, Alvaro Pereira o Taider 2018"
Nel 2013/14, KKC prestò, con diritto di riscatto, El Shaarawy a SPI, in cambio di Borriello. A gennaio, Borriello lasciò la serie A, per andare al West Ham, costringendo KKC a giocare con 6 attaccanti (anzichè 7, come tutti gli altri), fino al termine della stagione, mentre El Shaarawy è rimasto al Milan e SPI ha potuto sfruttare il diritto di riscatto a suo favore.
Con la presente modifica, KKC avrebbe potuto acquistare il giocatore X libero sul mercato, che sopperisse alla mancanza di Borriello (il quale, chiaramente, a fine anno, sarebbe tornato ugualmente a SPI!), mentre, per SPI, non sarebbe cambiato nulla, potendo (sempre a fine anno) ugualmente sfruttare l'opzione di riscatto su El Shaarawy; sul giocatore X, però, a fine stagione, n on avrebbe potuto vantare alcun diritto (es. fagli un contratto, ecc...), dovendolo obbligatoriamente lasciare libero sul mercato.
Nel 2013/14, SAN prestò, senza diritto di riscatto, A. Pereira a MON, in cambio di Rossettini. A gennaio, A. Pereira lasciò la serie A, per andare al San Paolo, costringendo SAN a giocare con 8 difensori (anzichè 9, come tutti gli altri), fino al termine della stagione, mentre Rossettini è rimasto al Cagliari e MON ha potuto sfruttare la possibilità di fargli, eventualmente, un contratto.
Con la presente modifica, SAN avrebbe potuto acquistare un giocatore libero sul mercato, che sopperisse alla mancanza di A. Pereira (il quale, chiaramente, a fine anno, sarebbe tornato ugualmente a SAN!), mentre, per MON, non sarebbe cambiato nulla, potendo ugualmente sfruttare la possibilità di fare un contratto a Rossettini, che, essendo stato prestato senza riscatto, gli sarebbe rientrato; sul giocatore X, però, a fine stagione, non avrebbe potuto vantare alcun diritto (es. fagli un contratto, ecc...), dovendolo obbligatoriamente lasciare libero sul mercato.
 
4) Nei prestiti non verrà attuata alcun tipo di compensazione tra il valore reale e quello potenziale del calciatore poichè non si tratta di scambi a titolo definitivo, ma provvisorio.
Esempio: se una squadra presta, a qualsiasi titolo, il calciatore X, che costa 1 fml, ad un'altra squadra e quest'ultima gli presta il calciatore Y, che costa 10 fml, non si dovrà fare nessuna operazione per attribuire quei 9 fml di differenza.
● In qualsiasi tipo di prestito si può decidere, contestualmente al momento dello scambio, di attribuire ad una delle 2 squadre un diritto o un obbligo di riscatto su un calciatore, purchè il valore del suo cartellino rientri nei massimali previsti per i contratti. Il riscatto di un portiere può essere previsto solo ed esclusivamente per i portieri "confermabili", ossia quelli indicati con il segno di spunta verde nel file word delle rose.
Esempio: la società X presta un attaccante del costo di 80 fml alla società Y, concedendole anche il diritto di riscatto.
Il riscatto potrà essere concesso poichè il prezzo dell'attaccante è di 20 fml inferiore al limite massimo previsto per la conferma degli attaccanti (100 fml).

Il prezzo del riscatto è libero. Esempio: la società X presta un difensore del costo di 10 fml alla società Y, concedendole anche il diritto di riscatto; quest'ultimo potrà essere concordato dalle parti per un prezzo qualsiasi (non necessariamente inferiore ai 10 fml del cartellino), purchè il cartellino/prezzo d'acquisto rientri nei 30 fml validi come limiti massimo per la stipula dei contratti per i difensori.
La società a favore della quale è stato fissato il diritto di riscatto e che intende esercitarlo dovrà, entro e non il 02.09.17) e semprechè, nel frattempo, il calciatore non abbia cambiato ruolo, versare nelle casse della società di partenza del calciatore il prezzo fissato. Viceversa, il giocatore rientrerà nella squadra di origine. I fml versati saranno detratti dal budget iniziale.
Esempio: la società X presta un centrocampista del costo di 30 fml alla società Y, concedendole anche il diritto di riscatto fissato a 20 fml. Se la società Y intende esercitare il diritto di riscatto ed ha un budget iniziale di 400 fml, dovrà versare nelle casse della società X 20 fml (rimarrà, dunque, con 380 fml).
La società a favore della quale è stato fissato l'obbligo di riscatto dovrà (appunto obbligatoriamente), entro e non il 02.09.17 e semprechè, nel frattempo, il calciatore non abbia cambiato ruolo oppure non sia più presente in serie A, versare nelle casse della società di partenza del calciatore il prezzo fissato. Il giocatore, quindi, non rientrerà mai nella squadra di origine. I fml versati saranno detratti dal budget iniziale.
Esempio: la società X presta un centrocampista del costo di 30 fml alla società Y, concedendole anche il diritto di riscatto fissato a 20 fml. Se la società Y intende esercitare il diritto di riscatto ed ha un budget iniziale di 400 fml, dovrà versare nelle casse della società X 20 fml (rimarrà, dunque, con 380 fml).Esempio: la società X presta un centrocampista del costo di 30 fml alla società Y, concedendole anche il diritto di riscatto fissato a 20 fml. Se la società Y intende esercitare il diritto di riscatto ed ha un budget iniziale di 400 fml, dovrà versare nelle casse della società X 20 fml (rimarrà, dunque, con 380 fml).

Il calciatore "riscattato" (semprechè il suo valore rientri nei limiti massimali per i contratti e non abbia cambiato ruolo sulla Lista Mantra) verrà considerato a tutti gli effetti un "confermato" e la società che ha esercitato tale diritto dovrà solamente decidere la durata del contratto che decorrerà dalla prima asta di settembre (cioè quella immediatamente successiva al riscatto; in pratica, la stagione che sta per cominciare). Se, quindi, un calciatore che si intende "riscattare" non è presente, per qualsiasi motivo, sulla detta lista, non sarà "riscattabile/contrattualizzabile".
Esempio: se la società X eserciterà il diritto di riscatto su un attaccante entro i 2 giorni previsti dalla prima asta del settembre 2011 e vorrà fargli sottoscrivere un contratto di 2 anni, la durata del contratto decorrerà dalla stagione 2011-12; il contratto che gli farà firmare entro il giorno prima della prima asta del settembre 2011, dunque, scadrà alla fine del 2011-2012; ciò per evitare che, furbescamente, un calciatore possa essere trattenuto ben oltre i limiti massimi previsti per i contratti (sarebbe ciò che avverrebbe se non si prevedesse come obbligatorio il contratto al calciatore riscattato: infatti questi verrebbe trattenuto non solo per i mesi rimanenti alla fine della stagione in corso, ma, poi, gli si potrebbe fare il contratto a partire dalla fine del 2011-12 con scadenza 2013-14 - 4 anni nella stessa squadra - quindi oltre i limiti massimi consentiti).
L'esistenza di un termine per i "riscatti" impedirà automaticamente che possa verificarsi che una società venga a trovarsi, prima dell'asta di settembre, con più giocatori del previsto contrattualizzabili.
Esempio: se la società X eserciterà il diritto di riscatto su un difensore, ma ne ha già 4 sotto contratto, dovrà, per forza di cose, rescinderne uno.
Il valore del calciatore "riscattato" sarà quello del cartellino originario.
Esempio: se la società X riscatta il giocatore Z del costo di 40 fml, pagherà il prezzo concordato alla società Y, ma il valore del calciatore Z resterà sempre di 40 fml.
I prestiti possono essere gratuiti (con o senza diritto / obbligo di riscatto) e onerosi (con o senza / obbligo di riscatto). A partire dalla stagione 2017/18 (ossia da settembre 2017 in poi), in virtù dei risultati del Referendum sul fenomeno del c.d. "riciclo" di fml, il limite massimo da poter dare a un onere nei prestiti a titolo oneroso, in una singola operazione, può essere, al massimo, pari al valore del calciatore in oggetto (così come riportato dalla Fantagazzetta al momento della operazione di mercato) moltiplicato per 2 (c.d. valore potenziale).
Esempio: Chiesa (A) - valore attuale Fantagazzetta 15; in caso di cessione a titolo oneroso, la squadra cedente potrà incassare un onere pari al massimo a 30 fml.
In una singola operazione di prestito (che coinvolge, cioè, solo 2 giocatori dello stesso ruolo/linea, ciascuno appartenente ad una squadra), i calciatori coinvolti non possono entrambi essere ceduti a titolo oneroso (uno andrà sempre ceduto in prestito a titolo gratuito) ed il versamento, quindi, dell’onere può provenire unicamente da una squadra all’altra (il c.d. "testa a testa" non esiste nella realtà, è una finzione fantacalcistica che ha come unico scopo quello di lasciare inalterato il numero di giocatori in rosa di ogni squadra).
Esempio: non si potrà cedere Badu a titolo oneroso con un onere di 10 fml in cambio di Sensi a titolo oneroso con un onere di 10 fml, poichè, nella realtà, 10 contro 10 è uguale a 0 e, quindi, solo uno delle due squadre coinvolte potrà versare all'altra un onere per l'acquisto di un calciatore).

Nel caso di operazioni plurime contestuali (che coinvolgono, cioè, più giocatori e sono effettuate  nella stessa giornata), gli eventuali crediti (fml) versati da entrambe le squadre verranno compensati (non esiste più il c.d riciclo / pulitura dei crediti.
Esempio: se la KKC cede Vecino alla ILL a titolo oneroso con un onere di 10 fml in cambio di Khedira a titolo gratuito, e, poi, contestualmente, cede anche Viviani a titolo gratuito in cambio di Kessiè a titolo oneroso con un onere di 15, all'esito dell'operazione nel suo complesso, la KKC verserà alla ILL 5 fml.
a) Il prestito "gratuito senza diritto di riscatto" si avrà nel caso in cui 2 squadre si scambiano a titolo provvisorio 1 o più calciatori senza che nessuna delle due versi nelle casse dell'altra alcun fml e senza che venga attribuito alcun diritto di riscatto.
I calciatori "scambiati" rientreranno nelle rispettive squadre di origine subito dopo la conclusione del campionato in oggetto.
Non occorre, ovviamente, che il valore del calciatore "prestato senza riscatto" rientri nei massimali previsti per i contratti, non potendo, appunto, essere confermato.
b) Il prestito "gratuito con diritto di riscatto" si avrà nel caso in cui 2 squadre si scambiano a titolo provvisorio 1 o più calciatori senza che nessuna delle due versi nelle casse dell'altra alcun fml, ma attribuendo ad una di esse il diritto di riscatto. Occorre, ovviamente, che il valore del calciatore "prestato con riscatto" rientri nei massimali previsti per i contratti, potendo, appunto, essere confermato. Viceversa non potrà operarsi tale tipo di prestito.
c) Il prestito "oneroso senza diritto di riscatto" si avrà nel caso in cui 2 squadre si scambiano a titolo provvisorio 1 o più calciatori ed una delle 2 versi nelle casse dell'altra un tot di fml (sempre che sia disponibile nelle proprie casse e rientri nei massimali previsti) senza, però, attribuire ad una di esse alcun diritto di riscatto. Non occorre, ovviamente, che il valore del calciatore "prestato senza riscatto" rientri nei massimali previsti per i contratti, non potendo, appunto, essere confermato.
d) Il prestito "oneroso con diritto di riscatto" si avrà nel caso in cui 2 squadre si scambiano a titolo provvisorio 1 o più calciatori ed una delle 2 versi nelle casse dell'altra un tot di fml (sempre che sia disponibile nelle proprie casse e rientri nei massimali previsti), attribuendo, inoltre, ad una di esse il diritto di riscatto. Occorre, ovviamente, che il valore del calciatore "prestato con riscatto" rientri nei massimali previsti per i contratti, potendo, appunto, essere confermato. Viceversa non potrà operarsi tale tipo di prestito.
● Prestiti di un calciatore sotto contratto (cfr. art. 2 lett. H-bis).
Entro e non oltre il 02.09.17 si dovranno decidere i "riscatti" da effettuare; viceversa, il calciatore sarà ritenuto "non riscattato".
● Se un calciatore prestato vincerà, a fine stagione, un qualsiasi premio, quest'ultimo verrà sempre assegnato alla società in cui ha materialmente militato e non alla società "madre".

* * * * *
 

ART. 7
Gironi di campionato e parimeriti


ART. 1
Iscrizione e Premi


ART. 2
Regole d'asta e contratti

ART. 3
Aste di riparazione

ART. 4
Formazione

ART. 5
Punteggi partita

ART. 6
Scambi e prestiti

ART. 7
Gironi e parimeriti

ART. 8
Scadenze e sanzioni

ART. 9
Pranzo di gala e torta

A)
● Il campionato si articola in 1 serie di partite di andata e ritorno (22 partite) con la regola dei "punti di casa" ed 1 girone unico finale (11 partite) su "campo neutro".
● Il torneo avrà inizio alla 3° giornata del campionato di serie A per poi concludersi alla 35° (dalla 36° alla 38° si disputeranno la Coppa Cerimele ed i Plat-out (cfr. art. 1 lett. D e lett. G)

B) I punti assegnati saranno 3 per la vittoria e 1 per il pareggio.

C) In caso di parità finale di punteggio nella classifica generale tra 2 o più squadre a fine stagione, per attribuire gli eventuali premi all'unico (o agli unici) avente diritto, si considereranno nell'ordine:
● i totali dei punti realizzati negli scontri diretti;
● i punteggi totali di tutte le 33 giornate;
● i gol fatti;
● la differenza reti.
Ratio: fino alla stagione 2010-11, l'ordine suddetto prevedeva prima la differenza reti e poi i gol fatti. Si è deciso di modificare detto ordine, perchè, a differenza del calcio reale, dove le squadre che subiscono poche reti testimoniano la bontà della difesa, nel fantacalcio non sarebbe corretto privilegiare maggiormente chi ha la miglior differenza reti (che ha, cioè, la fortuna di subire poche reti) rispetto a chi, invece, ne segna di più.

D) In caso di parità finale di punteggio nella classifica a punti e parità di punti ai fini del "play-out" rilevano, ovviamente, gli stessi criteri della lett. C.

E) In caso di parità finale di reti nella classifica marcatori rileva la media “Magic Cup” e, in subordine, la media-voto normale. Se dovesse persistere parità di punteggi, il premio verrà diviso in parti uguali.
● La prima, quella Magic-Cup, è la media calcolata tenendo conto, innanzitutto, delle giornate  giocate dal calciatore (e, quindi, dei bonus e delle penalità accumulati in esse), tenendo come riferimento l'ultima Fantagazzetta (quella, cioè, relativa al martedi immediatamente successivo all'ultima giornata di campionato).
● La seconda è, invece, la media calcolata senza tener conto di bonus e penalità (ovvero la media-voto pura).

F) In caso di parità finale di assist nella classifica “Uomo-Assist” si applicheranno gli stessi criteri della lettera F.

G) In caso di parità finale di punteggio nella Classifica Pronostici Fantamici, si dovrà consultare l'archivio delle "bollette" e il premio verrà assegnato nell'ordine:
● a chi ha indovinato più volte tutti i 6 eventi presenti in schedina.
● a chi ha indovinato più volte tutte le 5 partite di serie A presenti in schedina.
● a chi ha indovinato più "handicap" da 2 punti.
Se, dopo aver applicato i suddetti criteri, non risulterà nessun vincitore, il premio verrà diviso in parti uguali.

H) In caso di parità finali tra scarpe d'oro e/o tra scarpe di piombo, rileveranno le medie voto pure, cioè scevre di bonus e penalità. In caso di ulteriore "parità", verranno assegnati tanti premi e tanti detrazioni quante sono le situazioni di parità.


I) In caso di parità finale nella classifica “Miglior Portiere”, rileva la media “Magic Cup” e, in subordine, la media-voto normale (stessi criteri lett. F). Se dovesse persistere parità di punteggi, il premio verrà diviso in parti uguali.

L) Nel caso di parità finale nel "FantaBingo" (ossia nel caso in cui 2 o più squadre raggiungano il numero previsto di risultati positivi nel campionato in oggetto nello stesso momento), la somma prevista per il premio verrà assegnata al team che avrà realizzato il maggior numero di vittorie; in caso di ulteriore parità, il premio verrà diviso in parti uguali.

M) In caso di parità finale nel "Top Manager" (ossia nel caso di "parità" tra 2 o più Manager), il premio si assegnerà al manager che ha valorizzato il maggior numero di calciatori (ossia vincerà la squadra che avrà in rosa il maggior numeri di giocatori il cui valore è aumentano almeno di 5 fml) e, in subordine, a quello che ha più volte preso il bonus del "mu" e, subito di seguito, del "mo". Se la parità persiste, il premio si assegnerà a chi ha indovinato più volte il gol del proprio capitano e, in subordine, quello del proprio regista. Se dovesse persistere parità di punteggi, il premio verrà diviso in parti uguali.

N) In caso di parità finale nel premio "Fair-Play", si premierà la squadra che avrà subito meno espulsioni. In caso di ulteriore parità, verranno assegnati tanti premi quante sono le situazioni di parità.

O) In caso di parità finale nel premio "Squadra Valanga" tra due o più squadre non vincitrici del premio classifica a punti, si premierà la squadra che avrà totalizzato il miglior punteggio nella classifica citata.

* * * * *

ART. 8
Scadenze e sanzioni


ART. 1
Iscrizione e Premi


ART. 2
Regole d'asta e contratti

ART. 3
Aste di riparazione

ART. 4
Formazione

ART. 5
Punteggi partita

ART. 6
Scambi e prestiti

ART. 7
Gironi e parimeriti

ART. 8
Scadenze e sanzioni

ART. 9
Pranzo di gala e torta

A seguito delle rimostranze di buona parte dei partecipanti e dei conseguenti "Lodi", che, puntualmente, da circa 2 anni, la Direzione è "costretta" ad emanare, si è deciso di riformulare il presente articolo e prevedere che il pagamento delle spettanze di ciascun team venga dilazionato in 5 rate, anzichè 3 come in passato.

A) Le scadenze, quindi, a partire dalla stagione in corso, sono le seguenti:
● Ciascun partecipante dovrà, in sede di prima asta (8 settembre 2017) e senza possibilità di dilazione alcuna (il pagamento in ritardo equivale a mancato pagamento!), versare la cifra di € 80,00 (€ 55,00 come somma dell'anticipo della quota scommesse annuale del "Fantamici" ed € 25,00 come quota d'iscrizione - cfr. art. 1 lett. A -). Nb. nel caso di mancata partecipazione al fantamici, , invece, la quota da versare obbligatoriamente sarà solo quella dell'iscrizione, pari ad € 25,00.
● Ciascun partecipante dovrà, entro e non oltre la data fissata per lo svolgimento della 1a asta di riparazione (15.12.2017) ed indipendentemente dalla partecipazione alla stessa, versare la cifra di € 75,00;
● Ciascun partecipante dovrà, entro e non oltre il giorno 14.01.2018, versare la cifra di € 65,00;
● Ciascun partecipante dovrà, entro e non oltre la data fissata per lo svolgimento della 2a asta di riparazione (16.02.2018) ed indipendentemente dalla partecipazione alla stessa, versare la cifra di € 65,00;
● Ciascun partecipante dovrà, entro e non oltre il giorno 18.03.2018, versare la cifra di € 55,00.

B) Le sanzioni sono le seguenti:
● In caso di mancato rispetto del primo comma della lettera A del presente articolo (asta di settembre) e solo, ovviamente, in relazione alla quota obbligatoria di iscrizione, la squadra inadempiente sarà penalizzata con:
   - la squalifica del campo per 5 turni consecutivi (ossia non usufruirà del bonus di 2 punti previsto quando si gioca "in casa" nei primi 5 incontri casalinghi consecutivi);
   - con la penalizzazione di 2 punti dal punteggio finale di giornata per 5 turni consecutivi (a partire dalla prima giornata successiva alla scadenza indicata);
● In caso di mancato rispetto di ciacuno degli altri quattro commi della lettera A del presente articolo, la squadra inadempiente sarà penalizzata:
 - con la decurtazione di 1 punto dalla classifica generale e di 25 punti dalla classifica-punti;
 - con la decurtazione di 3 gol a ciascuno dei primi 2 cannonieri della squadra inadempiente che, a fine stagione, risulteranno aver realizzato più reti;
 - con la decurtazione di 1 assist al primo degli "uomini-assist" della squadra inadempiente che, a fine stagione, risulterà aver realizzato più assist;
- con la decurtazione di ulteriori 2 punti dalla classifica generale e di 25 punti dalla classifica-punti per ogni ulteriore giornata di mancato pagamento (sempre, ovviamente, prendendo a riferimento l'orario previsto per la consegna della formazione relativa alla\e giornata\e successiva\e).
● In caso di mancata (o ritardata) formazione (cfr. art. 4 lett. S) la squadra inadempiente sarà penalizzata:
1) con la decurtazione di 3 punti dalla classifica generale per ogni 5 giornate (accumulate in qualsiasi momento del campionato) senza aver consegnato la formazione o consegnandola con ritardo;
2) con la decurtazione di 1 punto dalla classifica generale se non consegna (o consegna con ritardo) la formazione per 2 giornate consecutive (la sanzione scatterà ogni due giornate senza consegna della formazione).
Esempio: mancata consegna per 2 turni consecutivi= -1; per 3 consecutive= 0; per 4= -2 ecc...).
Le sanzioni previste dai nn. 1 e 2 del presente comma sono cumulabili.
● In caso di mancata (o ritardata) formazione (cfr. art. 4 lett. S) nelle ultime 11 giornate di campionato (Girone Unico), la squadra inadempiente sarà sanzionata con la pena pecuniaria di € 10,00 per ogni giornata di mancata (o ritardata) consegna. La somma ricavata verrà "rigirata" dalla Direzione per i fini previsti dall'art. 9.
La sanzione prevista dal presente comma è cumulabile con le 2 previste nel comma precedente.

* * * * *

ART. 9
Pranzo/Cena di gala e torta


ART. 1
Iscrizione e Premi


ART. 2
Regole d'asta e contratti

ART. 3
Aste di riparazione

ART. 4
Formazione

ART. 5
Punteggi partita

ART. 6
Scambi e prestiti

ART. 7
Gironi e parimeriti

ART. 8
Scadenze e sanzioni

ART. 9
Pranzo di gala e torta


A) A fine campionato, coppa e play-out, in una data verosimilmente condivisa ed accettata da buona parte dei partecipanti, si farà un pranzo o una cena tra tutti i presidenti, le rispettive compagne e chiunque altro abbia un "particolare" legame con il Fanta Cerimele ed i suoi componenti. In tale sede avverrà la consegna dei premi.

B) Tutte le società, tranne la 1° classificata nella classifica generale, pagheranno una quota simbolica di € 5,00 per comperare una torta con impresso sopra il simbolo della squadra vincente ed, eventualmente, altri gadget a sorpresa.
Il versamento di tale cifra (anticipata dalla Direzione) dovrà avvenire entro e non oltre la data fissata per l'evento de quo, pena l'esposizione al pubblico ludibrio!

* * * * *

NORME DI CHIUSURA


L’ISCRIZIONE AL CAMPIONATO IMPLICA L’ACCETTAZIONE DI TUTTE LE REGOLE IMPOSTE
● TUTTE LE DISPOSIZIONI PRESENTI IN QUESTO REGOLAMENTO HANNO EFFICACIA, SALVO DIVERSA APPLICAZIONE DA PARTE DI FANTAFANTAGAZZETTA.
IN CASO DI QUALSIASI TIPO DI DUBBIO O CONTESTAZIONE, SARA' LO STESSO ORGANIZZATORE A CHIARIRE EVENTUALI INTERPRETAZIONI CONTRASTANTI (avendo scritto di proprio pugno il Regolamento agirà, in pratica, come Giudice di "extrema ratio").
L'Organizzatore, previa consultazione del Consiglio Direttivo e votazione favorevole della maggioranza delle squadre partecipanti, ha il potere di SANZIONARE o ESPELLERE dal torneo (con effetto dal torneo successivo o, in casi di estrema gravità, da quello in corso) colui o coloro che assumeranno comportamenti scorretti rispetto al presente regolamento e/o inadeguati rispetto allo spirito che lo caratterizza.
● Nel o nei casi in cui si verifichi un caso non previsto e disciplinato dal presente regolamento ed a cui non si possa "soccorrere" nemmeno facendo ricorso a norme analoghe, la decisione relativa alla risoluzione del/i caso/i stesso/i verrà presa a maggioranza dei membri (squadre).


Acciaroli, 15 agosto 2017 ore 02:40

 

* * * * *

UFFICIO PRESIDENZIALE

Presidente di Lega ed Organizzatore - avv. Pasquale Chris Bianco
 

CONSIGLIO DIRETTIVO (MINISTRI CON PORTAFOGLIO)

Primo Consigliere Roberto De Santis

Consigliere contabile - dott. Giorgio Iengo

Consigliere - sig. Giovanni Giammetti
Consigliere - avv. Carmine Perna
Consigliere - sig. Corrado Mosca

Consigliere - rag. Fausto Mosca

MINISTRI SENZA PORTAFOGLIO

sig. Fabio Fiore

dott. Antonio Ricci
sig. Damiano Di Gangi

sig. Maurizio Esposito

sig. Giuseppe Improta

sig. Dario Esposito

ing. Danilo D'Elia

sig. Fabrizio Fiore

Scarica il regolamento