< Ispirazione
soggetto, logo e colori sociali >
Grattachecca & Fichetto
(I Simpsons - cartone animato);
Manchester utd (logo e colori sociali).
< Storia >
Grattachecca & Fichetto (tradotto in un'occasione anche come Grattino &
Pruritino) sono due personaggi de I Simpson. Non fanno parte
dell'universo "reale" de I Simpson, ma sono il cartone animato
preferito di Bart e Lisa e tutti i giovani di Springfield. Appaiono
solo in trasmissioni televisive; il loro nome originale è Itchy &
Scratchy (in italiano i nomi sono stati invertiti: Itchy è Fichetto,
Scratchy è Grattachecca). Nonostante le molte versioni discordanti
al riguardo, gli autori de I Simpson hanno più volte ribadito che
per la creazione di Grattachecca & Fichetto si sono ispirati alla
serie animata Herman & Katnip[1][2]. Inoltre, il cartone di
Grattachecca & Fichetto rappresenta anche una sarcastica parodia
splatter sia di Tom & Jerry che di Titti & Gatto Silvestro.
Grattachecca e Fichetto sono rispettivamente un gatto e un topo che
in ogni puntata cercano di uccidersi a vicenda. Fichetto ha sempre
la meglio e, grazie alla sua astuzia e al suo ingegno sadico, riesce
ad uccidere Grattachecca in modi sempre inventivi e sanguinari. Pur
morendo in ogni puntata, Grattachecca riappare vivo e vegeto nella
successiva, pronto per essere trucidato di nuovo.
Il cartone va in onda all'interno dello spettacolo di Krusty il
Clown, trasmissione per bambini, e anche per questo è molto seguito
e amato da tutti i bimbi di Springfield, in particolare da Bart e
Lisa, che al termine di ogni puntata scoppiano in una fragorosa
risata. Anche Homer, tuttavia, ne apprezza la crudele comicità e lo
guarda volentieri, divertendosi sempre.
Anche i Simpson stessi hanno collaborato alla serie: Bart e Lisa
come sceneggiatori di alcuni episodi, tra cui La piccola bottega del
barbiere degli orrori (essendo minorenni, usarono nonno Abraham come
prestanome). Homer ha collaborato come doppiatore di un terzo
personaggio, il cane Pucci (Poochie, nell'originale), creato da un
gruppo di esperti creativi per ringiovanire lo show ed eliminato
dopo appena due episodi a causa del crollo verticale degli ascolti.
Apparso nell'ottava stagione de "I Simpson" (e poi saltuariamente
sotto forma di gadget e in alcuni spot televisivi), doppiato da
Homer, il personaggio era una sorta di cane hippie surfista che
praticava il kung-fu. Pucci era stato creato a causa dei bassi
ascolti registrati dallo show di Krusty.
Fichetto sarebbe stato creato nel 1919, ad opera di un certo Chester
J. Lampwick. Non si sa chi abbia creato Grattachecca; comunque,
Roger Meyers Sr. commise un duplice plagio ai danni di Lampwick e si
appropriò di entrambi i personaggi. La prima apparizione del gatto
risale al 1928, in un cartone di cui era protagonista unico: il
noiosissimo Quel gatto felice. Esso sarebbe caduto nel
dimenticatoio, se un anno dopo non fosse stato affiancato dal topo
psicopatico Fichetto. Roger Meyers, Sr., che ha delle somiglianze
con Walt Disney,[3] inizialmente un animatore molto amato dai
bambini, in realtà era antisemita e filonazista e lo avrebbe dato a
vedere, compromettendo la sua stessa reputazione, dirigendo un
cartone intitolato Supermen nazisti sono nostri superiori.
Attualmente, la casa di produzione da lui fondata è diretta dal
figlio, Roger Meyers Jr. L'estrema violenza della serie di
Grattachecca & Fichetto è stata oggetto di protesta da parte di
Marge (ritenendo la serie una pericolosa influenza per gli
spettatori bambini), che con la sua testardaggine è riuscita a farla
sospendere per qualche tempo nell'episodio Grattachecca, Fichetto e
Marge. Marge, infatti riesce a costringere i produttori, in luogo
del solito spettacolo di violenza comica, un episodio nel quale i
due sono amici devoti e fedeli che bevono tranquilli una limonata
(anche la sigla iniziale viene cambiata per l'occasione, con
Grattachecca e Fichetto che invece di bastonate si scambiano
regali). La puntata, tuttavia, provoca il fallimento dell' episodio
intero dello show di Krusty (addirittura si vedono gli spettatori,
tutti bambini, che se ne vanno) e di conseguenza viene ripristinata
la tradizionale brutalità dei precedenti, riprendendosi il successo
perso.
Una sola volta Grattachecca ha avuto la meglio su Fichetto (nell'
episodio Homer va all'università), ma sul più bello un gruppo di
nerds universitari ospitati a casa Simpson ha staccato la spina
della televisione per usare il modem. Costretti dai ragazzi a
riattaccare la spina immediatamente, la puntata era purtroppo già
finita e sul monitor appariva Krusty, ancora estasiato, a ricordare
che un evento simile non sarebbe mai più accaduto di nuovo.
Nei pressi di Springfield esiste anche il Parco Divertimenti di
Grattachecca e Fichetto, dove il tema predominante è ovviamente la
violenza. È meta di molti bambini che in una puntata mandano in
corto circuito tutti i robot del parco, costringendo la gente a
scappare. In uno speciale di Halloween dei Simpson, Bart e Lisa
riescono addirittura ad entrare nella TV di casa per vedere da
vicino i loro eroi. Sennonché, vedendoli ridere a crepapelle,
Grattachecca e Fichetto si coalizzano per ucciderli. Prima che sia
troppo tardi, Homer li tira fuori dall'apparecchio televisivo. I due
personaggi sono stati anche i protagonisti di una pellicola,
banalmente intitolata Grattachecca & Fichetto - Il film, che ha
avuto un successo straordinario: Bart, a causa di una punizione
inflittagli dal padre, è stato l'unico abitante di Springfield a non
averlo visto. Solo quando ebbe cinquant'anni, ormai nominato giudice
della Corte Suprema, il padre gli permise di assistere al tanto
atteso show. |